1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Grandezze e Misure
Corso di Elementi di Chimica Generale
Sandro Barbone Luigi Altavilla
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
13/11/
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Frazioni e numeri decimali
Definizione di logaritmo
Le molecole.
Introduzione alla fisica
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
LA FISICA.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
Professore Perpiglia Giuseppe
Numeri decimali e numeri interi
CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Temperatura dell’aria
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
stacca spina – classi III
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
Capitolo 13 La temperatura.
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Fisicadisiunitn2018.wordpress.com.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Le chiavi per lo studio della chimica
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Come si sviluppa un’indagine
Dalle potenze ai numeri binari
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Come si sviluppa un’indagine
Valitutti, Falasca, Amadio
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
DALLA FORZA ALLA POTENZA
1.
1.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
1.
1.
1.
ENTROPIA.
13/11/
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

1

Il racconto della chimica Simonetta Klein Il racconto della chimica

Che cosa significa scienza Capitolo 1 Che cosa significa scienza

Sommario La scienza e il metodo scientifico La scienza della materia, la scienza della Terra Fenomeni fisici, fenomeni chimici Grandezze e misure Errore sperimentale, cifre significative e approssimazioni Numeri grandi, numeri piccoli S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La scienza e il metodo scientifico La scienza è l’insieme strutturato delle conoscenze riguardanti la realtà naturale (fisica, chimica, biologica). Offre gli strumenti per comprendere nuovi aspetti della realtà e i suoi fenomeni. È basata sul metodo scientifico, un processo di osservazione della realtà, elaborazione e ragionamento. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La scienza e il metodo scientifico Il metodo scientifico è un insieme di processi logici basati su: osservazione di un fenomeno ipotesi di una spiegazione sperimentazione per raccogliere dati misurabili e riproducibili formulazione di una legge basata su una spiegazione teorica S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La scienza e il metodo scientifico 1. definire o identificare il problema 4. mettere alla prova l’ipotesi con esperimenti 3. osservare 2. formulare un’ipotesi 5. organizzare e analizzare i dati 8. nuovi esperimenti SI 6. i risultati ottenuti con gli esperimenti supportano le ipotesi? 7. Il problema dipende dagli esperimenti? NO NO 9. trarre le conclusioni 10. comunicare i risultati SI S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La scienza e il metodo scientifico Una teoria scientifica è una descrizione fisica di sistemi ancora non osservati direttamente, capace di interpretare e fornire una spiegazione plausibile dei dati registrati. Per essere valida deve: non contraddire i dati sperimentali già registrati essere in accordo con ogni aspetto della natura verificato poter essere messa alla prova con altri esperimenti riproducibili. Le teorie scientifiche consentono di prevedere l’esito di nuovi fenomeni e nuovi esperimenti. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La scienza della materia, la scienza della Terra La chimica è la scienza che si occupa dello studio della composizione della materia e delle sue trasformazioni. La materia tutto ciò che occupa spazio e possiede una massa. L’oggetto del suo studio è il sistema. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La scienza della materia, la scienza della Terra La scienza della Terra si avvale di molti contributi che ne indagano i diversi aspetti: geologia, geodesia e geochimica idrologia, oceanografia, glaciologia meteorologia, astrofisica, ecc. Ognuno di questi ambiti è connesso alla chimica e alla fisica. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Fenomeni fisici, fenomeni chimici I fenomeni fisici avvengono senza che cambi la materia di cui sono costituiti i corpi, come una foglia che cade da un albero. I fenomeni chimici sono caratterizzati dalla trasformazione della materia, come una foglia che cambia colore al passare delle stagioni. