LEGGI DELLA RELATIVITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
Advertisements

Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Gli assiomi della relatività ristretta
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Vasi comunicanti-lab Classe prima sportivo.
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
Definizioni delle grandezze rotazionali
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
Dinamica vs. cinematica
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
Determinazione del valore di g
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Equazione dell’energia termica
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Fisica: lezioni e problemi
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
ROTAIA A CUSCINO D’ARIA
La teoria della relatività
Il Mot.
PENDOLO A FILO.
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA Classi III.
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Primo principio della dinamica
Capitolo 10 Moti rotazionali
DALLA FORZA ALLA POTENZA
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Il Mot.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
13/11/
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

LEGGI DELLA RELATIVITÀ I MOTI RELATIVI LEGGI DELLA RELATIVITÀ

Introduzione teorica LE TRASFORMAZIONI DI GALILEO

Obiettivi ? Come variano la velocità e l’accelerazione se misurate attraverso sistemi di riferimento differenti ?

Strumenti Sensori di moto Carrellini a basso attrito Rotaie lisce Carrucola con pesi Software DataStudio

A B C A’ A B C A’

V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C ← B · 0,471 0,461 2%   V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C ← B · 0,471 0,461 2% posizione (m) tempo (s)

V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C · B ← 0,414 -0,406   V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C · B ← 0,414 -0,406 -0,414 2% posizione (m) tempo (s) v' teorico = v – V = 0 m/s – 0, 414 m/s = - 0,414 m/s

v' teorico = v – V = -0,573 m/s – 0,651 m/s = -1,224 m/s   V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C → B ← 0,651 -0,573 -1,22 -1,224 1% posizione (m) tempo (s) v' teorico = v – V = -0,573 m/s – 0,651 m/s = -1,224 m/s

V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C ← B → -0,11 0,43 0,498   V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C ← B → -0,11 0,43 0,498 0,54 8% posizione (m) tempo (s) v' teorico = v – V = -0,11 m/s – 0,43 m/s = -1,224 m/s

A (m/s2) a (m/s2) a’ (m/s2) a' teorico (m/s2) e % -0,0325 0,975 1,03   A (m/s2) a (m/s2) a’ (m/s2) a' teorico (m/s2) e % B (MRU) ← C (MUA) ← -0,0325 0,975 1,03 1,0075 2% velocità (m/s) tempo(s) a' teorico = a – A = 0,975 m/s2 – ( - 0,0325) m/s2 = 1,0075 m/s2

posizione (m) tempo (s)

A (m/s2) a (m/s2) a’ (m/s2) a' teorico (m/s2) e % -0,119 0,494 0,6   A (m/s2) a (m/s2) a’ (m/s2) a' teorico (m/s2) e % C (MUA) ← B (MUA) → -0,119 0,494 0,6 0,613 2% velocità (m/s) tempo (s) a' teorico = a – A = 0,494 m/s2 – ( - 0,119) m/s2 = 0,613 m/s2

posizione (m) tempo (s)

Conclusioni Le misure delle velocità dipendono dalla stato di quiete o moto dell’osservatore … inoltre si consideri il leggero margine d’errore dovuto alle condizioni che potrebbero influenzare la recezione dei dati. Per velocità di molto inferiori a quella della luce sono valide le trasformazioni di Galileo.

Creato da Andrini Mattia Baroni Veronica Defendi Simone Martinelli Silvia Mullahi Sara Perini Nicola 11/07/2018