ECM Educazione Continua in Medicina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Advertisements

DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Guido Biasco Università di Bologna
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
“INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO” (Terza Edizione)
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Conferenza Permanente Presidenti di
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
di Medicina di Comunità
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
CECITÀ DI GENERE Sabato 11 novembre , Aula Magna
Sindrome da Vescica Iperattiva
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Gruppo di Studio Cure Palliative
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
L’IMAGING NELLA GESTIONE DEL TRAUMA CRANICO-MIDOLLARE
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
PON DIDATEC Il progetto.
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Rispondere in modo adeguato alle richieste dei mercati esteri Risultati del progetto: di cosa si tratta; quali sono gli strumenti e come utilizzarli Workshop.
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
ECM Educazione Continua in Medicina
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
ECM Educazione Continua in Medicina
Seminario LA COAGULAZIONE
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
Transcript della presentazione:

ECM Educazione Continua in Medicina Accreditamento ECM L’evento è accreditato per 100 partecipanti. Sono riconosciuti 5 crediti ECM. Per il rilascio dei crediti ECM è obbligatoria la partecipazione al 100% del monte ore previsto dell’evento e il superamento dell’80% del test finale di apprendimento. DOCENTI Paolo Notaro Direttore SC Terapia del Dolore ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Paola Sacerdote Professore ordinario di Farmacologia – Università degli Studi di Milano Sarah Cattaneo Direttore UOC Pianificazione, Controllo e Appropriatezza Farmaceutica - ATS Milano Città Metropolitana Riccardo Carlo Gatti Direttore Dip. Interaziendale Prestazioni Area Dipendenze e Direttore UOC Programmazione Studi e Ricerche Area Dipendenze ASST Santi Paolo e Carlo Mi Nicola Ladiana Dirigente Medico SC Terapia del Dolore – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano Tiziana Rubino Prof. Ass. di Farmacologia – Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita Università degli Studi dell’Insubria Modalità di iscrizione agli eventi OMCeOMi L’iscrizione agli eventi ECM dell’Ordine può essere effettuata unicamente attraverso la procedura informatica. Per iscriversi agli eventi ECM occorre registrarsi al sito www.omceomi.it Non sei ancora registrato? Clicca Accedi in alto a destra in home page, quindi seleziona “Se non sei registrato al sito clicca QUI” e segui le istruzioni. Sei già registrato? Una volta effettuato il login selezionare, nel box ECM, la voce Eventi e clicca Iscrivimi in corrispondenza dell’evento desiderato. ECM Educazione Continua in Medicina Il trattamento delle persone con sindromi dolorose complesse refrattarie: appropriatezza nell’uso della cannabis terapeutica Sabato 16 febbraio 2019 Ore 8.30 – 14.00 Milano Aula Magna – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Piazza dell'Ospedale Maggiore, 3 COOrDINAtOri SCIENtIfICi Paolo Notaro Maria Teresa Zocchi Medico di Medicina Generale Consigliera OMCeOMI MODErAtOri Stefano Arghetti Responsabile UOS Terapia del Dolore – ASST Santi Paolo e Carlo – Milano Maria Grazia Manfredi Medico di Medicina Generale Consigliera OMCeOMI Marco Ceresa Medico Palliativista SSD Cure Palliative e Terapia del Dolore ASST Santi Paolo e Carlo Milano Michele Sofia Direttore Dip. Funzionale Interaziendale di Cure Palliative e Terapia del Dolore – ASST Rhodense DESTINATARId Accreditato per Medico Chirurgo (Medico generico e tutte le discipline) ObIEttIvI fOrMAtIvI Nr. 21: Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione

Stefano Arghetti Maria Grazia Manfredi PRESENTAZIONE PROGRAMMA Il trattamento delle persone con sindromi dolorose complesse refrattarie: appropriatezza nell’uso della cannabis terapeutica L'origine dell'evento proposto risiede nella volontà di presentare una metodologia in grado, finalmente, di sviluppare tecnologie sanitarie, fortemente personalizzate sulle esigenze cliniche, a costi irrisori. Di grande attualità il tema della tecnologia in Medicina, di cui l'Intelligenza artificiale costituisce solo uno degli esempi più lampanti. L'abilità di inventare soluzioni, coniugando valenza clinica e risparmio economico, attraverso percorsi formativi inter-disciplinari ad hoc, costituirà anche un vantaggio competitivo nella virtuosa concorrenza verso l'Eccellenza. A tutto beneficio dei Ns. Pazienti. Gli attuali assetti organizzativi, la consuetudine e gli onerosi investimenti iniziali hanno determinato una minore consapevolezza delle potenzialità della Medicina di orientare lo sviluppo tecnologico e dell’Ingegneria biomedica di supportarlo, confinata invece prevalentemente in industrie meno esperte della quotidianità dei Reparti. Corposa Letteratura documenta quanto l'assenza di uno sforzo tecnologico migliorativo abbia negativi riflessi clinici; i risultati preliminari accennati sabato 02 febbraio permetteranno una riflessione in merito ad un possibile cambiamento. 8.30-9.00 Registrazione Partecipanti 9.00-9.20 Saluto del Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano o di altro Consigliere da lui delegato Maria Teresa Zocchi – Paolo Notaro Introduzione al Convegno Farmacologia della cannabis terapeutica e appropriatezza prescrittiva rispetto ai bisogni della persona malata con dolore Moderatori Stefano Arghetti Maria Grazia Manfredi 9.20-9.40 Paolo Notaro I bisogni complessi della persona con malattia dolore e la rete cittadina 9.40-10.00 Paola Sacerdote La farmacologia e il meccanismo d’azione 10.00-10.20 Sarah Cattaneo La modalità prescrittiva 10.20-10.40 Riccardo Carlo Gatti I fattori di rischio nelle prescrizioni e le dipendenze 10.40.-11.00 Discussione Intervallo Confronto tra evidenze scientifiche ed esperienze cliniche Moderatori Marco Ceresa Michele Sofia 11.10-11.30 Nicola Ladiana Evidence Based Medicine e cannabis terapeutica 11.30-11.50 Tiziana Rubino I limiti delle preparazioni della cannabis terapeutica: pro e contro 11.50-13.00 Tavola Rotonda: Esperienze cliniche in neurologia, oncologia, sindromi dolorose refrattarie Intervengono : Alessandra Protti Vittorio Guardamagna Mercedes Lanzillotta 13.00-13.15 Discussione 13.15-13.30 Maria teresa Zocchi - Paolo Notaro Conclusioni 13.30-14.00 Compilazione schede di valutazione e di verifica