Italiano scientifico contemporaneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Competenza orale e scritta
Competenza orale e scritta
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
ITALIANO D’OGGI.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Laurea Triennale in Matematica
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale a.a
Corso di Sociologia Generale a.a
Storia e modelli del giornalismo
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Corso di Sociologia Generale a.a
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
La rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, espressione di un’ampia e significativa tradizione scientifica nel panorama nazionale e.
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Programma del corso e indicazioni operative
Università degli Studi di Ferrara
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Sociologia Generale a.a
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
Lineamenti di italiano contemporaneo
FORMAZIONE PROFESSIONALE
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Scuola primaria e secondaria
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
Organizzazione Aziendale
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Lineamenti di italiano contemporaneo
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Unità nella diversità: il plurilinguismo come valore europeo
Move-Me Project - Final Conference
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Nostra Signora delle stelle
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
La traduzione tecnico-scientifica
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Insegnamento delle lingue A.A
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Davide Rotondaro Caterina Taglieri Federica Totano Giulia Venturini
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Incontro di presentazione dell’esame PLIDA
Insegnamento delle lingue A.A
Il valore educativo dell’amicizia
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
LICEO delle SCIENZE UMANE
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
Terza Missione_ Public Engagement
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Università Cattolica del Sacro Cuore
BUSINESS ADMINISTRATION
Transcript della presentazione:

Italiano scientifico contemporaneo Michele A. Cortelazzo Italiano scientifico contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2018/19 1

Michele Cortelazzo (Padova 1952) è Professore ordinario di Linguistica italiana nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell′università di Padova. Insegna anche all'Università di Rijeka (Fiume). Ha insegnato nelle università di Saarbrücken, Innsbruck, Venezia, Trieste e Ferrara. Il nucleo fondamentale delle sue ricerche riguarda l′italiano contemporaneo e le lingue speciali (linguaggio medico, linguaggio scientifico, linguaggio giuridico). In particolare, si è occupato di semplificazione del linguaggio amministrativo, modernizzazione del linguaggio giuridico, analisi del linguaggio istituzionale-politico. Accademico corrispondente dell'Accademia della Crusca. Presidente dell’Associazione per la Storia della lingua italiana. Direttore della Scuola galileiana di studi superiori dell'Università di Padova. I suoi siti: www.cortmic.eu www.cortmic.myblog.it www.facebook.com/SentieriDellaLingua Il docente

PROGRAMMA Obiettivi Il corso si pone due obiettivi: un obiettivo conoscitivo, che riguarda la definizione delle caratteristiche dell'italiano scientifico (in rapporto all'italiano comune) un obiettivo operativo, che consiste nell'analisi linguistica di prodotti di divulgazione scientifica e nello sviluppo di capacità di riflessione sulle produzioni linguistiche.

PROGRAMMA Contenuti Italiano contemporaneo: i parlanti, i domini, il repertorio Il linguaggio scientifico come lingua speciale: precisione, concatenazione, deagentivizzazione, condensazione. Analisi linguistica di testi scientifici (articoli in italiano, testi divulgativi).

PROGRAMMA Riferimento bibliografico di base Cortelazzo M. A., 2011, Scienza, lingua della, in Enciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 1281-1283 In rete: http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-della-scienza_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/

PROGRAMMA Riferimento bibliografico generale Cortelazzo M. A., 1990, Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress In rete: www.cortmic.eu/ls.pdf Riccardo Gualdo, Stefano Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci, 2011.

CALENDARIO sabato 4 maggio 2019 10.45- 12.15 venerdì 17 maggio 2019 14.00 - 15.30 venerdì 31 maggio 2019 11.15 - 12.45 sabato 8 giugno 2019 9.00 - 10.30 sabato 22 giugno 2019 9.00 - 10.30

LE SLIDE www.cortmic.eu/didattica.html

Un primo esperimento Premio Galileo 2018

Un primo esperimento Premio Galileo 2018

Un primo esperimento Premio Galileo 2018

12