Differenziare… fa la differenza!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
I MUSICANTI DI BREMA ITT C. COLOMBO Tutor: Sabrina Canestrella e Irene Tomasi Obiettivo: realizzazione di un itinerario di viaggio sulle fiabe dei fratelli.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Seleziona la lista “Natura”: ti consentirà di cercare solo tra i titoli delle collane.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Porte aperte Nome istituto Data.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
PORTO MARGHERA 100 anni di storia.
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Indagine di opinione per il convegno «Alberto Manzi: storia e storie dell’analfabetismo» Roma, 1 agosto 2011.
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Northwind Traders Presentazione
Outlook al meglio 5 modi per usare Firma con stile
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
ALUNNI: …………………………………………..
Professore per un giorno
La relazione - Giulio Colecchia
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Titolo dell’articolo 73° CONGRESSO NAZIONALE ATI Titolo della Sessione
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Titolo progetto scientifico
Titolo della presentazione
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Restituzione risultati
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Fare ricerca, mai così facile
Nome alunno Insegnante Classe
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
SCEGLIERE E DIFFERENZIARE
COME USARE QUESTO MODELLO
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
SEMINARIO PROGETTO DI.DI DIDATTICA DIFFERENZIATA
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Nome alunno Insegnante Classe
Sottotitolo Nome Cognome Autore
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Scuola primaria «B. Bartoccini» 1° Seminario progetto DI.DI.
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
Il mestiere dello storico
Titolo della presentazione
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Riflessioni sull’apprendimento
TUTORAGGIO NELLE CLASSI
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Differenziare… fa la differenza! Seminario Progetto DI.DI. IC Espazia Monterotondo, 16/02/2019

DIFFERENZIARE PERCHE’? VALORIZZARE LA PERSONA INCLUDERE TUTTI GLI ALUNNI DIFFERENZIARE PERCHE’? MOTIVARE AD APPRENDERE APPRENDIMENTI INDIVIDUALI APPRENDERE ATTRAVERSO L’ESPERIENZA APPRENDERE IN MODO AUTONOMO

Scegliere è importante! Si confronta con compiti diversi riflette su quello che sa fare, che spesso coincide con quello che piace Valuta se è meglio per lui eseguire prima i compiti meno piacevoli o comunque più impegnativi per affrontare quelli più difficili

Le regioni del nord Italia Agorà COOPROGETTAZIONE Quale regione? Chi fa cosa? La scelta Realizzare una presentazione con il tablet su alcuni aspetti della regione scelta Realizzare un lapbook sugli aspetti folkloristici della regione scelta Completare la mappa delle regioni del nord-ovest

L’insegnante è regista L’insegnate predispone il materiale necessario e la procedura da seguire su ogni tavolo I bambini in autonomia individuano il tavolo dell’attività scelta

Procedura del primo tavolo Regione Piemonte (4 coppie) raccogli i materiali e le informazioni da varie fonti disponibili: libro di testo, internet, libri della biblioteca di classe, carte geografiche Seleziona le informazioni ricercate Raccogli le informazioni e classificale secondo lo schema dato dall’insegnante Schema Descrizione del territorio Notizie sul clima Distribuzione della popolazione Settori economici

Secondo tavolo (3 coppie) Le regioni del Nord Ovest raccogli le informazioni da varie fonti disponibili: libro di testo, internet, libri della biblioteca di classe, carte geografiche Seleziona e trascrivi le informazioni ricercate per completare la mappa

Terzo tavolo ( 3 coppie) Lapbook Segui le istruzioni indicate nel lapbook predisposto e realizza il tuo personale Ricerca le informazioni necessarie da varie fonti disponibili: libro di testo, internet, libri della biblioteca di classe, carte geografiche Terzo tavolo ( 3 coppie)

Tutti a lavoro

nome e cognome

Mini conferenza Terminato il lavoro ogni gruppo espone il lavoro svolto ai compagni

Grazie per l’attenzione