Alternanza Scuola – Lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Advertisements

Gestione collettiva del risparmio
Avv. Salvatore Providenti
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’organizzazione amministrativa Gli enti pubblici, le s.p.a. pubbliche e le autorità indipendenti.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Le amministrazioni indipendenti
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Il governo.
IL QUADRO MACROECONOMICO
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Le Autorità amministrative indipendenti
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le Autorità amministrative indipendenti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
UE un organismo complesso
OIV - Struttura permanente di supporto all’OIV
Corso di Economia Aziendale
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Nuovo regolamento INFN
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Convegno in Como, 18 maggio 2018
decalogo per il buon investitore
IL PARLAMENTO ITALIANO
UE un organismo complesso
Alternanza Scuola Lavoro 2018
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
L’organizzazione.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le Autorità amministrative indipendenti
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
PREVENTIVO ECONOMICO Consiglio camerale del 19 dicembre 2011
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA TUTELA DEL RISPARMIO
Laboratorio di geografia classe 2G
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
IL CONFLITTO DI INTERESSI
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Cos’è un abusivismo finanziario?
Le amministrazioni indipendenti
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
La comunicazione aziendale
Le Autorità amministrative indipendenti
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Alternanza Scuola – Lavoro Cosa è la CONSOB Alternanza Scuola – Lavoro Consob – Liceo Kennedy Roma, 13 – 17 Maggio 2019

Che cos’è la Consob? La Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) è stata istituita nel 1974 per tutelare il risparmio e gli investitori. È l’Autorità che vigila sulla trasparenza e correttezza dei comportamenti degli operatori nei mercati finanziari italiani.

L’istituzione La Consob è «Autorità indipendente», cioè dotata di una particolare autonomia istituzionale nello svolgimento delle sue funzioni. Essa disciplina con regolamento la sua organizzazione e il suo funzionamento, il trattamento giuridico ed economico del personale e l’ordinamento delle carriere.

Dove si trova la Consob? La Consob ha due sedi: a Roma e a Milano. Roma Milano

Di cosa si occupa la Consob? I suoi obiettivi sono la salvaguardia della fiducia nel sistema finanziario, la tutela degli investitori, il buon funzionamento e la competitività del sistema finanziario.

A tale scopo, la Consob: Regolamenta Vigila Sanziona Controlla Accerta Collabora Comunica

Ad esempio… Regolamenta le prestazioni dei servizi e le attività di investimento da parte degli intermediari; Sanziona i soggetti vigilati in caso di violazione delle regole di settore; Collabora con le altre Autorità nazionali ed internazionali preposte al funzionamento dei mercati finanziari.

DIVISIONI e UFFICI NON COORDINATI L’organizzazione COMMISSIONE (Composta da un presidente e 4 membri) DIVISIONI e UFFICI NON COORDINATI UFFICI

La Consob è competente in materia di: Mercati finanziari

La Consob, invece, NON è competente in materia di: Conti correnti Mutui Contratti telefonici