Ebanite carica negativamente si avvicina foglie divergono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica.
Advertisements

Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.
Elettrostatica.
PHYTOLACCA Descrizione
PILLOLE DI elettrostatica
Soluzione e discussione equazione 2°grado con foglio elettronico di polaris office su padlet Asus Eee Le formule da inserire si possono trovare nelle tabelle.
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
Elettroforo di volta.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
ELETTROSTATICA classi terze
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
DIPINGERE LO SFONDO PER CREARE LA FIGURA
Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Equazioni di 2° grado.
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
L’atomo.
Scalari e Vettori
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Fisica 2 2° lezione.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Numeri decimali e numeri interi
Lo caricherai?.
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Tabellina del tre.
Decadimento radioattivo.
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Numeri decimali e numeri interi
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ELETTROSTATICA classi terze
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I ‘moltiplicatori’ Economia
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
Effetti della svalutazione: la curva a J
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Energia di ionizzazione
La struttura dell’atomo
Circonferenza goniometrica
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
Energia di ionizzazione
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Ebanite carica negativamente si avvicina foglie divergono Elettroni migrano nella parte più lontana (foglioline) che si caricano dello stesso segno e si respingono poi risalgono verso la parte rimasta positiva: le foglioline si neutralizzano Ebanite carica negativamente si avvicina foglie divergono Ebanite in allontanamento, foglie si riavvicinano

interpretazione Vetro positivo avvicinandosi richiama cariche negative:le foglie diventano positive e si respingono Quando il vetro si allontana, le cariche negative ritornano sulle foglie e le neutralizzano

Elettroscopio ad asta mobile