Simona Donia 5D/BA. La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Prof. Maurilio Marcacci Prof. Alessandro bettini
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ISTRUZIONE
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Piano Lauree Scientifiche
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
CLASSI SECONDE
Cura Armonia Benessere
IL CODING e il Pensiero Computazionale
PROGETTO SCOPRITALENTO
Il corso Tecnico Turistico
La politica delle lingue della Commissione europea
4.000 anni di donne nella storia della scienza
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Fortunato Nardelli.
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Scuola Primaria di Vivaro
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Tesi in Chimica Organica
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Apprendere dall’esperienza
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
Insegnanti e didattiche disciplinari
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Per un curricolo verticale di geometria
Scuola Primaria di Vivaro
CLASSI TERZE
Formazione e ricerca scientifica
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
I saperi ed i sapori della nostra terra
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA
La terra delle gravine: una scommessa per il domani
Transcript della presentazione:

Simona Donia 5D/BA

La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere il collegamento tra scuola e mondo del lavoro e di consentire uno sviluppo personale e professionale degli alunni valorizzando a tal fine la dimensione orientativa delle discipline

Di “imparare facendo” Lo aiuta a capire e sperimentare “ sul campo” la vastità e l’interconnessione delle conoscenze e delle competenze necessarie per avere successo nell’attuale situazione storica Di avvicinarsi alla cultura del lavoro e all’applicazione delle conoscenze alla risoluzione dei problemi Di migliorare la capacità di lavorare in gruppo Favorisce il processo di orientamento degli studenti e la scoperta di capacità imprenditoriali come previsto dalle “competenze chiave” Li aiuta a migliorare la capacità di autovalutarsi

Nello svolgimento della mia alternanza scuola – lavoro, sono stata inserita nell’azienda TETRALAB, situata nel Comune di PACE DEL MELA frazione GIAMMORO. Tetralab è un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche, suddiviso, in due reparti : il reparto di chimica (qualitativa e quantitativa) e il reparto di microbiologia. Entrambi i laboratori sono molto grandi, ben forniti di strumentazione adatta all’analisi di : suoli, acque (sia reflue sia potabili) e alimenti (dolci, carni e molluschi).

Laboratorio microbiologico

In questo laboratorio si analizzano : Acque Alimenti Tamponi

Laboratorio Chimico