LA COSTITUZIONE ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Advertisements

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il Presidente della Repubblica
Diritto pubblico.
COSTITUZIONE ITALIANA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
Novità per la camera dei deputati
Le fonti delle autonomie
Repubblica Italiana.
IL PARLAMENTO ITALIANO
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI EGAS FVG
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
CRESCERE IN SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Forma di Stato e forma di governo in Italia
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
COSTITUZIONE ITALIANA
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
COSTITUZIONE ITALIANA
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Le fonti in Costituzione
Limiti competenza regione Sardegna
FONTI DEL DIRITTO.
La condizione di parlamentare
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Le fonti del diritto.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
Repubblica e costituzione
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Forma di Stato e forma di governo in Italia
La Costituzione Narrata Prof
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA STORIA Unificazione d’Italia nel 1861 Vittorio Emanuele II di Savoia, re di Sardegna, pose alla base dell’ordinamento dello Stato lo “Statuto Albertino” “Monarchia parlamentare”

1922 Vittorio Emanuele III scelse come primo ministro Benito Mussolini 1925 furono emanate le cosiddette leggi fasciste e le leggi razziali 1943 il re dichiarò il duce decaduto L’8 settembre del 1943 venne firmato l’armistizio con gli anglo-americani Il 2 giugno 1946 si svolse una consultazione popolare per eleggere l’Assemblea Costituente (556 membri) Il popolo scelse la forma repubblicana All’Assemblea Costituente, fu affidato il compito di scrivere il testo della Costituzione. La Costituzione fu approvata il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio del 1948.

CARATTERI DELLA COSTITUZIONE La costituzione della Repubblica italiana è la raccolta delle norme fondamentali dello Stato.  I caratteri della costituzione sono: La popolarità La rigidità La lunghezza La compromissorietà La programmaticità La democraticità

COSTITUZIONE 139 Articoli Art.1-12 Art.13-54 Art.55-139 18 Articoli Principi fondamentali Parte prima Parte seconda Disposizioni transitorie e finali Art.1-12 Art.13-54 Art.55-139 18 Articoli Riguardano i principi fondamentali: Democrazia Uguaglianza Lavorista Pluralistico Indivisibilità della Repubblica Riconoscimento dei diritti inviolabili Tutela delle minoranze linguistiche Sono dedicati ai diritti e i doveri : Rapporti civili Rapporti etico-sociali Rapporti economici Rapporti politici Riguardano l'ordinamento della Repubblica. I principali organi dello Stato sono : Parlamento Governo Presidente della Repubblica Regioni,Province, Comuni Magistratura Corte costituzionale Riguardano le disposizioni transitorie e finali: Sono 18 articoli Contengono le norme per passare dallo Statuto alla nuova Costituzione

Articolo 138 Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.

ITER LEGISLATIVO DELLA LEGGE COSTITUZIONALE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE PRIMA VOTAZIONE INTERVALLO SECONDA VOTAZIONE APPROVAZIONE (CON MAGGIORANZA ASSOLUTA) APPROVAZIONE (CON MAGGIORANZA QUALIFICATA 2/3) PUO’ ESSERE CHIESTO UN PROMULGAZIONE DEL REFERENDUM ENTRO TRE MESI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROMULGAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE CHIESTO UN REFERENDUM ENTRO TRE MESI SE VIENE CHIESTO LA LEGGE E’ APPROVATA SOLO SE LA MAGGIORANZA DEI CITTADINI VOTA FAVOREVOLMENTE SE NON VIENE CHIESTO LA LEGGE E’ APPROVATA PROMULGAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA