Formazione di bande di energia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dott.ssa Daniela Cavalcoli Dip di Fisica Università di Bologna
Advertisements

ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
Dispositivi a semiconduttore
La conduzione nei solidi
ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
La corrente elettrica (1/2)
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Elettroni nei semiconduttori
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Materiali: prima classificazione
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Storia e tecnologia del Silicio Lera dellelettronica Corso di formazione di Scienza dei Materiali.
Storia e tecnologia del Silicio Lera dellelettronica Corso di formazione di Scienza dei Materiali Montelibretti (Roma), Marzo 2003.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Semiconduttori Struttura e proprietà.
Formazione di bande di energia 2 atomi (molecola) 6 atomi N atomi (cristallo) r = distanza interatomica r grande = atomi sparati e orbitali indipendenti.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
Formazione di bande di energia
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
16.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
semiconduttori dìodi e transistor
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Le idee della chimica Seconda edizione
Le interazione intermolecolari
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
Conduttori e semiconduttori organici
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Atomi polielettronici
Elettroni nei semiconduttori
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il legame metallico.
Il legame chimico Claudio P. Lezioni
Forze intermolecolari
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Forze intermolecolari
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Elettroni nei semiconduttori
1. I limiti della teoria di Lewis
Valitutti, Falasca, Amadio
La struttura dell'atomo
Le interazione intermolecolari
Conduttori metallici I metalli costituiscono le interconnessioni tra i diversi componenti di un circuito e verso l'esterno Ma in opportune condizioni possono.
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Formazione di bande di energia 2 atomi (molecola) 6 atomi N atomi (cristallo) r = distanza interatomica r grande = atomi sparati e orbitali indipendenti r via via più piccolo = atomi vicini = orbitali sovrapposti = Pauli

Overlap tra bande Classificazione dei solidi in base alla struttura delle bande Banda di conduzione Ci sono elettroni svincolati dagli ioni del reticolo, delocalizzati, liberi di diffondere attraverso il reticolo e di formare corrente elettrica Banda di valenza Ci sono elettroni legati agli ioni del reticolo

Drogaggio e incremento della densità elettronica Problema svolto 49.7 Halliday Resnick Krane

SEMICONDUTTORI DROGATI Silicio Si4- drogaggio P5- drogaggio B3- Piccola energia di ionizzazione: Tipo n eccesso di cariche negative Tipo p eccesso di cariche positive BdC BdV Portatori minoritari (solo e- intrinseci) Portatori maggioritari (e- intrinseci ed estrinseci) Portatori minoritari (solo lacune intrinseche) Portatori maggioritari (lacune intrinseche ed estrinseche)