Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Tipologia d’intervento
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Slides intervento di: Roberto Zoboli
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
un’impresa in sintonia con l’economia circolare
Il riscaldamento globale
Le risorse energetiche del pianeta
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
L’energia idroelettrica
MOBILITÀ ELETTRICA.
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
ISMB – Proposte per PRNM
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Roma - Via Veronica Gambara, 16 – Cell Fax
Tipologia d’intervento
Ancora sulla crisi, dati Terna
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
2015.
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Fotovoltaico: impatto ambientale
La visione della GRDF in merito allo sviluppo del gas rinnovabile
La questione energetica
L’ idrogeno come combustibile
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Risorse rinnovabili in Sud Africa
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Risorse energetiche sempre più richieste
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Gestione Ottimale dell’energia
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
Una road map per la mobilità sostenibile
Presidente Confindustria Digitale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Presidente FISE Assoambiente
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Transcript della presentazione:

Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES Dott. Antonio Francesco Parisi Mail: paranto81@gmail.com Cell: 349.64.36.740 Bruxelles, 27 febbraio 2019

Un nuovo modello di sviluppo Nord-Pas de Calais: Francia Settentrionale Composta da 2 dipartimenti con 156 cantoni, 1.546 comuni 4.030.000 abitanti

Decarbonizzare la Regione con 7 acciaierie e 3 bacini carboniferi Un nuovo modello di sviluppo OBIETTIVI AL 2050: Decarbonizzare la Regione con 7 acciaierie e 3 bacini carboniferi Efficienza energetica raddoppiata Emissioni di CO2 inferiori di 4 volte Creazione di 165.000 posti di lavoro nel solo anno 2050

Un nuovo modello di sviluppo PILASTRI il passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili distribuite; la conversione degli edifici in centrali produttive autonome di energia; l’utilizzo dell’idrogeno per immagazzinare le energie rinnovabili; l’uso della tecnologia “smart grid” (l’insieme di una rete di distribuzione elettrica in modo da consentirne la gestione in “maniera intelligente”); i mezzi di trasporto alimentati da energie rinnovabili e non più da combustibili fossili.

Assiomi Destinare il 5% del PIL annuale (di circa 90 miliardi di euro al 2011) = 5 miliardi annui Crescita costante del PIL dello 0,8% Innalzamento prezzi energia tradizionale 1% annui (a partire dal 2011) FONTE: Le détail des hypothèses et la description des modèles de calcul utilisés pour le développement des différents scénarios sont exposés en annexe 8.2 du Master plan. Cf. Bibliographie

TENDENZE E PROIEZIONI (Fonte: New Energy Outlook 2018 realizzato da Bloomberg) Al 2050 lo scenario generazione di energia elettrica a livello mondiale sarà dominato dalle fonti rinnovabili che garantiranno il 50% del fabbisogno mondiale. In Italia la rivoluzione sarà più veloce: entro il 2030 le fonti di generazione eolica e solare riusciranno a garantire il 90% del fabbisogno, percentuale che salirà al 100% al 2050.

SITUAZIONE ITALIA (Fonte Terna 2017) – (Fonte Virdisenergia)

PROIEZIONI PER L’ITALIA AL 2050

CHIAVE DI LETTURA Nord Pas de Calais / Taranto Metodo Rifkin Investimento Nord Pas de Calais 5% PIL annuo Investimento Taranto graduale da 1% al 5% PIL annuo Crescita PIL 0,8% annuo FOSSILI: Circa 8 nuovi posti di lavoro per milione di Euro riallocato RINNOVABILI: Circa 16 nuovi posti di lavoro per milione di Euro riallocato Effetto moltiplicatore rinnovabili: tra 25 e 35 per milione di Euro riallocato Impatto costo energia in scenario BAU: 40%

CHIAVE DI LETTURA Nord Pas de Calais / Taranto Metodo Rifkin

Scenari di riferimento a Taranto Al 2050 gli investimenti totali cumulativi saranno di 3,8 miliardi nello scenario pessimistico e di 4,5 miliardi nello scenario ottimistico (che risente positivamente di 0,8% di crescita in più grazie alle ancillary activities.

PROPOSTA E CRITERI FONDAMENTALI DI RICONVERSIONE Efficienza energetica e rinnovabili distribuite Decarbonizzazione dell'agricoltura e aree verdi Economia del mare Costruzioni a energia positiva

PROPOSTA E CRITERI FONDAMENTALI DI RICONVERSIONE Trasporti, servizi, logistica Mobilità condivisa e a basso impatto Economia digitale Moneta alternativa, free software, “Open Source” Trasporti a zero emissioni Economia circolare (Banche del riuso, Circuiti del riciclo di filiera corta, Negozi “second life”, laboratori di riparazione) Sharing economy Riciclo di filiera, food e tool sharing, banche del tempo

PROPOSTA E CRITERI FONDAMENTALI DI RICONVERSIONE Rifunzionalizzazione dell'economia (Riconversione industriale, Manifattura 3D, Infrastruttura Internet delle cose, Oggettistica turistica, Componentistica industriale, Riparazioni obsolescenza programmata, infissi e componenti Edilizia) Promozione agricoltura (Accademie dei prodotti, ortoterapie, promozione filiera corta, Farmer market, G.A.S., Last minute market, Trasformazione locale prodotti)

PROPOSTA E CRITERI FONDAMENTALI DI RICONVERSIONE Promozione turismo e destagionalizzazione Istruzione e formazione Nuovi modelli didattici di TRI SALUTE Malattia Zero e pratiche di prevenzione distribuita sul territorio

Dott. Antonio Francesco Parisi GRAZIE Dott. Antonio Francesco Parisi Responsabile Pianificazione economica CETRI-TIRES Mail: paranto81@gmail.com Cell: 349.64.36.740