S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
Advertisements

Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
IL SETTECENTO IN EUROPA
Alessia Contarino - Il Cinquecento
ENRICO VIII. LA DIFESA DEL CATTOLICESIMO ALLA NASCITA DEL PROTESTANTESIMO ENRICO VIII SI DICHIARA CATTOLICO E OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
Re Luigi XIV ereditò il trono nel 1643,a soli 5 anni,reggente del trono fu la madre e Re Sole fu affidato al cardinale Mazzarino,successore del cardinale.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
SI è SOLITI INDICARE IL PERIODO DEL ‘700 PRECEDENTE ALLO SCOPPIO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789) COL TERMINE ANCIèM REGIME: ANTICO REGIME CARATTERIZZATO.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
L’Europa del “Secolo di ferro”
IL POLICENTRISMO ITALIANO
Milano: da comune a signoria.
LA GERMANIA.
L'età dei Lumi e delle riforme
La Francia e la monarchia assoluta
I conflitti del Settecento
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
I Giulii-Claudii L’album di famiglia Liceo classico “E.Montale 2006
Lucio Elio Aurelio Commodo
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
ENRICO VIII
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
Il Congresso di Vienna
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
L’Evangelista Luca ci racconta:.
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Dispotismo illuminato
Dispotismo riformatore
10 San Gregorio Nazianzeno.
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
La Francia e l'età dei lumi
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
L’APOGEO DELL’IMPERO: IL II° SECOLO
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Il Regno d’Inghilterra
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
L’affermazione delle monarchie nazionali
LA VITA DI GESU’.
Ti saluto, o piena di grazia!.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Bernardo canale parola
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Il Settecento in Europa
Pipino, Zaccaria e Carlo
I GRANDI PERSONAGGI.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
TIRANNI E LEGISLATORI.
Transcript della presentazione:

S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli) Giornata Internazionale della Donna S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli)

Tre grandi regine della storia

Cleopatra Cleopatra (69-30 a.C.), ultima regina della dinastia tolemaica; regnò sull'Egitto come Cleopatra VII dal 51 al 30 a.C. ed è passata alla storia per le sue relazioni sentimentali con Giulio Cesare (con il quale ebbe anche un figlio, Cesarione) e Marco Antonio. Le qualità: non è affatto una donna arrendevole, ma anzi intelligente, colta e poliglotta (parlava 12 lingue). è soprattutto perfettamente conscia del proprio fascino.

Elisabetta I Elisabetta I Tudor ( 1533-1603) è stata regina d'Inghilterra e d'Irlanda dal 17 novembre 1558 fino alla sua morte. Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi. Il suo regno fu lungo e segnato da molti avvenimenti importanti. La sua politica di pieno sostegno alla Chiesa d'Inghilterra.

Caterina II Ekaterina II Alekseevna di Russia (1729 – 1796), conosciuta come Caterina la Grande, fu imperatrice di Russia dal 1762 alla morte. Fu uno dei più significativi esempi di dispotismo illuminato. Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia. Con un colpo di Stato detronizzò il marito (che fu in seguito assassinato), alla fine della Guerra dei sette anni. Sotto il suo regno, l'Impero russo accrebbe la sua potenza e visse uno dei periodi di maggior riconoscimento a livello europeo.