First Consolidation Training in Florence June 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Advertisements

UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Accordo Governo, Regioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza unificata Dott Franco Alberti - Empoli 20 ottobre 2014 “ Definizione della.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Progetto OUTinOUT IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA MINORILE.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Assemblea dei Presidenti
Il sistema giudiziario
Diritto internazionale privato e dei contratti
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Il sistema giudiziario
Articoli della costituzione
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Il catalogo nelle biblioteche scolastiche: una questione aperta
I protocolli Regione - Ministero
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
LA MEDIAZIONE.
Workstream 2: Workshop territoriali
agire con nuove prospettive
LA PENA DALLA COGNIZIONE ALL’ESECUZIONE
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Cittadinanza e Costituzione
Il sistema giudiziario
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
per un Apprendimento di qualità
GLI ADEMPIMENTI DELLE CANCELLERIE E SEGRETERIE
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
Guida alla redazione della richiesta di riesame
L’amministrazione della giustizia
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA
La riforma penitenziaria
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
I 5 PUNTI PER LE DONNE, I MINORI
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
First Consolidation Training in Florence June 2019
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

First Consolidation Training in Florence 25 -29 June 2019

Progetto t@sk Incontro con Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna Toscana e Umbria Firenze, 26 giugno 2019 Salvatore Nasca

UFFICI ESECUZIONE PENALE ESTERNA Istituiti dalla L. 154 del 2005 che ha modificato l'art. 72 della L. 354 del 1975 che costituiva i Centri di servizio sociale per adulti. nascono come ponte tra il carcere e la società con l’obiettivo di favorire il recupero ed il reinserimento sociale dei soggetti in esecuzione di pena, in particolare attraverso le misure alternative Uffici del Ministero Giustizia del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, Direzione Generale per l’Esecuzione Penale Esterna A livello regionale coordinati dagli Uffici Interdistrettuali Esecuzione Penale Esterna

Le misure alternative e le sanzioni di comunità Varie misure e sanzioni, alternative alla detenzione Pene a tutti gli effetti, soltanto eseguite nel territorio e con modalità differenti rispetto alla detenzione Programmi di aiuto - sostegno e a volte controllo obiettivi principali: reinserimento responsabilizzazione riparazione

Le misure alternative e sanzioni di comunità Misure di Sicurezza Libertà vigilata Misure alternative Affidamento in prova al servizio sociale Affidamento per tossico/alcoldipendenti Semilibertà Detenzione domiciliare Sanzioni sostitutive Semidetenzione Libertà controllata Le nuove misure Sospensione del procedimento con messa alla prova Lavori di Pubblica Utilità

Affidati in prova al Servizio Sociale Compiti U.E.P.E. AIUTO E CONTROLLO  Affidati in prova al Servizio Sociale Affidati in casi particolari (tossico/alcooldipendenti) Detenuti domiciliari ex L. 199/2010 VIGILANZA E ASSISTENZA Semiliberi  Semidetenuti SOSTEGNO E ASSISTENZA Liberi vigilati Detenuti Domiciliari Liberi Controllati (eventuale) VERIFICA Lavori Pubblica Utilità Lavoro all’esterno GESTIONE PROGRAMMA DI TRATTAMENTO Messa alla prova 6

ALTRI COMPITI SUL TERRITORIO INDAGINI SOCIALI Istanze Misure Alternative di Soggetti in Libertà Istanze di Messa alla prova Osservazione Personalità Detenuti Misure di Sicurezza Varie (Remissione del Debito - Riabilitazione – Grazia - Altro) Accertamento idoneità alloggio Detenzioni Domiciliari ex l. 199/2010 ASSISTENZA (in collegamento con il territorio) Detenuti in Permesso Premio Internati in Licenza Esperimento Famiglie Assistenza ai Dimittendi e Post Penitenziaria COLLEGAMENTI CON LA COMUNITA’ LOCALE Enti Locali, ASL, Servizi territoriali, Terzo Settore, Volontariato, ecc) 7

Osservazione della personalità in istituto Compito dell'assistente sociale: riferire, in sede di équipe, circa i rapporti del detenuto con la realtà esterna (famiglia, lavoro, reti sociali, ecc.), la sua possibilità – capacità di interagire con essa, nonché circa le risorse del territorio utili per il reinserimento sociale

Compito dell’U.E.P.E. per le misure alternative Preparare e gestire programmi trattamentali significativi ed adeguati in relazione a: 1) Bisogni / problematiche del soggetto 2) Esigenze / diritti delle parti offese (vittime e collettività) 3) Esigenze di sicurezza e legalità delle comunità

