Descrivere un procedimento 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
SOLUZIONI.
Le soluzioni 1 1.
GRUPPO CREATIVITA’ NABETH VASQUEZ PAPARONI CRISTIAN PAZZELLI VALENTINA
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Imbuto separatore per miscuglio alcool-benzina
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Miscugli e soluzioni.
Grassi.
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Estrazione del DNA di cipolla
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Classificazione chimica e fisica:
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
La materia e le sue caratteristiche
Separazione di un miscuglio
SOLUZIONI.
La materia e le sue caratteristiche
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I MISCUGLI I miscugli sono l’insieme di due o più sostanze (più o meno) mescolate tra loro. Sono costituiti da almeno due tipi di particelle diverse.
LE SOLUZIONI Il miscuglio omogeneo.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
I MISCUGLI.
SOLUZIONI.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
ESTRAZIONE del DNA.
Sistemi omogenei ed eterogenei
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
LIPIDI.
LE SOSTANZE.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Smaltimento: rifiuti liquidi Esempio di impianto di trattamento di rifiuti liquidi speciali pericolosi e non pericolosi autorizzato per ton/anno.
Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
13/11/
Il magnetismo e l’elettricità
Istituto comprensivo Trento 5
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Copertina 1.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Partiamo dal modello metodologico fenomenologico-operativo
La formula chimica dell’acqua è H₂O
Le soluzioni a.a
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE
Estrazione della clorofilla - 1
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Laboratorio di chimica organica per Scienze Biologiche
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LA DENSITA’.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
1.
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
1.
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

Descrivere un procedimento 1 Osservazione e classificazione del miscuglio Separazione di parti metalliche con una calamita Separazione della parte solubile con acqua e uso di un filtro Evaporazione della parte liquida per recuperare il solido solubile

Descrivere un procedimento 2 Separazione di parti metalliche con una calamita Si passa diverse volte la calamita sopra il miscuglio e si raccolgono le particelle metalliche Si pesa in bilancia tecnica

Descrivere un procedimento 3 Separazione della parte solubile con acqua e uso di un filtro Si aggiunge poca H2O in un becher per disciogliere la parte solubile del miscuglio Si filtra su carta, lavando e raccogliendo sul filtro tutto il solido insolubile Si raccoglie il liquido in un becher