Santa Maria della Guardia – O.F.M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Santa Maria della Guardia – O.F.M. - Catania
Advertisements

Santa Maria della Guardia – O.F.M.
Chi appartiene alla Chiesa
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Santa Maria della Guardia Catania
Unitatis Redintegratio
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori ritardo.
Pastorale familiare Animatori filippo e graziella anfuso
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Gesù ha fondato la Chiesa. Compendio del Catechismo 149. Quali sono l'origine e il compimento della Chiesa? La Chiesa trova origine e compimento nel disegno.
Atti degli apostoli I parte –
La Chiesa nel disegno di Dio
La Porziuncola, una porta sempre aperta
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
11.00.
La Chiesa nel disegno di Dio
Paolo la centralità di Gesù Cristo
9.00.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
INFALLIBILITÀ - INDICE
Il Cristianesimo.
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
11.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
8.00.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
11.00.
Credo la CHIESA.
nella Passione di Nostro Signore
SANTI i TESTIMONI di DIO.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Il cero pasquale.
Credo in Dio Padre.
Lo Spirito nei nostri cuori
IL CREDO.
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Inno cristologico Filippesi
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Santa Maria della Guardia Catania
10.00.
incontri per i catechisti-2
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Peccato.
Grazia La ‘cosa’ e il problema.
LA SS. TRINITÀ.
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Santa Maria della Guardia – O.F.M. Parrocchia Santa Maria della Guardia – O.F.M. Catania ritardo

IN CHI CREDIAMO? ritardo

“CREDO LA CHIESA” ritardo

Nono articolo del credo Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. ritardo

Che cosa significa il termine Chiesa? C.C.C.751-752; 777,804 La parola “Chiesa” significa “convocazione”. Designa l'assemblea di coloro che la Parola di Dio convoca per formare il Popolo di Dio e che, nutriti dal Corpo di Cristo, diventano essi stessi Corpo di Cristo. ritardo

Da dove deriva il termine Chiesa? C.C.C.751-752; 777,804 È il termine frequentemente usato nell'Antico Testamento (greco) per indicare l'assemblea del popolo eletto riunita davanti a Dio, soprattutto l'assemblea del Sinai, dove Israele ricevette la Legge e fu costituito da Dio come suo popolo santo [Cf ⇒ Es 19 ]. Definendosi “Chiesa”, la prima comunità di coloro che credevano in Cristo si riconosce erede di quell'assemblea. In essa, Dio “convoca” il suo Popolo da tutti i confini della terra. ritardo

Qual è la missione della Chiesa? C.C.C. 767-769 La missione della Chiesa è di annunziare e instaurare in mezzo a tutte le genti il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo. Essa qui sulla terra costituisce il germe e l'inizio di questo Regno salvifico. ritardo

Perché la Chiesa è una? 813-815; 866 Essa ha un solo Signore, professa una sola fede, nasce da un solo Battesimo, forma un solo Corpo, vivificato da un solo Spirito, in vista di un'unica speranza, al compimento della quale saranno superate tutte le divisioni. [Cf ⇒ Ef 4,3-5 ] ritardo

In che senso la Chiesa è santa? C.c.c.823-829; 867 La Chiesa è santa, in quanto Dio Santissimo è il suo autore; Cristo ha dato se stesso per lei, per santificarla e renderla santificante; lo Spirito Santo la vivifica con la carità. In essa si trova la pienezza dei mezzi di salvezza. ritardo

In che senso la Chiesa è santa? C.c.c.823-829; 867 La santità è la vocazione di ogni suo membro e il fine di ogni sua attività. La Chiesa annovera al suo interno la Vergine Maria e innumerevoli Santi, quali modelli e intercessori. La santità della Chiesa è la sorgente della santificazione dei suoi figli, i quali, qui sulla terra, si riconoscono tutti peccatori, sempre bisognosi di conversione e di purificazione. ritardo

Perché la Chiesa è detta cattolica? C.c.c. 830-831; 868 La Chiesa è cattolica, cioè universale, in quanto in essa è presente Cristo: «Là dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa cattolica» (sant'Ignazio di Antiochia). Essa annunzia la totalità e l'integrità della fede; porta e amministra la pienezza dei mezzi di salvezza; è inviata in missione a tutti i popoli di ogni tempo e a qualsiasi cultura appartengano. Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martire - m. 107 circa ritardo

