Inquinamento dell’aria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Advertisements

L’inquinamento acustico.
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
INQUINAMENTO.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
L'INQUINAMENTO È UN'ALTERAZIONE DELL'AMBIENTE, NATURALE O ANTROPICO, E PUÒ ESSERE ALTRETTANTO DI ORIGINE ANTROPICA O NATURALE. ESSO PRODUCE DISAGI TEMPORANEI,
ECOSISTEMA 1.
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
L’ acqua di Emanuele Napodano
La chimica e l’ambiente
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
Il ciclo dell’acqua.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
13/11/
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
La contaminazione alimentare
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Progetto di continuità del Liceo Scientifico
Inquinamento acustico.
Cibo come nutrimento…”
COSA E’ L’INQUINAMENTO
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
INQUINAMENTO IDRICO La risorsa acqua Usi delle risorse idriche:
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Gli interventi sovvenzionabili si identificano nella creazione di:
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Lavoro di gruppo di scienze naturali
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Guardate come si può fabbricare una vera BOMBA!!!!!!
Guardate come si può fabbricare una vera BOMBA!!!!!!
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Percorso di formazione e/o aggiornamento: CORSO OSS A/F 2015
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Sicurezza e Salute sul Lavoro
L’INQUINAMENTO DIELI MAGLIONE DANILO CHRISTIAN 1^C CAT 1^C CAT
INQUINAMENTO.
DIRITTO ALLA SALUTE.
ACQUA Daniele De Mattia, Lorenzo Muscariello, Tommaso Alessandrini, Federico Argenziano 2c-cat 10/05/2018.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Conoscere l’Inquinamento del suolo
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
IDROSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
Como, 19 giugno 2019 La legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 e il D.P.C.M Giovanni Murgia Studio Legale Marcinkiewicz.
Capacità di prevenire i rischi fisici
PAOLA ANGILERI 2a L’inquinamento. L'inquinamento ambientale è costituito dall'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente naturale, causando gravi.
Transcript della presentazione:

Inquinamento dell’aria Inquinamento atmosferico è un termine che indica tutti gli agenti fisici, chimici e biologici che modificano le caratteristiche naturali dell’atmosfera. L'aria è una miscela eterogenea formata da gas e particelle di varia natura e dimensioni. La sua composizione si modifica nello spazio e nel tempo per cause naturali, cosicché risulta arduo definirne le caratteristiche di qualità.

Inquinamento del mare L'inquinamento idrico è un deterioramento legato agli ecosistemi che hanno come elemento principale l‘acqua. Questo è causato da molteplici e specifici fattori: gli scarichi delle attività industriali e agricole e delle consuete attività umane che arrivano nei fiumi, nei laghi e nei mari.

Inquinamento del suolo Con l’inquinamento del suolo si indica l'alterazione dell'equilibrio chimico-fisico e biologico del suolo, nonché la predisposizione all'erosione, agli smottamenti e l'ingresso di sostanze dannose nella catena alimentare fino all'uomo, ad esempio Le isole di plastica degradandosi creano minuscoli pezzi di plastica che vengono mangiati dai pesci perché scambiatosi per cibo, poi i pesci vengono pescati fino ad arrivare alle nostre tavole ed ingerire i piccoli pezzi di plastica.    

Inquinamento acustico L'inquinamento acustico è causato da un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata intensità. Questo può avvenire in città e in ambienti naturali. La legge n. 447/1995 art. 2 fornisce la definizione di inquinamento acustico: “l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le normali funzioni degli ambienti stessi”

Campionamento Nell'analisi chimica viene detto campionamento l'insieme di operazioni necessarie alla preparazione di un campione, ovvero la quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad analisi e che dovrà rappresentare significativamente l'intero materiale.