Capitolo 5 Strato di trasporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO MUSEUM COMMUNICATOR– MU.COM. SEMINARIO PEER REVIEW
Advertisements

E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
Gli strumenti di supporto per laccertamento in ingresso delle competenze degli adulti Antonella Mastrogiovanni Ricercatore INVALSI Roma, 07 luglio 2010.
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
La formazione post laurea
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
Domenico Sciancalepore
VLab 2.0 Esercitazione di Tecnologie per la Sicurezza.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Clicca su uno dei capitoli sottostanti per ottenere maggiori informazioni oppure clicca il pulsante pagina successiva per avviare il web tutorial. 1.COME.
Motivazione allo studio
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
- Modulo AM3 - Corso Avanzato Word
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
POLITECNICO CALZATURIERO
Somma e differenza tra vettori
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
PROTOCOLLI DI INSTRADAMENTO: INTRA-AS e INTER-AS
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2016 McGraw-Hill Education Introduzione alla meccanica strutturale.
Learning today, tomorrow’s way Filippo Quattrone.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
Laurea Triennale in Matematica
E’ nato a Palermo il primo master sulle tematiche finanziarie evolutive di ‘Risk & Compliance’ con l’obiettivo di creare e formare sul campo le figure.
Il mare come scelta di vita…
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Percorso formativo e ambiente online
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Tutor per le MATRICOLE Servizio di Tutorato per le MATRICOLE
Corso Bra. NUMERI….. ECCO L’OTTO ECCO IL QUATTRO…
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Tutor per le MATRICOLE Servizio di Tutorato per le MATRICOLE
Layout titolo Sottotitolo.
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
TASSO DI ASSENZA DEL PERSONALE 2017
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Layout titolo Sottotitolo.
E-Sport, benessere e coaching
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Perché un Master in Management dello Sport ?
VIDEOCORSO SULLA SICUREZZA OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI STUDENTI
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Comenius 1 - Partenariati scolastici CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Codice Progetto: PON02_00153_
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
Capitolo 6 Strato di rete.
Layout titolo Sottotitolo.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Layout titolo Sottotitolo.
Transcript della presentazione:

Capitolo 5 Strato di trasporto

Figura 5.1

Figura 5.2

Tabella 5.1

Figura 5.3

Figura 5.4

Figura 5.5

Figura 5.6

Figura 5.7 Titolo del corso Titolo della modulo Total udp length = 15 (infatti l’ultimo byte è padding)

Figura 5.8 Titolo del corso Titolo della modulo Total udp length = 15 (infatti l’ultimo byte è padding)

Figura 5.9

Figura 5.10 Titolo del corso Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 12

Figura 5.11 Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 13

Figura 5.12 Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 14

Figura 5.13

Figura 5.14 Titolo del corso Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 16

Figura 5.15 Titolo del corso Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 17

Figura 5.16 Titolo del corso Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 18

Figura 5.17

Figura 5.18 Titolo del corso Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 20

Figura 5.19

Figura 5.20 Titolo del corso Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 22

Figura 5.21

Figura 5.22 Titolo del corso Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 24

Figura 5.23 Titolo del corso Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 25

Figura 5.24 Titolo del corso Titolo del corso Titolo della modulo Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione 2003-2004 26