I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

Il primo secolo a.C.: l’età delle guerre civili
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
Roma verso l’ Impero la crisi della Repubblica
LA RIFORMA AGRARIA TIBERIO E CAIO GRACCO.
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
Roma antica: crisi della Repubblica
Il primo secolo a.c. l’età delle guerre civili
ALL’INDOMANI DELLE GUERRE PUNICHE Le guerre avevano fatto la fortuna di alcune classi sociali, ma avevano portato alla rovina proprio coloro che avevano.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
La crisi della Repubblica
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
POWERPOINT DI STORIA.
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
Il principato di Augusto
La fine di Saddam Hussein
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
E LA FINE DELLA REPUBBLICA
Storia Romana.
Cronologia degli eventi
precettori greci – liberti. -Sorgono i circoli culturali filellenici
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
La fine del II secolo a. C. : la crisi sociale e i Gracchi ( a
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Roma dalla monarchia alla Repubblica
L’antica Italia e le origini di Roma
Il primo secolo a.C.: l’età delle guerre civili
La repubblica dominatrice
Il periodo monarchico 753 a. C..
La nascita della Repubblica
13/01/13 L’ETÀ DI CESARE 1.
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
La fine della Repubblica
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Mario e Silla Corso di storia 1
Ascesa e caduta dei Gracchi
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
Cesare (periodo repubblicano)
La crisi della repubblica
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
L’assassinio di Cesare
L’ETÀ DI AUGUSTO.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
La dinastia Giulio-Claudia
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
Il primo secolo a.C.: l’età delle guerre civili
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
Ascesa e caduta dei Gracchi
Il sistema politico romano
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI Unità 8 | La crisi della repubblica Lezione 17 I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018 1

La crisi della Repubblica L’afflusso di ricchezze dovuto alle conquiste modificò profondamente la società romana Diffusione della corruzione Crisi della piccola proprietà e diffusione dei latifondi Formazione di nuovi ceti sociali: cavalieri e plebe urbana M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018

Il tentativo dei Gracchi Tiberio (133 a.C.) e Gaio Gracco (123 a.C. ) tentarono di porre fine alla crisi delle istituzioni, ma i loro tentativi si infransero contro la resistenza del Senato. Con la morte dei Gracchi finì la pace sociale che aveva contrassegnato la storia di Roma. Si formano due partiti – i populares e gli optimates – le cui lotte furono la causa della fine della Repubblica. M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018 3

I due partiti Optimates Populares Appartenevano al ceto senatorio Appartenevano al ceto dei cavalieri Sostenevano di difendere i valori tradizionali della Repubblica Rappresentavano i nuovi ceti in rapida ascesa sociale. Per questo sono detti anche “uomini nuovi” Volevano mantenere il controllo delle cariche pubbliche Chiedevano di poter accedere alle cariche pubbliche Erano contrari a concedere la cittadinanza romana agli Italici Erano più attenti alle richieste della plebe e degli Italici M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018

I due partiti: gli scontri Nelle lotte che li contrapposero optimates e populares fecero ricorso a due “armi”. L’esercito La plebe urbana venne utilizzato dai generali per conquistare il potere ed eliminare gli avversari politici seguiva chi le garantiva panem et circenses le legioni romane finirono per scontrarsi tra di loro veniva usata contro gli avversari politici M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018

Caio Mario Era un «uomo nuovo», il primo a raggiungere il consolato. Quando si scoprì che Giugurta aveva corrotto i comandanti romani, gli venne affidato il comando dell’esercito in Africa (107 a.C.). Mario, con l’aiuto di Silla, tese una trappola a Giugurta e lo catturò (105 a.C.). Busto di Caio Mario (Città del Vaticano Museo Chiaramonti) Tornato in Italia, sconfisse i Cimbri e i Teutoni. Dal 104 a.C. al 100 a.C. Mario ricoprì ininterrottamente il consolato. M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018

Caio Mario Mario aprì l’arruolamento anche ai nullatenenti l’equipaggiamento venne fornito dalla Repubblica nacque un esercito di professionisti che combatteva per il bottino la loro fedeltà era rivolta ai generali non alla Repubblica i cavalieri guadagnarono vendendo armi alla Repubblica i generali usarono l’esercito per ricercare il potere personale M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018

La guerra sociale (91-89 a.C.) I populares, ormai al potere, proposero tramite Livio Druso di estendere la cittadinanza romana agli Italici. Quando Livio Druso venne assassinato, gli Italici si ribellarono. La guerra sociale (dal latino socii) si concluse quando Roma accettò di concedere la cittadinanza alle città che si sarebbero arrese. M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018

Silla Era un luogotenente di Mario: aveva combattuto con lui in Africa e durante la guerra sociale. Apparteneva a una famiglia di optimates. A lui erano ostili sia la plebe sia i cavalieri. Busto di Silla risalente al I sec. a.C. (Venezia, Museo Archeologico) Nell’88 a.C. ottenne dal Senato il comando della spedizione contro Mitridate. M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018

La guerra civile (88-82 a.C.) I comizi, su richiesta di Mario, tolsero a Silla il comando della spedizione contro Mitridate. Silla attaccò Roma e uccise i populares, che non erano riusciti a fuggire. Mentre Silla era in Oriente a combattere Mitridate, Mario morì di morte naturale. Al ritorno in Italia, Silla affrontò in battaglia i populares e li sconfisse. M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018

La dittatura di Silla La dittatura di Silla Si fece nominare dittatore a vita. Varò le liste di proscrizione. Riformò le istituzioni e rafforzò il ruolo del Senato. Rafforzò il cursus honorum. Pose il divieto di portare l’esercito a sud del Rubicone. M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018

La dittatura di Silla Perché Silla si fece nominare dittatore a vita? Perché i poteri del dittatore gli permettevano di controllare la politica romana e di varare nuove leggi. Quale era l’obiettivo di Silla? Porre fine alle lotte politiche restituendo al Senato e agli optimates la sua centralità. Silla era sicuro che le sue riforme avrebbero rafforzato la Repubblica e ripristinato il controllo del Senato sulla politica romana. Perché nel 79 a.C. Silla lasciò il potere? Le riforme di Silla avevano risolto i problemi della Repubblica? No. La corruzione era sempre diffusa, gli eserciti sempre legati ai loro generali. Di fatto la crisi della Repubblica era inarrestabile. M. Lunari, Tempo e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018