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Grandezze e misure Una grandezza fisica è una proprietà misurabile di un sistema, cioè confrontabile con un valore di riferimento detto unità di misura. Si dividono in: grandezze fondamentali, cioè le unità di base stabilite da una convenzione internazionale grandezze derivate, ottenute tramite calcolo da quelle fondamentali In un esperimento, le grandezze fisiche permettono di rilevare le caratteristiche quantitative del sistema. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Grandezze e misure Il sistema metrico è una convenzione che definisce quali sono le grandezze fondamentali e le loro unità di misura. Dal sistema metrico decimale, introdotto per primo, si è arrivati allo standard attuale, il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI). Le grandezze fondamentali del SI. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Due grandezze da non confondere: Grandezze e misure Due grandezze da non confondere: Temperatura Calore Proprietà che esprime uno stato fisico, cioè quanto un corpo è caldo o freddo. È una grandezza fondamentale (T). Non varia a seconda della quantità di materia di cui è costituito un corpo. Lo strumento di misura è il termometro. La sua unità di misura ordinaria è il grado Celsius o centigrado (°C). L’unità di misura nel SI è il kelvin (K): T (K)= t (°C) + 273,15 Forma di energia che, somministrata alla materia, fa innalzare la sua temperatura oppure fa cambiare il suo stato fisico. È una grandezza derivata (Q). Varia a seconda della quantità di materia di cui è costituito un corpo. Lo strumento di misura è il calorimetro. La sua unità di misura è la caloria (cal). Unità di misura nel SI è il joule (J): 1 cal = 4,18 J S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Errore sperimentale, cifre significative Nessuna misura è precisa fino all’infinitesima cifra decimale. L’errore sperimentale è il valore d’incertezza della misura: si stima in vari modi in base al numero di misure effettuate dipende dalla sensibilità dello strumento di misura. Misura di una massa: 2,005 (± 0,003) g ultima cifra incerta errore sperimentale Gli unici numeri esatti sono quelli che derivano da enumerazione o quelli stabiliti per convenzione. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Errore sperimentale, cifre significative Le cifre significative sono tutte le cifre certe di una misura più la prima incerta. 7,874 cm 4 cifre significative 7,9 cm 2 cifre significative Nei numeri minori di 1, gli zeri iniziali non sono cifre significative. 0,000345 m 3 cifre significative Se invece l’ultima cifra decimale è zero, stavolta è una cifra significativa. 0,002340 m 4 cifre significative S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Errore sperimentale, cifre significative Approssimare significa usare un minor numero di cifre significative. Si approssima: per difetto, se la prima cifra eliminata è minore di 5. Per esempio: 482,2 g si approssima a 482 g per eccesso, se la prima cifra eliminata è maggiore di 5. Per esempio: 1,309 m si approssima a 1,31 m se la prima cifra eliminata è pari a 5, si può scegliere quale approssimazione usare. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Numeri grandi, numeri piccoli Numeri molto grandi o molto piccoli si possono esprimere attraverso la notazione scientifica, cioè come prodotto di due fattori: una cifra da 1 a 9 seguita dalla virgola e dalle cifre decimali una potenza di 10 positiva o negativa. Per esempio: 0,0045234 m equivale a 4,5234 ∙ 10-3 m. La notazione scientifica non cambia l’unità di misura, semplifica solo la scrittura del valore numerico. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

0,0045 m (metri) corrisponde a 4,5 mm (millimetri) Numeri grandi, numeri piccoli Con un’unità di misura abbastanza grande o abbastanza piccola, anche numeri enormi o piccolissimi si possono esprimere facilmente. Per questo si usano multipli e sottomultipli dell’unità di misura. Il SI adotta dei prefissi per distinguere multipli e sottomultipli. Per esempio: 0,0045 m (metri) corrisponde a 4,5 mm (millimetri) S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018 19

Numeri grandi, numeri piccoli I principali prefissi delle unità di misura del SI sono: S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Numeri grandi, numeri piccoli Le grandezze fisiche si suddividono in estensive e intensive. Grandezze estensive: il valore dipende dalla quantità di materia considerata. Per esempio la massa (m). Grandezze intensive: il valore non dipende dalla quantità di materia considerata. Per esempio la densità. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018