Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Advertisements

Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Il Movimento Cinematica.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Lavoro di una forza F F A B q s s
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Simulazioni di segnale NMR in diffusione Guglielmo Genovese Laboratorio di Risonanza Magnetica Nucleare Referente: prof. Silvia Capuani In collaborazione.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Le equazioni di Maxwell
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Fisica: lezioni e problemi
Spettrometro FT-NMR
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Misure di impulso di particelle cariche
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Definizioni delle grandezze rotazionali
La circonferenza e il cerchio
F0rze parallele e concordi
Sistema di riferimento su una retta
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Scalari e Vettori
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare
Moto carica elettrica in campo magnetico
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Antonelli Roberto Le forze.
Lezioni di fisica e laboratorio
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Le onde elettromagnetiche
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Un'onda è una perturbazione che si
GRANDEZZA SCALARE DEFINITA DA UN NUMERO GRANDEZZA VETTORIALE DEFINITA DA UN VETTORE.
Scalari e Vettori
Anna Laura Segre Donne e scienza
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
Unità 5 I vettori.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
Capitolo 3 I vettori in fisica
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
4. Il moto circolare uniforme
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Fisica: lezioni e problemi
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di precessione di un momento magnetico è: ovvero, la variazione istantanea del momento magnetico dm è ortogonale al piano formato da m e da B (proprietà del prodotto vettoriale) ovvero è ortogonale ad entrambi m e B, e perciò il vettore m mantiene fisso il suo punto di applicazione mentre la sua “punta” descrive, nel tempo, una circonferenza. Lo si capisce con la regola del parallelogramma sulla seguente somma: m(t1)=m(t0)+dm(t0) dove t0 è un certo istante di tempo, e t1 è l’istante successivo.

Frequenza di Larmor (1) (2) Angolo=Arco/Raggio df dL q z B

Risonanza Magnetica Nucleare Attenzione ad anelli e tatuaggi!

Schema apparato NMR - TAC

Esempi di spettri NMR