INDUZIONE DEL TRAVAGLIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

PROTOCOLLO.
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA
L’induzione del travaglio di parto con metodi naturali:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
ABORTO Dipartimento di Ginecologia, Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Dr. Vittorio Palmara.
Travaglio e parto fisiologico 3
GRAVIDANZA PROTRATTA Dott. Ssa Rosita Verteramo
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 13: Diabete in gravidanza, infezioni TORCH, HIV, GBS Gianluigi.
Parto 9 Induzione del travaglio di parto
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
GESTIONE MULTIDISCIPLINARE: IL RUOLO DELL’OSTETRICO
AMBULATORIO DI PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
Il secondo stadio del travaglio
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
NOMENCLATURA OSTETRICA
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
Diagnosi e classificazione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Stato dell’arte dei campioni MITO 16 A
La documentazione ostetrica
Attempted replication of the latest Mizuno’s experiment
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Definizioni il travaglio di parto.
Indicazioni e strategie
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
Streptococco Beta emolitico
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Assistenza in periodo dilatante: un aggiornamento sui partogrammi
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Appunti per ostetriche e non solo
Introduzione /Presentazione
PMA e placenta Gianluigi Pilu.
INFORMAZIONI GENERALI
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Effetti terapeutici di diversi provvedimenti RR di eventi sfavorevoli con IC CURA A CURA B CURA C CURA D 1 10.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Transcript della presentazione:

INDUZIONE DEL TRAVAGLIO Corso di Laurea in Ostetricia – 2^ anno INDUZIONE DEL TRAVAGLIO Dott.ssa Federica Bellussi Ricercatore RTD-A DIMEC 4 aprile 2019 1

Indice di Bishop (0-13) 1 2 3 Dilatazione (cm) 1-2 3-4 > 4 1 2 3 Dilatazione (cm) 1-2 3-4 > 4 Appianamento % 0-30 40-50 60-70 80 Stazione -3 -2 -1/0 >0 Consistenza Dura Media Soffice Posizione Post Centrale Bishop: Pelvic soring for elective induction. Obstet Gynecol 1964;24:266–8 2

Metodi Dinoprostone Prepidil gel 1-2 mg Propess dispositivo 10 mg/24 ore Misoprostolo Cytotec Cervical ripening balloon (CRB) ‘Stripping’ membrane Amnioressi e ossitocina Metodi combinati 3

Metodi combinati di induzione: Tipologie: foley + PGE 1 (misoprostolo) foley + synto Considerazioni: minor durata ospedalizzazione durata più breve del periodo induzione-parto sia per para + che per para 0 possibile beneficio in termini di soddisfazione paziente e costi 4

Foley seguito da oss vs Foley + oss 5

Induzione con misoprostolo WHO recommentations for induction of labour Evidenze sull’uso di misoprostolo per induzione del parto a termine si basano su 3 revisioni basate su numerosi RCT, soprattutto sull’uso vaginale Misoprostolo si associa a < tasso di TC e di CTG patologico rispetto a Dinoprostone (BMC Pregnancy Childbirth. 2011;11:84) Miso orale più efficace delle classiche PGE nell’ottenere parto vaginale entro 24 ore (3 trials, 452 donne, RR 0,78, CI 0,63-0,97) Miso orale < tasso di TC rispetto alle classiche PGE (12 trials, 4350 pz, RR 0,87, 95% CI 0,78-0,97) senza nessun incremento outcome avversi materni e neonatali Miso orale vs vaginale: minor rischio di Apgar < 7 a 5 minuti nel miso orale 14 trials, 3270 participants, 94 events, RR 0.65, 95% CI 0.44–0.97). 6

Induzione con misoprostolo orale Criteri di inclusione: età gestazionale > 37 sett bishop sfavorevole (< 5) indicazione all’induzione del travaglio di parto Criteri di esclusione: pregressa isterotomia parità > 4 CTG anomalo / tachisistolia o ipertono metrorragia travaglio in atto controindicazioni al parto vaginale controindicazioni relative: > 3 contrazioni in 10 min, PROM, IUGR, patologie correlate a ridotta funzionalità placentare (es: malattie autoimmuni, pre-eclampsia) 7

