IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Advertisements


Il monumento equestre.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
ROMA sotto la neve (3-4 FEBBRAIO 2012)
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
Il mio ArtBox su edMondo di Stella Asquino.
Donatello
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Istituto Tecnico per il Turismo L’acqua Felice nel cuore di Roma
SERATE ROMANE DELLA 1 I Grazie ai genitori che hanno organizzato. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo. Grazie alle prof.sse Fanella.
ARTE ROMANA ETA’ IMPERIALE.
CAPOLAVORI DELL’ARTE ITALIANA RAPPRESENTATI SULLE MONETE DELL’EURO Lavoro elaborato da: Antonelli Libretti Marta 3CM.
R O M A Sincronización Automática. Castel Sant’ Angelo.
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
ANTICHI SIMBOLI ripresi nei moderni totalitarismi
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
LA CHIESA E L’IMPERO. Dopo la resurrezione Gesù appare agli apostoli. La presenza fisica di Gesù in mezzo ai suoi si conclude con l’ascensione al cielo.
Girabonda e Mago Merlone è un progetto realizzato dalla classe terza della scuola Primaria di Sorbano con la collaborazione della nonna di una nostra.
STORIA DELLA MADONNA DI PORTO
Quattro stili della pittura pompeiana.
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Firenze.
Il museo a modo mio Durante questa esperienza, ci è stato chiesto di proporre delle idee su come migliorare il museo, per avvicinare soprattutto la fascia.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Galleria Vittorio Emanuele II.
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
Progetto arte romana a Verona
LAVORO arte romana.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’arte romana Ana Knežević.
Lucio Elio Aurelio Commodo
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
PRAGA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Perugia.
DUOMO di MILANO.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
monumento al lavoratore italiano in Africa
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
IL SEGRETO DI UN ….
L’APOGEO DELL’IMPERO: IL II° SECOLO
Il primo degli imperatori adottivi
New York New York è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale.
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
Roma.
Il santuario di Minerva
Le basiliche cristiane
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1.
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Firenze.
Roma ROMA.
Perché cadde l’Impero Romano?
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
Tutte le STRADE portano A ROMA
Scultura gotica.
Visita guidata dai ragazzi della 2°E dell’istituto superiore Einaudi
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
LO ZOO DI PIETRA CHI Le classi quarte e quinte della scuola Cornelia, grazie al Progetto: “ LO ZOO DI PIETRA”, patrocinato dal Dipartimento dei Servizi.
L’educazione fascista
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA

E’ una scultura a tutto tondo, raffigurante un uomo a cavallo. E’ un monumento realizzato in onore degli imperatori o dei capi militari. Mette in evidenza l’eroismo di questi personaggi. Il materiale più usato è il bronzo e il marmo. Queste statue erano posate su un basamento rettangolare in calcare o in marmo e su cui venivano riportate le iscrizioni.

Statua Equestre

Le statue equestri venivano collocate nei luoghi piu’ importanti della città come piazze pubbliche o davanti a templi. Sappiamo che a Roma c’erano molte  statue equestri come quelle di Marcio Tremulo, Diocleziano e Costantino, posizionate nel foro romano.

STATUA DI MARCO AURELIO L’unica grande statua equestre di epoca classica giunta fino a noi oggi è la statua di Marco Aurelio, realizzata in bronzo dorato ed alta 5 metri. Raffigura l’imperatore con la mano destra che fa il gesto di saluto. Il cavallo è raffigurato in movimento, con la gamba destra alzata e con i muscoli tesi.

La statua, realizzata nel 176 d. c La statua, realizzata nel 176 d.c., è stata collocata in Piazza del Campidoglio a Roma, ma l’originale è nei Musei Capitolini.