Misura della pressione sanguigna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INFERMIERE IN UROLOGIA L’INFERMIERE E L’URODINAMICA
Advertisements

Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Adriano Torri Fondazione Poliambulanza Brescia III° CONVENTION
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Cenni sugli amplificatori
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Strategie di induzione nel late presenter
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
CONVOLUZIONE - ESERCIZIO
Gain Bandwidth Product
Ipotermia da Immersione
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
TRASDUTTORI.
Paolo Immovilli UOC Neurologia, Centro Sclerosi Multipla, Piacenza
ALTRE REALIZZAZIONI DI FILTRI FIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA FUNZIONA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08:00 ALLE ORE 16:00 Ingresso dalle 8:00 alle 9:00 ; 1°
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
Prove di caratterizzazione dinamica
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Caldaia Mandata 80° - 90° Ritorno 50° - 60° Bruciatore ad
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Misure su Sistemi Radiomobili
Insegnamento di Oleodinamica B
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
Esercizi su segregazione mendeliana
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
Statistica sociale Modulo B
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
A cura del CUG ( Presidente: Elisabetta Strickland) Commissione CUG:
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
Programma Nazionale Pediatrico RENE
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
Contrattualistica Privata
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Prove di caratterizzazione dinamica
Voto medio normalizzato (R)
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
VARIABILITA’ GENETICA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
ANALISI MODALE (introduzione)
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Introduzione a Logisim
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Davide Rotondaro Caterina Taglieri Federica Totano Giulia Venturini
Corso di laurea in Infermieristica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Transcript della presentazione:

Misura della pressione sanguigna Corso di Strumentazione e Tecniche di Monitoraggio e Terapia, A.A. 2018/2019 Università di Roma “Tor Vergata” Federica Caselli

Fisiologia

Sistema extravascolare di rilevamento della pressione Sistema catetere-trasduttore Sistema extravascolare di rilevamento della pressione

Sistema catetere-trasduttore

Sistema extravascolare di rilevamento della pressione Sistema catetere-trasduttore Sistema extravascolare di rilevamento della pressione è un filtro: ingresso: pressione in punta al catetere uscita: spostamento della membrana

Distorsione dell’onda di pressione

Distorsione dell’onda di pressione Qual è la risposta in frequenza ideale? Come progettare il catetere?

Sistema catetere-trasduttore

Sistema catetere-trasduttore

Sistema catetere-trasduttore

Caratterizzazione sperimentale

Caratterizzazione sperimentale

Caratterizzazione sperimentale