Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
LAB SCUOLA LAVORO Contributo di Fabrizio Dacrema.
NETWORK: un nuovo Modello di Alternanza Scuola-Lavoro I.I.S. “Remo Brindisi” Comacchio Polo dei Mestieri del Mare Massimiliano Urbinati, DS “IIS “Remo.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Mercato del Lavoro ITS IFTS FS RETE POLITECNICA Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali IeFP PERCORSI TRIENNALI A QUALIFICA Diploma professionale.
“La CGIL e l'alternanza scuola lavoro: le ragioni di un impegno” Fabrizio Dacrema 1Roma - 5/6 ottobre 2016.
FITT! Forma il tuo futuro
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Il sistema duale in Italia
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Il sistema duale lombardo tra sperimentazione e sviluppo
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Liceo Scientifico Statale
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
incontrare per crescere
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
Poli Tecnico Professionali
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Gli strumenti agevolativi regionali
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Il sistema di Istruzione e formazione professionale Quadro generale e stato di attuazione.
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
Il rapporto scuola impresa
Mattia Dolci – Partner Noviter 11/04/2017
Risultati - Indicatori
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
“Non c’è solo l’università!”
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Istituti Tecnici Superiori – ITS: alta formazione tecnica per i protagonisti del futuro ITS Moda Campania ITS  MODA CAMPANIA.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Orientamento post Diploma
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico-Sportiva e del Tempo Libero Opportunità e modalità per la prosecuzione del percorso formativo dopo il diploma.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
“Augusto Righi” Napoli
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte
IFOA.
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
aree di intervento, stato di attuazione
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
DALLA REVISIONE DEI PERCORSI ALLA SUSSIDARIETA’
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Transcript della presentazione:

Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il FESR e l’FSE Innovazione e filiera professionalizzante in Regione Lombardia Brunella Reverberi Responsabile Asse III – Istruzione e Formazione professionale 05 Aprile 2019

Il sistema della formazione professionale in Regione Lombardia I percorsi della filiera di formazione professionalizzante sono realizzati prevalentemente nel sistema duale attraverso: - l’alternanza scuola-lavoro rafforzata (min. 400 h/annue) - l’apprendistato formativo di I e III livello

Le filiere professionalizzanti in Regione Lombardia

Gli studenti della filiera professionalizzante lombarda 53.800 iscritti IEFPI: + 11% rispetto al 2013 2.000 apprendisti di I livello 11.200 studenti in alternanza scuola-lavoro rafforzata 11.700 qualificati IeFP all’anno 7.000 diplomati IeFP all’anno 3.400 Iscritti IFTS e di ITS (triplicati rispetto al 2013) 60 apprendisti ITS di III livello

I numeri del sistema 238 MLN annui di cui 50 MLN da POR FSE 110 Istituzioni Formative accreditate 20 Fondazioni ITS 2.900 Percorsi della filiera professionalizzante, dalla qualifica IeFP al diploma ITS 80% tasso di inserimento lavorativo della filiera professionalizzante

I driver dell’innovazione della filiera professionalizzante lombarda #Robotica #Machine learning #Intelligenza artificiale MESTIERI DEL FUTURO #Apprendistato #Academy aziendali RAPPORTO SCUOLE - IMPRESE #Soft Skills #Fore casting #Open Badge # Industria 4.0 #Talenti

Le sfide del futuro in Regione Lombardia Aggiornamento dei profili della filiera di formazione professionalizzante, in funzione dell’evoluzione delle richieste del mercato del lavoro e di una loro maggiore declinabilità nel sistema duale Rafforzamento del raccordo del sistema educativo con il sistema delle imprese, attraverso la sperimentazione di modalità innovative di ibridazione tra mondo della ricerca e realtà produttive Promozione di Academy aziendali e Fab.Lab, quali luoghi di scambio e condivisione del sapere e della cultura organizzativa Promozione di attività di orientamento dei giovani alla scelta educativa verso l’offerta della filiera professionalizzante.