Il farmacista nel percorso ictus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
Advertisements

Microemboli: revisione
U.O. Angiologia e Malattie della Coagulazione “Marino Golinelli”
XXIV Congresso Nazionale ACOI A.O.R.N. “MONALDI” – NAPOLI
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
UOS Neurointerventistica
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
Inf. R. Delpivo U.O.C. Medicina Interna e Stroke Unit
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
La stroke Unit l’esperienza a Messina R.Papa
Deficit neuro-oftalmologici nell’ictus cerebrale ischemico acuto
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Emergenze ipertensive
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Introduzione OBIETTIVO
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Crisi Ipertensive.
Ictus Dott. E. Andreoli.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Luca Masotti SMN Firenze
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La storia di Alessandra
[Nome progetto] Relazione finale
ECOGRAFIA DI URGENZA DELL’ICTUS CEREBRALE ACUTO
Standard degli esami RM in Neuroradiologia
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Stenosi M1: quando fermarsi?
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
[Nome progetto] Relazione finale
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Neuropsicologia Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi, affettivi) e gli aspetti neurologici.
Curva S e Matrice dei Rischi
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
Il RUOLO DELLA NEUROSONOLOGIA NELL’URGENZA
Il farmacista nel percorso ictus
Il farmacista nel percorso ictus
Ictus al risveglio o non databile: ruolo delle neuroimmagini
La valutazione del profilo di rischio individuale
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Il farmacista nel percorso ictus Ictus: il ritardo evitabile e perché evitarlo XXXXXXXXX XXXXXX

Facciamo rete contro l'ictus SIRIO: ritardo nella richiesta di soccorso Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus La conoscenza e la definizione dell’ictus K Vaccaro, 2010 Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Fattori correlati con il ritardo Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Efficacia delle campagne di informazione Mass media: impatto incostante e/o limitato, alti costi (Silver, 2003; Jurkovski, 2006-2007; Hodgson, 2007; Marx, 2008; Fogle, 2008; Marx, 2009; Milkulik, 2011; Bray, 2011; Worthmann, 2012) Campagne educazionali: maggiore efficacia, età (scolarità, sesso, ceto)-modulabili, costi ridotti ( Morgenstern, 2003; Morgenstern, 2007; Wall, 2008; Muller-Nordhorn, 2009) Questionari a soggetti campione: aumentata conoscenza non necessariamente associata a cambiamento nella gestione della fase acuta (Kleindorfer, 2008; Williams, 2008) E-health tools: validi ma spesso selettivi (NINDS, 2012; Heart and Stroke Foundation of Ontario, 2011) Video clip (smartphone): facile disseminazione del messaggio ad utenti di tutte le età (You, 2008) Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus L’ictus è una patologia tempo-dipendente perché….. Ictus Ischemico Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Efficacia della trombolisi sistemica Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Ictus emorragico Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus L’ictus è una patologia tempo-dipendente quindi …… Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Diversi obiettivi terapeutici Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Le domande chiave E’ un evento vascolare o uno stroke mimic? Se è un processo vascolare: Quale è il meccanismo che ha determinato il danno cerebrale (ischemia o emorragia)? Dove è localizzata la lesione e quale vaso arterioso rifornisce quest’area? Se è un ictus ischemico: Sono presenti controindicazioni alla trombolisi? Quale è la probabilità di ricanalizzare il vaso? Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus EMERGENZA: <6-8 ore Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Valutazione clinica Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Il neurologo come facilitatore di processo Cavallini A et al, Neurol Sci 2013 Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Parametri vitali ed esami ematochimici Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Criteri di inclusione e criteri assoluti di esclusione Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Quali neuroimmagini? Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Ischemia o emorragia? Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Sede del trombo e probabilità di ricanalizzazione Sede occlusione Percentuale di ricanalizzazione MCA distale 66% MCA prossimale 35% ICA distale 9% Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Dimensioni del trombo e probabilità di ricanalizzazione Riedel C H et al. Stroke 2011;42:1775-1777 Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Ictus al risveglio o ora di insorgenza non nota Ora di insorgenza non nota o ictus al risveglio se: RM DWI e PW o pTC definiscono una zona di mismatch tessutale e/o Il confronto MR DWI con MR FLAIR consente di datare l’evento almeno entro le 3 ore Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus La scelta terapeutica Tempo trascorso dall’insorgenza dei sintomi Presenza di controindicazioni assolute alla trombolisi sistemica Sede dell’occlusione Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Trombolisi sistemica Raccomandazione di Grado A Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Trombectomia meccanica Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus Elementi chiave della Stroke Unit - LG SPREAD 2016 Facciamo rete contro l'ictus

Facciamo rete contro l'ictus