Perché la Chiesa è apostolica? C.c.c. 857; 869 La Chiesa è apostolica per la sua origine, essendo costruita sul «fondamento degli Apostoli» (Ef 2,20); per il suo insegnamento, che è quello stesso degli Apostoli; per la sua struttura, in quanto istruita, santificata e governata, fino al ritorno di Cristo, dagli Apostoli, grazie ai loro successori, i Vescovi, in comunione col successore di Pietro. ritardo

In che cosa consiste la missione degli Apostoli? c.c.c.858-861 La parola Apostolo significa inviato. Gesù, l'Inviato del Padre, chiamò a sé dodici fra i suoi discepoli e li costituì come suoi Apostoli, facendo di loro i testimoni scelti della sua risurrezione e le fondamenta della sua Chiesa. Diede loro il mandato di continuare la sua missione, dicendo: «Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi» (Gv 20,21), e promettendo di essere con loro sino alla fine del mondo. ritardo

Che cos'è la successione apostolica? C.c.c. 861-865 La successione apostolica è la trasmissione, mediante il Sacramento dell'Ordine, della missione e della potestà degli Apostoli ai loro successori, i Vescovi. Grazie a questa trasmissione, la Chiesa rimane in comunione di fede e di vita con la sua origine, mentre lungo i secoli ordina, per la diffusione del Regno di Cristo sulla terra, tutto il suo apostolato. ritardo

Quando si attua l'infallibilità del Magistero? C.c.c.891 L'infallibilità si attua quando il Romano Pontefice, in virtù della sua autorità di supremo Pastore della Chiesa, o il Collegio dei Vescovi in comunione con il Papa, soprattutto riunito in un Concilio Ecumenico, proclamano con atto definitivo una dottrina riguardante la fede o la morale, e anche quando il Papa e i Vescovi, nel loro ordinario Magistero, concordano nel proporre una dottrina come definitiva. A tali insegnamenti ogni fedele deve aderire con l'ossequio della fede. ritardo

La Chiesa come Madre. C.c.c. 169 ritardo La salvezza viene solo da Dio; ma, poiché riceviamo la vita della fede attraverso la Chiesa, questa è nostra Madre: « Noi crediamo la Chiesa come Madre della nostra nuova nascita, e non nella Chiesa come se essa fosse l'autrice della nostra salvezza ». Essendo nostra Madre, la Chiesa è anche l'educatrice della nostra fede.

“Questa è l'unica Chiesa di Cristo” C.C.C. 870 che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica” ... Essa “sussiste nella Chiesa cattolica, governata dal successore di Pietro e dai vescovi in comunione con lui, ancorché al di fuori del suo organismo visibile si trovino parecchi elementi di santificazione e di verità” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium,8].  ritardo

RIFLESSIONI Credo in questa Chiesa? Mi rendo conto che come battezzato appartengo alla Chiesa di Gesù Cristo? Come partecipo a questo mistero? ritardo

Non può avere Dio per padre chi non ha la Chiesa per madre. Pillola di santità San Cipriano Vescovo e martire Non può avere Dio per padre chi non ha la Chiesa per madre. (L’unità della Chiesa) Cartagine (Tunisia), ca. 210 - 14 settembre 258 ritardo

RIFERIMENTI Catechismo della Chiesa Cattolica – L.E.V. Catechismo della Chiesa Cattolica Compendio – San Paolo L.E.V. Chiesa Cattolica Italiana – C.E.I. – www.chiesacattolica.it Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa – L.E.V. il Credo La gioia di credere - Godfried Danneels – E.D.B. La Bibbia Via Verità e Vita – Ravasi, Maggioni – Ed. San Paolo Maràn athà – Vieni, Signore Gesù! – www.maranatha.it Santi e Beati – sito web ritardo

FINE Parrocchia Santa Maria della Guardia - Catania Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Prossimo incontro il 13 Aprile 2010 alle ore19,30 presso il “salone-teatro” TITOLO « PROFESSO UN SOLO BATTESIMO » A cura degli Animatori Pastorali: Filippo e Graziella Anfuso .