I VERBI MODALI dovere-potere-volere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Condizionale presente, condizionale passato
Advertisements

19 febbraio. A piccoli passi… Classi seconde …verso un mondo più sostenibile.
PRÄTERITUM (PASSATO REMOTO / IMPERFETTO)
Meeting « Cittadinanza, Partecipazione,Legalità » 24 maggio 2016 Nembro.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013 Oggi è giovedì il dodici settembre 2013 Lo scopo: Breve ripasso dei verbi nel presente. I verbi regolari e irregolari.
Il pronome ci.
COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA CATANIA
PRESENTE INDICATIVO.
Il futuro.
SICURI IN RETE MODULO C.
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Parliamo un po’…. 1.) Dovete pulire spesso la casa?
Oggi è venerdì il tredici settembre 2013
Condizionale semplice
La forma passiva.
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Figli di un “Dio minore” …?
C. A. 1 C 6 giugno 2016.
La vita.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Critica della Ragion pratica
5 attenzione caduta massi
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
- Espressioni al futuro -
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
VERB CONJUGATIONS – CONIUGAZIONI DEI VERBI
Pronomi con i verbi modali
"La canzone del melograno"
Parliamo del Natale, della tradizione italiana e dei regali.
Il Mensile di informazione libera autoprodotto dagli
Future intenzioni Che cosa vuoi fare?.
Meccanico a Domicilio M4 sas
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
Школа итальянского языка в Москве
Imperativo Italiano.
la FORZA di tutti gli elementi
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
La Formazione Professionale
Il cupido Amanda Haraga.
LA MAPPA DEL LAVORO DEL LAVORO.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
“Che sorprese hai per l’umanità?...”
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
PASSATO PROSSIMO.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Bastoncini per moltiplicare
Congiuntivo presente irregolare
I RAPPORTI GIURIDICI.
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Procedure di inizio anno
LA PERIFRASTICA PASSIVA La perifrastica passiva è un costrutto tipico della lingua latina che esprime l'idea di DOVERE o NECESSITA'. E' formato da gerundivo.
La vita.
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

I VERBI MODALI dovere-potere-volere Esprimere: Obbligo, possibilità o impossibilità, volontà, chiedere e dare il permesso!

I verbi MODALI, irregolari!!! DOVERE VOLERE POTERE devo voglio posso devi vuoi puoi deve vuole può dobbiamo vogliamo possiamo dovete volete potete devono vogliono possono Esprime VOLONTÀ/FARE UN INVITO: Es: VOGLIO andare in Italia per l’Erasmus! Es: VUOI venire al cinema? Esprime POSSIBILITA’-IMPOSSIBILITA’/PERMESSO: Es: NON POSSO andare in palestra oggi. Es: PUOI cancellare la lavagna? Es: POSSO andare in bagno? Esprime OBBLIGO: Es: DEVO studiare di più per passare l’esame

consigli, obblighi, inviti... CONSIGLIA: cosa SI PUO’ fare a lezione di italiano? cosa invece NON SI PUO’ fare? OBBLIGA: cosa SI DEVE fare per vivere una vita sana e felice? cosa invece NON SI DEVE fare? INVITA: una tua compagna ad andare cena fuori! la tua professoressa a venire al bar con te! 2 tuoi compagni a prendere il tuo cellulare!

ATTENZIONE! ESPRIMERE OBBLIGO ALLA FORMA PERSONALE e IMPERSONALE!! Devo + infinito Quando fa freddo, (IO!)devo vestirmi in modo pesante! Si deve + infinito + sostantivo singolare Quando fa freddo, (IN GENERALE!) si deve indossare il cappotto. Si devono + infinito + sostantivo plurale Quando fa freddo, (IN GENERALE!) si devono indossare i vestiti pesanti.