Le imprese straniere in Toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Pagando meno, arriva di più” (“Paying less, more arrives”)
Advertisements

Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 1.
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
OPERAZIONE “GRIFO”. OBIETTIVI 1) Contrasto alla presenza irregolare di stranieri 2) Contrasto allo spaccio diffuso di droga 3) Intensificazione del controllo.
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI Analisi della domanda sociale Assegnazioni E.R.P. Erogazione contributi (con aggiornamenti.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
Viticoltura Importanza Economica
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Un progetto e una ricerca
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Fonte Unioncamere-Infocamere
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Introduzione al mercato svizzero
LIECHTENSTEIN.
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2016
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
La popolazione.
SCHEMA DELL’OPERAZIONE DI AGGREGAZIONE
Indagine conoscitiva anno 2015
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Indagine conoscitiva anno 2015
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
L’export di vino veneto
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
Effetti della tramvia sul commercio
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
delle imprese registrate
Stati Generali della Mobilità
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Firenze.
Indagine conoscitiva anno 2018
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Indagine conoscitiva anno 2017
Nuovo modello organizzativo
Riconosci le regioni italiane
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Le imprese straniere in Toscana Sommario Le imprese straniere in Toscana 22 febbraio 2019 10.30 | 13.00 Sala Pegaso Palazzo Strozzi Sacrati Piazza Duomo 10 Firenze S. Bertini | Irpet

Le imprese di stranieri in Italia Totale imprese registrate di cui straniere   Registrate Iscrizioni Cessazioni Saldo Nord Ovest 177.927 13.839 12.162 6.395 1.571.685 11,3% Nord Est 119.701 12.043 8.706 3.337 1.157.676 10,3% Centro 156.293 15.729 9.871 5.858 1.331.840 11,7% Sud 95.600 8.738 5.114 3.624 1.397.361 6,8% Isole 37.978 2.590 2.607 -17 631.919 6,0% ITALIA 587.499 52.939 38.460 19.197 6.090.481 9,6% Imprese di stranieri Totale imprese registrate di cui straniere   Registrate Iscrizioni Cessazioni Saldo Nord Ovest 177.927 13.839 12.162 6.395 1.571.685 11,3% Nord Est 119.701 12.043 8.706 3.337 1.157.676 10,3% Centro 156.293 15.729 9.871 5.858 1.331.840 11,7% TOSCANA 54.852 4.221 1.637 414.353 13,2% UMBRIA 8.249 833 493 340 94.527 8,7% MARCHE 16.067 1.829 1.126 703 172.205 9,3% LAZIO 77.125 7.209 4.031 3.178 650.755 11,9% Sud 95.600 8.738 5.114 3.624 1.397.361 6,8% Isole 37.978 2.590 2.607 -17 631.919 6,0% ITALIA 587.499 52.939 38.460 19.197 6.090.481 9,6% Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

Le imprese

TITOLARE FIRMATARIO SOCIO DI CAPITALE AMMINISTRATORE UNICO CONSIGLIERE Le cariche TITOLARE FIRMATARIO SOCIO DI CAPITALE AMMINISTRATORE UNICO CONSIGLIERE SOCIO SOCIO AMMINISTRATORE SOCIO ACCOMANDANTE SOCIO ACCOMANDATARIO SOCIO UNICO

Dalle cariche alla tipologia di imprese Impresa straniera avente un titolare di impresa straniero, quindi controllo gestionale e autonomia certa Società avente come socio uno straniero di cui non è accertato il grado di controllo e gestione rispetto agli altri soci Impresa con amministratore o rappresentante legale straniero, di cui però mancano dati sulle capacità e autonomia gestionale al suo interno Carica sociale di persona fisica ma non impresa straniera per mancanza di autonomia gestionale e di controllo.

Le principali imprese straniere individuate attraverso le cariche NUOVO PIGNONE FIRENZE ELI LILLY ITALIA SESTO FIORENTINO SALVATORE FERRAGAMO FIRENZE CARAPELLI FIRENZE FIRENZE ESSITY ITALY ALTOPASCIO ARCELORMITTAL PIOMBINO PIOMBINO GLAXOSMITHKLINE VACCINES SIENA A. MENARINI - INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE FIRENZE SOLVAY CHIMICA ITALIA ROSIGNANO MARITTIMO INEOS SALES ITALIA ROSIGNANO MARITTIMO VENATOR ITALY SCARLINO L.MANETTI-H.ROBERTS & C. CALENZANO SOCIETA' PER AZIONI LUCCHESE OLII E VINI MASSAROSA S.E.A. SOCIETA' EUROPEA AUTOCARAVAN POGGIBONSI GUESS ITALIA FIRENZE ROSEN - ROSIGNANO ENERGIA ROSIGNANO SOLVAY YVES SAINT LAURENT LOGISTICA SCANDICCI GUCCIO GUCCI SCANDICCI FABIO PERINI LUCCA TRIGANO SAN GIMIGNANO WEPA ITALIA CAPANNORI INOVYN PRODUZIONE ITALIA ROSIGNANO MARITTIMO LAIKA CARAVANS SAN CASCIANO IN VAL DI PESA POWER-ONE ITALY TERRANUOVA BRACCIOLINI FRANCO VAGO OVER SEAS TRANSPORT SYSTEM SCANDICCI THALES ITALIA SESTO FIORENTINO

Le cariche Persone straniere con cariche in imprese toscane per classe di età e Paese di origine 18-25 26-35 36-45 46-55 56-65 66-75 > 75 Totale CINA 244 2.747 4.521 3.886 1.078 248 52 12.776 ROMANIA 213 1.967 2.984 1.575 457 69 11 7.276 ALBANIA 176 2.207 2.599 1.596 57 12 7.104 MAROCCO 188 1.441 2.325 1.371 650 100 21 6.096 SENEGAL 99 416 1.022 731 522 89 9 2.888 GERMANIA 28 158 512 748 273 165 109 1.993 SVIZZERA 81 343 933 314 148 66 1.897 NIGERIA 33 554 612 35 4 1.414 FRANCIA 75 220 471 370 146 110 1.403 PAKISTAN 70 378 454 250 60 1.221 BANGLADESH 74 400 550 138 3 1.186 TUNISIA 19 268 321 31 13 1.178 REGNO UNITO 43 192 444 219 102 39 1.043 STATI UNITI AMERICA 161 274 243 116 915 BRASILE 15 142 226 189 114 14 8 708 POLONIA 132 218 182 90 5 657 ARGENTINA 6 47 122 167 76 648 ALTRO 281 1.845 3.581 3.321 1.972 840 363 12.203   1.497 12.961 21.058 16.773 7.203 2.232 882 62.606 elaborazioni IRPET su dati Camera di Commercio-Infocamere

Le imprese straniere in Toscana Impresa straniera avente un titolare di impresa straniero, quindi controllo gestionale e autonomia certa Società avente come socio uno straniero di cui non è accertato il grado di controllo e gestione rispetto agli altri soci Impresa con amministratore o rappresentante legale straniero, di cui però mancano dati sulle capacità e autonomia gestionale al suo interno TOTALE IMPRESE STRANIERE Carica sociale di persona fisica ma non impresa straniera per mancanza di autonomia gestionale e di controllo TOTALE IMPRESE IN TOSCANA 44.219 12.157 1.566 57.942 960 328.440

La distribuzione delle imprese per settore

La distribuzione delle imprese sul territorio toscano Le straniere Il totale

Le imprese straniere in Toscana 22 febbraio 2019 10.30 | 13.00 Sala Pegaso Palazzo Strozzi Sacrati Piazza Duomo 10 Firenze S. Bertini | Irpet