La camera di Vincet ad Arles

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vincent Van gogh giallo oro e blu cobalto
Advertisements

VINCENT VAN GOGH IL GENIO INCOMPRESO
NEL MONDO DELLA PITTURA
Sulle orme diVan Gogh classe 3^A.
LABORATORIO “L’ ARTE DI….”
DESCRIVERE UN AMBIENTE.
Vincent Willem Van Gogh
TUTTI HANNO BISOGNO DI AMICI
Istituto comprensivo G.B.Rubini Anno scolastico Classe 3^D
Vincent Van Gogh.
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
A cura di Bertolott o Irene Schiavone Giorgia Corino Riccardo D ’ Anna Riccardo.
Fiori.
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
Ha dipinto legioni di minatori e di tessitori
Ritratti e autoritratti.
Perché il giallo ?  Dal 1880 il colore preferito di Vincent era stato il giallo. La predilezione per questo colore era dovuta all’abuso che faceva di.
Fissa gli occhi sul punto nero. Dopo un po’ lo sfumato grigio circostante sembrerà dissolversi.
Imitando Van Gogh classi terze sez B e D scuola primaria N.Green
IL DISEGNO INFANTILE 18 aprile 2015 Dott.ssa Francesca Carpani personale lavoro
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
GITA IN CASCINA DE PERI Nella mattinata di martedì 21 giugno, primo giorno d’estate, tutti i bambini della scuola Munari raggiungono la cascina De Peri.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
IL SALON DES REFUSES.
Il marketing in azienda
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Io sono Mike e oggi ho una camicia bianca, pantaloni verdi e scarpe marroni. Io sono Paul e oggi ho una T-shirt blu, jeans azzurri e scarpe blu e bianche.
Breve excursus per il corso di II livello
Visti di schiena, personaggi misteriosi nelle opere d’arte
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
Il Giallo.
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
(Tali Sorex-13 anni - Israele)
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
“ La tecnica ed il metodo nell’indagine grafologica “
Fissa gli occhi sul punto nero.
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
VAN GOGH: LE OPERE RITROVATE
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
The Villo Vive nell'acqua, Mangia stelle marine e il cetriolo d'acqua,
IL POSTIMPRESSIONISMO
Fissa gli occhi sul punto nero.
Menù .costume donna .costume uomo .costume bambino .pareo donna
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Fissa gli occhi sul punto nero.
Una casa Le persiane.
….Per te…..
ciò che vedi non è ciò che è
….Per te…..
Fissa gli occhi sul punto nero.
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
I tre Angeli della Benedizione
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
gli orecchini il cappotto azzurro la borsetta il vestito celeste
I girasoli di Vincent Van Gogh.
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
Van Gogh Il ponte di Langlois
Il seminatore di Vincent van Gogh
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Terrazza del caffè la sera Vincent Van Gogh
Autoritratto Vincent Van Gogh.
Transcript della presentazione:

La camera di Vincet ad Arles

Informazioni Tipologia: dipinto Pittore: Vincet Van Gogh Nome del dipinto: La camera di Vincet ad Arles Dove si trova: Nel Van Gogh Museum ad Amsterdam

GIALLO IN CUI SI AGGIUNGE IL NERO COLORI : CELESTE MARRONE ROSSO VERDE GIALLO IN CUI SI AGGIUNGE IL NERO VIOLA ARANCIONE

Dopo aver lasciato Parigi, Vincent arriva a Arles.

Il pittore affittò una stanza in una casa gialla e condivise l’appartamento con un altro pittore: Paul Gauguin. La convivenza non fu assolutamente semplice: Vincent aveva un carattere molto particolare e Gauguin era molto deciso.

I due, in un primo momento si tollerarono, anzi, finirono per influenzarsi reciprocamente in ambito artistico, dove Vincent assorbì alcune caratteristiche dello stile di Gauguin e viceversa. Il 23 dicembre 1888 i due litigarono duramente, e Van Gogh, scosso dall’accesa discussione, prese un rasoio e si tagliò l’orecchio sinistro. Con questo disperato gesto istintivo, la breve esperienza di convivenza tra i due artisti si concluse.

Cosa è raffigurato In primo piano è raffigurato un letto con delle lenzuola rosse. Dietro il letto è appeso un altro quadro che rappresenta un paesaggio. I vari oggetti rappresentano gli oggetti di vita quotidiana di Vincent Van Gogh.

Sotto al quadro c’è l’ attaccapanni con qualche vestito Vicino al quadro dietro al letto c’è una finestra che con la poca luce che entra da’ un effetto cupo alla stanza. Sotto al quadro c’è l’ attaccapanni con qualche vestito Attaccato. Poi un po’ sparse per la stanza troviamo delle sedie. Sulla piccola scrivania a sinistra possiamo trovare un bicchiere pieno d’ acqua con una brocca di fianco.

Le linee del quadro sono prevalentemente dritte.

LETTURA INTERPRETATIVA Ciò che l’artista voleva comunicare era: senso di assoluto riposo e una ricca sensazione di pace. Vincent scrive a suo fratello: «Ho voluto esprimere la quiete con questi colori diversi”.

LE MIE EMOZIONI I COLORI MI PIACCIONO MOLTO perché non sono troppo vivaci. IL QUADRO MI SUSCITA TRISTEZZA, TRANQUILLITA’ E PACE. MARTINA