GIACOMO LEOPARDI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità sulla poesia - Scuola Superiore - Classe II
Advertisements

La memoria La memoria.
A Silvia di Giacomo Leopardi.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
Di GIACOMO LEOPARDI PASSERO SOLITARIO.
Pessimismo leopardiano?
Giacomo Leopardi Recanati 1898 – Napoli 1837
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Il passero solitario Poesia di Giacomo Leopardi.
Il Passero Solitario di Giacomo Leopardi.
A Silvia Giacomo Leopardi Presentata da: Marika Compagnone
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
Il Sabato del villaggio
Giacomo Leopardi Parafrasi by Mattia Bisello
Parafrasi a Silvia.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
«IL PASSERO SOLITARIO»
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
arrivo io… con il mio faccione ovale Sono un numero da NIENTE: questo di me dice la gente perché quando non c’è NULLA da contare.
Giacomo Leopardi L’Infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio Scuola media N. Martoglio di Belpasso Classe III G a.s. 2015/2016 Prof.ssa Valeria Cristina.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2010/2011 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli Metodi, processi e forme della traduzione.
Hai mai conosciuto un ragazzo interessante ma originale e complicato?
Il figliol prodigo.
Gisella Malagodi.
La stanza come ….
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
A Silvia Scritta tra il 19 e il 20 aprile 1828
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
nella mente mi ragiona”
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Preghiera per la famiglia
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Il Padre misericordioso
Un uomo venuto da molto lontano
L'amore vero che di più si sente, che dentro il cuore è come una gran fiamma, è uno solo, uno solamente: l'amore che si sente per la Mamma.
CHI E' L'UOMO?.
Caro Papa.
Maggio 2015.
Tu lo sai che ti amo! Tu lo sai che ti amo!.
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
Queste diapositive sono in segno di affetto
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Amore alla finestra.
L’idillio e lo Zibaldone
L’ INFINITO Di Giacomo Leopardi
Caro Papa.
Alla Vigilia dell’anniversario della MARIA MADRE DELLA SPERANZA
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
A Częstochowa.
Vi è attività sul lato dei suoni, e vi è anche, conseguentemente, in un’accezione peculiare, passività sul lato opposto – il lato delle decisioni.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
Giacomo Leopardi.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Morte e Risurrezione di Cristo
Con il mio canto.
Ascolta i pensieri.
È Natale! Chi se ne accorge?
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
MADONNA NERA.
L’INFINITO È… Classe 3 B.
Le parole di Gesù sulla croce
Transcript della presentazione:

GIACOMO LEOPARDI

NATURA E UOMO CONOSCENZA E DOLORE I TEMI FINITO E INFINITO DESIDERIO E NOIA

L’UOMO, NONOSTANTE IL PROGRESSO TECNOLOGICO, NON SOLO E’ INERME RISPETTO ALLE AGGRESSIONI DELLA NATURA, MA SPERIMENTA DRAMMATICAMENTE LA PROPRIA SOLITUDINE DI FRONTE ALLA SUA POTENZA INARRESTABILE L’UOMO E’ DAVVERO AL CENTRO DELL’UNIVERSO? ANTROPOCENTRISMO

IL MOMENTO DELL’ATTESA E’ DI GRAN LUNGA PIU’ APPAGANTE DELLA SUA REALIZZAZIONE: «Diman tristezza e noia recheran l’ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno» (Il Sabato del villaggio)

«Io ho grandissimo. Forse smoderato e insolente desiderio di gioia» Lettera a Pietro Giordani L’UOMO E’ FATTO PER ASPIRARE ALL’INFINITO. L’INFINITO LO RIEMPIE DI SPERANZA

IL DOLORE E’ DETERMINATO DA FATTORI CONTINGENTI , MA DIPENDE ANCHE DALLA CONSAPEVOLEZZA E DALLA CONOSCENZA DI CHI LA VIVE «Non bisogna estinguere la passione colla ragione, ma convertire la ragione in passione» Zibaldone

E A ME COSA DICONO QUESTI TEMI?

Silvia, rimembri ancora Quel tempo della tua vita mortale, Quando beltà splendea Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, E tu, lieta e pensosa, il limitare Di gioventù salivi? Sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno, Al tuo perpetuo canto, Allor che all'opre femminili intenta Sedevi, assai contenta Di quel vago avvenir che in mente avevi. Era il maggio odoroso: e tu solevi Così menare il giorno. Io gli studi leggiadri Talor lasciando e le sudate carte, Ove il tempo mio primo E di me si spendea la miglior parte, D'in su i veroni del paterno ostello Porgea gli orecchi al suon della tua voce, Ed alla man veloce Che percorrea la faticosa tela. Mirava il ciel sereno, Le vie dorate e gli orti, E quinci il mar da lungi, e quindi il monte. Lingua mortal non dice Quel ch'io sentiva in seno. XXI - A SILVIA

Tu pria che l'erbe inaridisse il verno, Da chiuso morbo combattuta e vinta, Perivi, o tenerella. E non vedevi Il fior degli anni tuoi; Non ti molceva il core La dolce lode or delle negre chiome, Or degli sguardi innamorati e schivi; Nè teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d'amore Che pensieri soavi, Che speranze, che cori, o Silvia mia! Quale allor ci apparia La vita umana e il fato! Quando sovviemmi di cotanta speme, Un affetto mi preme Acerbo e sconsolato, E tornami a doler di mia sventura. O natura, o natura, Perchè non rendi poi Quel che prometti allor? perchè di tanto Inganni i figli tuoi? Anche peria fra poco La speranza mia dolce: agli anni miei Anche negaro i fati La giovanezza. Ahi come, Come passata sei, Cara compagna dell'età mia nova, Mia lacrimata speme! Questo è quel mondo? questi I diletti, l'amor, l'opre, gli eventi Onde cotanto ragionammo insieme? Questa la sorte dell'umane genti? All'apparir del vero Tu, misera, cadesti: e con la mano La fredda morte ed una tomba ignuda Mostravi di lontano.