Array (vettori) In linguaggio C / C++.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Puntatori Linguaggio C.
Advertisements

INFORMATICA Tipi strutturati
Dati strutturati A. Ferrari.
Unità G3 Algoritmi notevoli. Ordinamento Un insieme di dati {a0, a1, a2, …, an} si dice ordinato in ordine crescente se a0 a1 a2 a3 … an I dati sono generalmente.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità G1 Dati strutturati.
Ripasso R1 Dati strutturati.
Array multidimensionali
Algoritmi notevoli In linguaggio C.
Array (vettori) In linguaggio C / C++.
Anno accademico Array e puntatori in C.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Process synchronization
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Array Anno Accademico 2009/2010.
Array Un array è una collezione in sequenza di variabili del medesimo tipo Riferimento con un nome comune Nome_studente1 Nome_studente2. Nome_studenteN.
Array Struttura numerate di dati. Memorizzare molti dati In informatica cè spesso bisogno di memorizzare ed elaborare un insieme costituito da molti dati.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e stringhe Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
Ricerca sequenziale in un array di interi
Università di Torino – Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Blocco 7 – Array.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
© Piero Demichelis Tipi strutturati I tipi considerati finora hanno la caratteristica comune di non essere strutturati: ogni elemento è una singola entità.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 8 Aprile 2015.
Array (visita e ricerca) CORDA – Informatica A. Ferrari.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 26 Marzo 2014.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 14 Marzo 204.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 28 Ottobre 2014.
“ Pseudocodice ” Un programma per computer lavorerà su in insieme di “ variabili ” contenenti i dati del problema, soluzioni intermedie, soluzioni finali.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi ARRAY E STRINGHE Curiouser and curiouser! Alice's Adventures in Wonderland, Lewis Carrol.
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Process synchronization
Process synchronization
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Unità A2 Java: le basi del linguaggio
Java: concetti e costrutti base
Process synchronization
Equazioni differenziali
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Java World Cicli e Array.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Corso Java Cicli e Array.
Linguaggio C++ Selezione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Secondo Programma in C.
Scrivere programmi corretti
Java: le basi del linguaggio
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Unità A2 Java: le basi del linguaggio
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi sugli array e strutture
Lucidi della Pof.ssa Pazienza
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Array e Stringhe Linguaggio C.
JavaScript 3. Le basi di JavaScript A. Ferrari.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Ricerca 01/08/2019 package.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

Array (vettori) In linguaggio C / C++

Array Un array è una collezione omogenea di elementi individuati da un indice. L’indice è un valore che consente di individuare ogni singolo elemento. In C l’indice del primo elemento è individuato dal valore 0, i seguenti elementi dai successivi valori interi positivi: 1, 2, 3...

Dichiarazione Nella fase di dichiarazione si deve specificare il nome della variabile, il numero degli elementi e il tipo di ogni elemento. Si tratta di una collezione di elementi omogenei, quindi tutti dello stesso tipo. Esempio: int voti[10];

Dichiarazione (commento) Ciascuno dei contenitori che compongono l’array è un elemento, che si distingue dagli altri per avere un indice univoco (posizione dell’elemento all’interno dell’array). Il numero degli elementi è detto lunghezza dell’array. voti[10] ha un indice che assume valori 0, 1, 2... 9 e ha lunghezza 10.

Selezione di un elemento Non è possibile operare su tutto l’array: Non è possibile stampare con una sola istruzione l’intero contenuto (cout<<voti) Non è possibile ricevere in input con una sola istruzione l’intero array (cin>>voti) È necessario sempre operare su un singolo elemento dell’array Per selezionare un elemento di un array si utilizza il nome seguito dall’indice dell’elemento tra parentesi quadre Esempio voti[2] indica il terzo elemento dell’array voti

Operare con gli array Dovendo operare su ogni singolo elemento dell’array è consigliabile utilizzare un ciclo Il ciclo più indicato è il ciclo for Esempio di lettura dell’array voti: for (i=0;i<10;i++) { cout<<“inserisci il valore dell’elemento di indice”<<i; cin>>voti[i]; }

Dimensione dell’array Il numero degli elementi dell’array deve essere definito in fase di dichiarazione e non può variare nel corso dell’esecuzione del programma. In fase di dichiarazione la lunghezza dell’array deve essere una costante int voti[10] è una dichiarazione corretta int voti[num_stud] è corretta se num_stud è dichiarato come costante ma errato se num_stud è dichiarato come variabile

Controllo sui limiti degli indici Se si utilizza un indice maggiore o uguale alla lunghezza del vettore, si fa riferimento a spazi di memoria non riservati dalla dichiarazione e l’effetto non sarà prevedibile: molto probabilmente si provocheranno errori. Conviene dimensionare adeguatamente il vettore e, in caso di dubbio, sovradimensionarlo. In altri linguaggi di programmazione il controllo sul valore dell’indice è effettuato dal linguaggio stesso; il C offre la massima libertà al programmatore, che però deve utilizzarla con molta attenzione.