Obiettivi della proposta dell’U.E.P.E. Realizzare un’adeguata riparazione del danno arrecato alla vittima ed alla collettività Promuovere il reinserimento del soggetto Favorire l’abbandono dei compiti illeciti e così ridurre la recidiva (art. 47 c. 2 O.P., art. 464-quater c. 3 c.p.p. e Regole Europee) Responsabilizzare rispetto alle condotte agite ed alle conseguenze verso la comunità e la vittima

I Clienti / Committenti Tribunali Sorveglianza (concessioni / revoche misure alternative, ecc.) Uffici di Sorveglianza (esecuzione misure alternative e di sicurezza, permessi premio, ecc.) Istituti di Pena (osservazione scientifica della personalità e trattamento dei condannati) Persone con provvedimenti dell’autorità giudiziaria (recupero – reinserimento – responsabilizzazione) Altri Uepe (Indagini) Le vittime (Mediazione penale – Restituzione - Altre “riparazioni”) Tribunali Ordinari (Lavori pubblica utilità condannati Messa alla Prova imputati) La comunità (controllo e sicurezza educazione alla legalità riparazione) Salvatore Nasca

I SOGGETTI DELLA RETE – COMUNITA’ ENTI LOCALI (COMUNI E REGIONE) Mondo del lavoro Centri per l’Impiego - Aziende - Cooperative Volontariato e Terzo Settore SERVIZI TERRITORIALI FORZE DELL’ORDINE PREFETTURA Agenzie (Mediazione, ecc.) Utenti e loro famiglie Tribunali e Giudici Ordinari Comunità di recupero UFFICI ESECUZIONE PENALE ESTERNA Vittime ed Associazioni di vittime Cittadini Uffici di Sorveglianza Unità operative psichiatria Istituti penitenziari UFFICI SERVIZIO SOCIALE MINORENNI Avvocati e Camere Penali Servizi Dipendenze (Ser.D.) Media

Strumenti di intervento DOCUMENTAZIONE L’INDAGINE ATTI AMMINISTRATIVI IL PROGRAMMA DI TRATTAMENTO INCONTRI E RAPPORTI VISITE DOMICILIARI RIUNIONI (di zona – d’equipe – esterne – ecc.) VERIFICHE LAVORATIVE LA RELAZIONE PROFESSIONALE COLLOQUI COLLEGAMENTI CON SERVIZI DEL TERRITORIO 13 13

La legge 67/2014 e le novità per gli Uepe Forte impatto quantitativo e qualitativo e necessità di “attrezzarsi” sia per il numero di casi sia per le novità rispetto al passato carichi di lavoro sempre più pressanti differente tipologia dei nuovi utenti, imputati, diversi dai condannati, e di atteggiamenti intervento nella fase pre processuale e non più dopo condanna come era per le mm.aa. avvio su richiesta non più di un giudice ma di un imputato / avvocato nuovi e diversi interlocutori (magistratura di cognizione, ecc.) necessità di rivedere strumenti e metodi professionali ed individuare nuovi approcci operativi

Funzione rieducativa Funzione retributiva Funzione riparatoria La pena oggi e … domani Sfida attuale: costruire un serio sistema delle pene “altre dal carcere” integrando pienamente le funzioni della pena: Funzione rieducativa sostenendo il recupero del reo in misura alternativa Funzione retributiva serio controllo della condotta Funzione riparatoria percorsi di riparazione del danno Obiettivi: Reinserimento effettivamente positivo Sicurezza sociale Acquisizione valori della convivenza civile Rinnovo patto di cittadinanza

tempo della pena nella prospettiva riparativa come occasione per il condannato: per riprendere in esame il reato, per “far prendere coscienza” al reo del danno provocato a chi il fatto ha subito (vittima e collettività), per essere sostenuto verso l’assunzione di una responsabilità individuale e sociale ponendo come obiettivo la ricostruzione della relazione rotta per uscire dal sé, da una posizione egoistica, per andare “verso” l’altro, la vittima, la comunità, ed anche verso la propria famiglia (anch’essa vittima). per la collettività: per ridurre la criminalità, Per ricomporre la frattura tra reo e vittima, Per perseguire un maggiore senso di sicurezza e benessere per la vittima e per la società stessa

pena e comunità sociale Oggi coscienza crescente del ruolo della vittima e della società necessità di considerare il reo in rapporto non solo alla norma ma anche alla vittima ed alla comunità Comunità sociale non estranea o indifferente ma strettamente legata al reato al reo alla punizione al trattamento contesto sociale luogo in cui si esprime la criminalità ma anche sede di risorse preziose per il recupero

