La riduzione di un testo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elaborato finale Tesi Tesina
Advertisements

Slides realizzate da P. Cangelosi
La riduzione di un testo
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Come scrivere una relazione
PROF.CANANA' MASSIMILIANO
Prof.ssa Alessandra Ottieri
Tecniche operative per la stesura di un tema
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Indicazioni per lavori di gruppo
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Pacchetto 2 - Introduzione alla Formazione A Distanza
Il testo argomentativo
LA MEDIAZIONE.
Laboratorio di produzione editoriale
Brevissima presentazione dei livelli narrativo, discorsivo e logico
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Il sitoweb istituzionale
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Il riassunto Scritto e orale.
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Come svolgere una relazione
Elaborato Discutere il tema prescelto alla luce di:
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
PREPARAZIONE DELLE ARGOMENTAZIONI
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Laboratorio di scrittura
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Michelangelo Per inserire questa diapositiva nella presentazione  
Analisi della Domanda Target dell’utente/cliente
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
Criteri per la relazione sul seminario
COME USARE QUESTO MODELLO
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Metodologia della ricerca e scrittura della tesi di laurea
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
I siti web: statici e dinamici
Corso di laurea in Infermieristica
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
DETTAGLIO PROGRAMMA 10 C.F. – TUTTO IL TESTO CON ESCLUSIONE DELLE PARTI DI CUI ALLA SLIDE SUCCESSIVA (+ SLIDE) 8 C.F. – COME SOPRA CON ESCLUSIONE DEL.
Brevissima presentazione dei livelli narrativo, discorsivo e logico
L’unità di acquisizione
IL QUOTIDIANO 1.
Transcript della presentazione:

La riduzione di un testo

Trasformazione di un’intervista in un testo di sintesi Individuare la notizia Individuare contesto e antecedenti Trasformare il discorso diretto in discorso indiretto (si possono salvare singole, brevi citazioni) Costruire blocchi informativi sui fatti analizzati, anche raggruppando diverse parti del testo Individuare e riassumere la tesi dell’intervistato

Riduzione di un editoriale Segmentazione del testo in paragrafi con titoletti Nel paragrafo introduttivo individuare tema e tesi Nel testo e nella conclusione trovare conferma della tesi individuata nella introduzione Indici di organizzazione del testo