Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Advertisements

SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SIMMETRIA MOLECOLARE.
Chimica Fisica II 2013 La simmetria Marina Brustolon.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Fotogrammetria - Lezione 3
La parabola e la sua equazione
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Studio di funzione.
Definizione di logaritmo
Le proprietà delle funzioni
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Spettroscopia elettronica nei complessi
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
Onde elettromagnetiche
Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici
Le potenze ad esponente reale
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Questa è la funzione esponenziale
L’equazione dell’ellisse
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Momenti e valori attesi
Disegno con il piano cartesiano
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Azione delle istruzioni
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
INVENTO UN PROBLEMA A 2 OPERAZIONI
Potenze nell’insieme N
Dalle potenze ai numeri binari
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
Teoria delle pertubazioni
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Processi di rilassamento energetico
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Azione delle istruzioni
Una funzione è una relazione che lega gli elementi di due insiemi A e B in modo che ad ogni elemento di A resti associato un solo elemento di B. È una.
Classificazione degli stati molecolari
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Approssimazione Born-Oppenheimer
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Vibrazioni di molecole poliatomiche
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Proprietà magnetiche dell'atomo
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
1. I limiti della teoria di Lewis
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
Rotazione di molecole lineari
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve essere simmetrica rispetto a qualsiasi operazione di simmetria. Le proprietà di simmetria sono determinate dal prodotto delle proprietà di simmetria delle funzioni elettroniche coinvolte e dell’operatore momento di dipolo.

Per l’operatore di riflessione:

Per l’operatore di inversione:

Operatore momento di dipolo z A B L’operatore momento di dipolo ha le proprietà di simmetria delle coordinate x,y,z:

Coordinata z: Coordinate x,y:

Per transizioni polarizzate lungo l’asse z: Gli stati molecolari devono avere lo stesso momento angolare: ii) Per stati molecolari di tipo : transizioni permesse: + → + - → - transizioni proibite: + → - - → + iii) Per la simmetria di inversione: transizioni permesse: g → u u → g transizione proibite: g → g u → u

Per transizioni polarizzate lungo gli assi x o y: Gli stati molecolari devono avere lo stesso momento angolare: ii) Per la simmetria di inversione: transizioni permesse: g → u u → g transizione proibite: g → g u → u

Regole di selezione di spin Poiché l’operatore di dipolo non agisce sulle coordinate di spin, la regola di selezione sui momenti di spin è: Sono permesse solo transizioni tra stati con la stessa molteplicità di spin.