Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 €

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIBRO BIANCO della Commissione di studio
Advertisements

L’imposta personale sul reddito
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 4 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze - CLEP a.a
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
UNICO 2004.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
A cura del Dipartimento Personale e Organizzazione Giornata di studio sul tema Novità relative al Mod. CUD/2007 e nuove disposizioni introdotte dalla legge.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
TrattamentidiFamiglia. Trattamenti di Famiglia Assegno Nucleo Familiare Assegni Familiari.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Legge di stabilità, pareggio di bilancio e riforma del sistema tributario: è sufficiente per riequilibrare la finanza pubblica? Mauro Marè Viterbo, 5 marzo.
La finanziaria 2005 vista dai pensionati spi cgil di Roma e Lazio.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
“Come leggere la Busta Paga”
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
L’imposta sul reddito in Italia
Disegno di legge delega Misure per il sostegno dei figli a carico
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Esercitazione IRES.
SCELTE DI POLICY E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
Con le novità introdotte al Senato
Esercizio 1) : beni pubblici
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
AMMORTIZZATORI SOCIALI
ruolo dello stato: le imposte
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Teoria delle imposte introduzione
Teoria delle imposte introduzione
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Totale dichiarazioni modello Unico PF e 730 a.i. 2004
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
“Come leggere la Busta Paga”
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
NOVITA’ IN TEMA DI IRPEF
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Scelta dell’unità impositiva individuo o famiglia?
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Le entrate pubbliche Economia
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Scelta dell’unità impositiva individuo o famiglia?
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
COSA E’ UNA BUSTA PAGA? È un prospetto che indica tutti gli elementi che compongono la retribuzione e le singole trattenute effettuate dal datore di lavoro.
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Transcript della presentazione:

Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 € € 70.000 15.000 23%

Per calcolare i reali effetti della riforma fiscale bisogna tenere conto che il sistema precedente, quello introdotto da Tremonti, si basava su un metodo diverso. Per determinare l’imposta netta infatti, bisogna seguire 2 percorsi differenti. Non si possono prendere in considerazione solo le aliquote, limitandosi a calcolare il differenziale tra queste, ma bisogna confrontare interamente i due metodi.

Risultato Risultato Sistema “Tremonti” Finanziaria 2007 Reddito da lavoro Reddito da lavoro deduzioni lavoro dipendente e/o carichi familiari 5 aliquote con 5 scaglioni di reddito Reddito al netto delle deduzioni IRPEF lorda 4 aliquote con 4 scaglioni di reddito detrazioni lavoro dipendente e/o carichi familiari Risultato Risultato imposta netta imposta netta

Il metodo Tremonti presentava un numero minore di aliquote e di scaglioni, aggregando i redditi in classi molto ampie e - per cercare di mantenere la progressività del prelievo fiscale - aveva introdotto un meccanismo di deduzioni che abbassava il reddito su cui calcolare l’imposta. Il governo precedente, con i due moduli di riforma “Tremonti”, ha destinato ingenti risorse (tagli di spesa/aumento del debito) per alleggerire soprattutto il carico fiscale delle classi medio alte.

La riforma “Visco” rimodula gli scaglioni, le aliquote e sostituisce alle deduzioni le detrazioni. In sostanza, questa riforma si autofinanzia, ottiene cioè un riequilibrio del carico fiscale a favore delle classi medio basse, non aumentando il carico fiscale complessivo. Vi proponiamo gli effetti della “riforma Visco”, risultanti da una nostra elaborazione, per alcune situazioni tipo.

LAVORATORE DIPENDENTE Senza carichi familiari Reddito IMPONIBILE Importo annuo Importo MENSILE 16.000 + 103 + 8 22.000 + 61 + 5 24.000 + 47 + 4 28.000 + 60 + 5 34.000 + 112 + 9 50.000 - 263 - 20 70.000 - 680 - 52 + Guadagna - Perde

LAVORATORE DIPENDENTE Con UN FIGLIO A CARICO Non sono inclusi gli effetti della rimodulazione degli assegni familiari Reddito IMPONIBILE Importo annuo Importo MENSILE 16.000 + 159 + 12 22.000 + 116 + 9 24.000 + 102 + 8 28.000 + 74 + 6 34.000 + 52 + 4 50.000 - 297 - 23 70.000 - 654 - 50 + Guadagna - Perde

LAVORATORE DIPENDENTE Con DUE FIGLI A CARICO Non sono inclusi gli effetti della rimodulazione degli assegni familiari Reddito IMPONIBILE Importo annuo Importo MENSILE 16.000 + 198 + 15 22.000 + 160 + 12 24.000 + 147 + 11 28.000 + 121 + 9 34.000 + 5 50.000 - 345 - 27 70.000 - 629 - 48 + Guadagna - Perde

LAVORATORE DIPENDENTE Con CONIUGE A CARICO Reddito IMPONIBILE Importo annuo Importo MENSILE 16.000 + 129 + 11 22.000 + 82 + 7 24.000 + 67 + 6 28.000 + 36 + 3 34.000 - 97 - 8 50.000 - 462 - 39 70.000 - 759 - 63 + Guadagna - Perde

LAVORATORE DIPENDENTE Con CONIUGE e UN FIGLIO A CARICO Non sono inclusi gli effetti della rimodulazione degli assegni familiari Reddito IMPONIBILE Importo annuo Importo MENSILE 16.000 + 184 + 14 22.000 + 139 + 11 24.000 + 124 + 10 28.000 + 93 + 7 34.000 - 237 - 18 50.000 - 624 - 48 70.000 - 800 - 62 + Guadagna - Perde

LAVORATORE DIPENDENTE Con CONIUGE e DUE FIGLI A CARICO Non sono inclusi gli effetti della rimodulazione degli assegni familiari Reddito IMPONIBILE Importo annuo Importo MENSILE 16.000 + 208 + 16 22.000 + 171 + 13 24.000 + 158 + 12 28.000 + 133 + 10 34.000 - 409 - 31 50.000 - 813 - 63 70.000 - 843 - 65 + Guadagna - Perde

La finanziaria inoltre prevede un maggior stanziamento per la corresponsione degli assegni familiari, ma la modulazione degli importi e i limiti di reddito corrispondenti verranno definiti con apposito decreto da emanarsi entro 60 gg dall’approvazione della legge finanziaria.