Le problematiche attuali nell’esecuzione penale interna ed esterna Differenziazione tipologia utenza e tipologia reati Alcool/tossicodipendenti Psichiatrici Stranieri Criminalità organizzata Reati specifici (sex offenders, ecc.) Colletti bianchi Giovani Multiproblematicità: Complessificazione problematiche ed esigenze di detenuti e condannati in m.a. Problematiche specifiche nell’esecuzione penale esterna: Interventi normativi spesso confusi sulle misure alternative Ampliamento e diversificazione competenze Uepe

Bassa recidiva (20% misure alternative – 70% detenzione) Punti di forza e limiti Alcuni punti di forza Risultati positivi di centinaia di percorsi di formazione – lavoro – recupero personale e sociale – responsabilizzazione – riparazione Bassa recidiva (20% misure alternative – 70% detenzione) Alcune criticità Risorse limitate Diffidenza e scarsa sensibilità comunità sociale Gravi problematiche personali e sociali di tanti soggetti

Una definizione di giustizia riparativa Crescente attenzione in questi ultimi anni anche in Italia per la giustizia riparativa forma di risposta al reato che coinvolge il reo e – direttamente o indirettamente – la comunità e/o la vittima nella ricerca di possibili soluzioni agli effetti dell’illecito e nell’impegno per la riparazione delle sue conseguenze.

i cambiamenti organizzativi D.p.c.m. 15 giugno 2015 n. 84 «Regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche».

I cambiamenti organizzativi La situazione prima della Riforma Ministero della giustizia Dipartimento Affari di giustizia Dipartimento organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi Dipartimento per la giustizia minorile Dipartimento amministrazione penitenziaria (II.PP e UEPE)

Dipartimento per la giustizia minorile e i cambiamenti organizzativi La situazione oggi Ministero della giustizia Dipartimento Affari di giustizia Dipartimento organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità (Uepe) Dipartimento amministrazione penitenziaria (II.PP.) Salvatore Nasca

Articolazione territoriale

Ufficio Interdistrettuale Firenze Sez Arezzo Coordinamento Interdistrettuale Ufficio locale Siena Ufficio locale Pistoia Ufficio locale Prato Ufficio Distrettuale Perugia Sez. Lucca Ufficio Distrettuale Pisa Ufficio locale Terni Ufficio locale Livorno Salvatore Nasca

Detenuti presenti negli II.PP.: 3.420 Casi seguiti dagli Uepe: 8.160 I dati della Toscana al 31.03.2019 Detenuti presenti negli II.PP.: 3.420 Casi seguiti dagli Uepe: 8.160 Susanna Rollino 07.06.2019

I dati di flusso della Toscana al 31.03.2019 Detenuti presenti nei 16 istituti penitenziari   3.420 (2017: 3.311) (2016: 3.184) (2015: 3.327) Soggetti in carico ai 10 U.E.P.E. 8.160 (2017: 7.414) (2016: 6.420) (2015: 5.738) Susanna Rollino 07.06.2019

La cornice di sfondo: MAD e MAP Dati della Toscana al 07.05.2019 AREA MISURE ALTERNATIVE TOTALE Misure Alternative Affidamento in prova al Servizio Sociale 1.451 3.989 Detenzione domiciliare 681 Semilibertà 111 Indagini 1.746 AREA SANZIONI DI COMUNITA’ TOTALE SANZIONI Messa alla Prova 2.012 5.050 Lavori Pubblica Utilità 899 2.139 La cornice di sfondo: MAD e MAP Salvatore Nasca

Susanna Rollino 07.06.2019

Susanna Rollino 07.06.2019

Susanna Rollino 07.06.2019

Susanna Rollino 07.06.2019

Susanna Rollino 07.06.2019

Susanna Rollino 07.06.2019

Susanna Rollino 07.06.2019

Susanna Rollino 07.06.2019

Susanna Rollino 07.06.2019

Susanna Rollino 07.06.2019

Dal Seminario Internazionale sul Probation di Malta del 1997 “Se il servizio di Probation giunge ad essere visto come servizio che si occupa dei bisogni dell’autore di reato più che di quelli della comunità che l’ha subito, nessun equilibrio può essere raggiunto ed il servizio è destinato a perdere credibilità” 39