Induzione con misoprostolo orale CTG 30 minuti prima e 1 ora dopo l’effetto del farmaco si manifesta dopo 10 minuti circa dall’assunzione e dura 3 ore L’ossitocina può essere somministrata dopo almeno 3 ore dall’assunzione dell’ultima dose PROM durante induzione con misoprostolo  non controindicata prosecuzione se bishop sfavorevole in caso di tachisistolia valutare tocolisi (Nifedicor) effetti collaterali (vomito, diarrea): valutare non ripetizione del farmaco ed ev cambio metodo induzione se presenti 50 mcg ogni 4 ore (massimo 4 volte = 200 mcg) 25 mcg ogni 3 ore (massimo 8 volte = 200 mcg) 25 mcg e poi 50 mcg ogni 4 ore (25 + 50 + 50 + 50 = 175 mcg) 8

Induzione nelle PROM E’ dimostrato che l’induzione è da preferirsi al management di attesa nelle PROM perché migliora gli esiti senza aumentare il tasso di TC (WHO 2011) L’ossitocina dovrebbe essere il metodo di prima scelta nell’induzione delle PROM (WHO 2011) Nelle PROM indotte con ossitocina sono meno frequenti i ricoveri in TIN rispetto alle PROM indotte con prostaglandine (5 trials, 5679 pz, RR 0.73, 95% CI 0.58–0.91) SMFM 2019: Kemberg et al: PROM > 34w, 238 pz, studio retrospettivo: R corionamnionite aumenta con l’aumentare delle ore tra PROM e inizio induzione, in particolare il gruppo meno a rischio era induzione entro 6 ore 9

10

PROM: synto vs Propess: 2 RCT Kunt et al, Taiwan J Obstet Gynecol 2010;49(1):57–61 RCT 240 pz PROM > 12 ore con Bishop < 6: synto vs Propess simile tasso di TC, NICU, bishop change dopo 12 ore significativamente < intervallo induzione-parto nel gruppo ossitocina (3.4 ± 1.5 vs. 9.6 ± 4.7 hours; p = 0.02) Rijal et al, Nepal Med Coll; 2012 Sep;14(3):199-203 RCT 72 pz PROM synto vs Propess simile tasso di TC, NICU, effetti collaterali lievemente ma non significativamente > nel Gruppo Propess nel gruppo synto < intervallo induzione-parto (p = 0.02)

Fallimento dell’induzione: paziente non in travaglio attivo (dilatazione > 6 cm) dopo amnioressi e almeno 12-18 ore di ossitocina ev (ACOG Consensus statement 1, March 2014) se si ritiene opportuna la prosecuzione dell’induzione oltre questi termini i rischi vanno discussi con la paziente, includendo PPH, TIN, rischio infettivo e probabilità di parto vaginale 12

Ossitocina nell’induzione G Saccone et al «Discontinuing Oxytocin Infusion in the Active Phase of Labor, a systematic review and meta-analysis” Obstet Gynecol 2017;130:1090–6 9 RCT inclusi, 1538 gravidanze singole confronto tra prosecuzione ossitocina vs sospensione al raggiungimento del «travaglio attivo» nel gruppo «sospensione» l’ossitocina è stata ripresa solo se dopo 2 ore non vi erano modificazioni della dilatazione (30% delle pz) conclusioni: nel gruppo sospensione < TC e tachisistolia TC Tachisistolia 13

Definizione  ”…oxytocin remains the drug most commonly associated with preventable adverse events during childbirth” “We know of no other area of medicine in which a potentially dangerous drug is administered to hasten the completion of a physiologic process that would, if left to its own devices, usually complete itself without incurring the risk of drug administration.” 14

fase latente 1 stadio: > 20 ore nella para 0, > 14 ore para+ Quando c’è indicazione all’ossitocina per potenziamento del travaglio di parto? contrazioni inadeguate: pattern con contrazioni < 220 MVU in presenza di arresto della progressione / pattern con < 4 contrazioni in 10 min, che durano < 80-90 sec fase latente 1 stadio: > 20 ore nella para 0, > 14 ore para+ fase attiva 1 stadio: arresto della dilatazione dopo 2 ore se contrazioni inadeguate 2 stadio: arresto progressione se contrazioni inadeguate 15