Diritto costituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Composizione Organi Funzioni
Advertisements

Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
GOVERNO LEZIONE 12.
Governo Formazione e struttura
Il Governo della Repubblica
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
COMPOSIZIONE del GOVERNO (italiano): PdCM + Min. + CdMin. organi non necessari (…) { istituzione, con o senza legge… (a cost.) } Rapporti tra organi.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’attuale presidente del consiglio dei ministri (M. Renzi) e i ministri. A cura di Alessandro Bloisi.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il parlamento.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Il governo.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto costituzionale
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Diritto costituzionale
Diritto Il Governo.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
La Corte Costituzionale
Diritto costituzionale
Introduzione Diritto Pubblico
Gli atti aventi forza di legge
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Diritto costituzionale
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Sistema di bilancio tedesco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Il Presidente della Repubblica
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
Le fonti in Costituzione
Diritto costituzionale
L’assemblea legislativa regionale
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Introduzione Diritto Pubblico
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Diritto costituzionale
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

Diritto costituzionale Lezione n. 8 Il Governo della Repubblica Dott. Carlo Lucioni Ricercatore di Diritto Costituzionale Università “C. Cattaneo” - LIUC E-mail: carlo.lucioni@libero.it

La funzione di legittimazione Principio democratico Presidente della Repubblica Art. 1, c. 2, “La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costitu-zione” Governo (Esecutivo) Legge Parlamento (Legislativo) Pubblica amministrazione Ordine Giudiziario Art. 101, “La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono sog-getti solo alla legge”. Corpo elettorale

Governo Il Governo: indice I. Fonti II. Procedimento di Formazione del Governo III. Organizzazione del Governo IV. Poteri del Governo V. In particolare: la sessione di bilancio

sull’organizzazione e I. Le fonti Attuazione della Costituzione Costituzione Art. 92-96 Legge n. 400/1988 art. 1-11 Principi generali sull’organizzazione e sul funzionamento Legge n. 300/1999 Legge che fissa l’organizzazione dei ministeri

II. Formazione del Governo Crisi extraparlamentare Per naturale scadenza della legislatura Governo dimissionario Crisi di governo Crisi parlamentare Crisi extraparlamentare Mozione di fiducia o questione di fiducia respinta Mozione di sfiducia approvata

II. Formazione del Governo dimissionario Consultazioni a. Incarico e nomina P.d.C. b. Nomina dei Ministri Il Governo entra in carica c. Giuramento d. Fiducia

II. Formazione del Governo Poteri del Governo nelle sue diverse fasi di vita Governo dimissionario Prorogatio dei poteri fino al giuramento del nuovo Governo Poteri limitati alla sola ordinaria amministrazione Nuovo Governo prima della fiducia Poteri limitati alla sola ordinaria amministrazione Nuovo Governo dopo la fiducia Governo nella pienezza dei suoi poteri

III. Organizzazione del Governo Direzione della politica Organi necessari: Art. 92 Cost. art. 1.1, l.400/1988 Funzioni: Art. 95.1 e 2 Cost. Responsabilità: Art. 95.3 Cost. Presidente del Consiglio Direzione della politica del Governo (art. 5, l.400/88) Collegiale Ministri Direzione del Ministero Consiglio dei ministri Determinazione della politica del Governo (art. 2, l.400/88) Individuale

III. Organizzazione del Governo Organi non costituzionalmente necessari Sottosegretari Ministri senza portafoglio Vice-Ministri Vice-Presidente C.d.M. Delega di compe- tenza su intere aree dipartimentali Collaboratori dei ministri (art. 10, l.400/88) Funzioni di supplenza (art. 8, l.400/88) Possono partecipare al C.d.M. ma senza deliberare

VI. Funzioni del Governo 3. Normativa 1. Esecutiva 2. Indirizzo politico Funzione di appron- tare gli strumenti per at- tuare la legge Decreti legislativi; Decreti legge; Regolamenti Funzione condivisa con il Parlamento Organo di vertice della Pubblica Ammi- nistrazione Programma di Governo Strumenti di verifica del rapporto fiduciario Mozione motivata (art. 94 Cost.) Mozioni e risoluzioni Mozione di fiducia/sfiducia Questione di fiducia

VI. Funzioni del Governo Mozione e Risoluzioni Questione di fiducia Mozione di fiducia e sfiducia Votazione di un documento che incor- pora una direttiva per il Governo Modalità art. 94.2 e 5 Strumento di ini- ziativa governativa Motivata Discussione dopo 3 giorni Evoluzione della funzione dell’ istituto Presentata da 1/10 Voto per appello nominale Sfiducia individuale

V. Funzioni del Governo: il processo di bilancio Funzioni del Bilancio Giuridica: autorizzare l’amministrazione ad incassare le entrate ed effettuare spese Economica: utilizzare le risorse tratte dall’imposizione fiscale e dalle altre en- trate per finanziare la spesa pubblica Politica: strumento con cui si esplicitano le scelte pubbliche sulle azioni delle AP

V. Funzioni del Governo: il processo di bilancio Fonti Rapporto Deficit/PIL<3% Fonti comunitarie Rapporto Debito pubb./PIL <60% Controlli della Commissione Art. 81 Cost. (l.c. 1/2012) L. 31.12.2009, n. 196 (abroga l. 468/1978)

V. Funzioni del Governo: il processo di bilancio Metodo della programmazione Entro il 15.9: adozione della Decisione di finanza pubblica (ex Documento di program- mazione economica e finanziaria) Entro il 15.10: presentazione del d.d.l. di bilancio e del d.d.l. di stablità (ex legge fi- nanziaria) La L. di bilancio non può prevedere nuove entrate Entro il 30.6 dell’anno successivo: presen- tazione del d.d.l. del rendiconto generale dello Stato e del d.d.l. di assestamento