LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un percorso fotografico a cura di Luciano Zappella – 4 parte
Advertisements

Giuseppe Belgiovine Livio Quagliarella Nicola Sasanelli
Il "Giorno della Memoria"
Olocausto IL GIORNO DELLA MEMORIA I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
Dall’omonimo romanzo di Primo Levi

visita di istruzione classi 3^ A - D
Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.
Progetto: Treno della Memoria 2009
« La giornata delle memoria »
« La giornata della memoria »
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
27 gennaio gennaio 2010 Giornata della Memoria.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO (CS)
6 febbraio ORE Auditorium di Via Meda a Rho
Il termine olocausto, Shoa
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 presso l’IC di Gioia Sannitica classi IA e IB della Scuola Secondaria di I grado.
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Per non dimenticare!.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Primo Levi.
Giornata della memoria il 27 Gennaio
Se questo è un uomo Primo Levi.
La giornata della memoria è il 27 gennaio perché è l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.
LA SHOAH Il giorno della shoah si celebra il 27 Gennaio in ricordo della liberazione degli ebrei dal campo di concentramento di Aushwitz Con il termine.
23-24 Novembre 2015 Progetto a cura di Marco Pilotti, Alessio Rossi e Monica Taglietti Fotografie a cura di Monica Taglietti.
Tra il 1780 e il 1784 l’imperatore austriaco Giuseppe II fece costruire un’imponente complesso di fortificazioni posizionato al confine tra la Boemia.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Giornata della memoria
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Il figliol prodigo.
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
EMERGENZA CALDO 2017 – SOGGETTI FRAGILI
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Quante luci nella strada.
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Cose che la vita insegna dopo i 40
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Pensa agli altri ppsAdri Poesia di MAHMOUD DARWISH
Emily Fabiola Leo il Leone Asja Irene.
Oltre la collina Oltre la collina.
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
CACCIA AL NUMERO I NUMERI DELLA STRADA.
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
SI RICORDANO UOMINI, DONNE, BAMBINI CHE HANNO LOTTATO PER SOPRAVVIVERE
Giornata della memoria
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Primo Levi.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Lacrime di donna Cliccare qui.
SCUOLA DELL’INFANZIA MIRO’ 27 GENNAIO 2018 GIORNATA DELLA MEMORIA
Dacci il tuo pane.
Memoria dell’anno appena trascorso...
E’ DIO.
Dai amico (A. Ballabio).
Lacrime di donna Cliccare qui.
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
DIO CHIAMA.
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
«Giorno della memoria»
Auschwitz - Birkenau
Daniela contrada – Primo Levi daniela contrada –
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Canzone degli occhi e del cuore
Transcript della presentazione:

LA GIORNATA DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no.

Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d'inverno.

Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi;

Ripetetele ai vostri figli Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi. Primo Levi, Se questo è un uomo Classe V A Plesso Vito Capria