Crisi della democrazia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Advertisements

IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
Il pensiero politico ottocentesco
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
6. L’età dei totalitarismi
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
La partecipazione politica
17. I nazionalisti.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
22. La nascita della società di massa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
La nascita della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il 1948.
Le prospettive della storia
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica (M-Z) A.A
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Comunicazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Capitolo 12: politica ed economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

Crisi della democrazia? - Francesco Tuccari Crisi della democrazia? Centro Studi Polis Vercelli, 19 dicembre 2012 -

Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? Una premessa... Che le democrazie contemporanee versino ormai da qualche tempo in una condizione di crisi più o meno grave è un fatto che ormai tutti percepiscono in modo abbastanza chiaro. Gli studiosi hanno espresso e interpretato in modi diversi il senso di questa crisi e le sue possibili implicazioni. Nessuno di essi, tuttavia, ha potuto negare, almeno sino ad oggi, la profondità di questa crisi. Basta scorrere i titoli di alcuni libri pubblicati negli ultimi dieci anni su questo tema per rendersi conto di quale sia, su questo tema, la percezione “dominante”. Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

... e uno sguardo d’insieme Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? ... e uno sguardo d’insieme Per comprendere le ragioni di fondo di questa crisi articolerò il mio intervento in quattro parti: La cattiva fama della democrazia Vale per la democrazia degli “antichi” e per quella dei “moderni”. Da Platone sino a Novecento inoltrato. Le tre grandi trasformazioni della democrazia L’esperienza ateniese. Il governo rappresentativo. La politica di massa, la democrazia dei partiti e il modello schumpeteriano L’apparente trionfo della democrazia La svolta del 1989. Fukuyama e Huntington: fine della storia e terza ondata della democratizzazione L’ultima metamorfosi: la post-democrazia La democrazia nell’era globale. Tra populismi plebiscitari e onnipotenza dei mercati. Oltre il modello schumpeteriano Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

La cattiva fama della democrazia Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? La cattiva fama della democrazia Fino ad anni assai recenti la democrazia non ha mai goduto di “buona fama” Per gli antichi rappresentava l’anticamera della anarchia e/o della tirannide Il caso Rousseau La diffidenza della tradizione liberale: Constant, Tocqueville, Mill La diffidenza della tradizione socialista e comunista La psicologia delle folle e la teoria dell’élite: Le Bon, Mosca, Pareto, Michels, Bryce, Ostrogorski, Weber Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? Tre trasformazioni Quasi sempre aspramente criticata, la democrazia ha conosciuto radicali trasformazioni nel corso del tempo: La democrazia degli antichi L’ideale di vita dell’uomo antico, le dimensioni della polis, la schiavitù, la democrazia diretta, il sorteggio La democrazia dei moderni 1: il parlamentarismo L’ideale di vita dell’uomo moderno, le dimensioni dello Stato, la divisione del lavoro, la democrazia rappresentativa, le elezioni e il suffragio ristretto, i notabili, l’epoca d’oro del parlamentarismo La democrazia dei moderni 2: i partiti L’avvento del suffragio universale e della politica di massa, la nascita dei moderni partiti politici di massa (la politica come professione), il carattere oligarchico dei partiti, l’avvento del plebiscitarismo, il tramonto del parlamentarismo Il modello schumpeteriano Dopo l’esperienza totalitaria: la democrazia come metodo per giungere a decisioni politiche. Competizione, pluralismo, elitismo democratico Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

Il trionfo (apparente) della democrazia Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? Il trionfo (apparente) della democrazia Per tutta la seconda metà del Novecento, il modello competitivo-procedurale risulta dominante nella scienza politica euroamericana. Questo modello sembra ormai senza rivali dopo la caduta dei comunismi Francis Fukuyama e la “fine della storia” Samuel P. Huntington e la “terza ondata della democratizzazione” Le mappe della Freedom House Le due “avvertenze” di Huntington: il potere concentrato e il potere delle marionette Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

L’ultima metamorfosi: la post-democrazia Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? L’ultima metamorfosi: la post-democrazia Dopo l’ebbrezza del biennio d’oro 1989-91, emerge con drammatica chiarezza la crisi di fondo delle democrazie contemporanee. Sono 4 gli elementi cruciali di questa crisi La sfida della democrazia multiculturale Classless society e fine delle ideologie. Tocqueville. Video-politica e leaderismo populistico Globalizzazione, capitalismo e democrazia acefala. Le nuove élites del potere. Il quarto elemento porta al di là della democrazia schumpeteriana e ben oltre la cosidetta “democrazia del pubblico” (Manin). Porta alla post-democrazia. Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

In sintesi DEMOCRAZIA DEGLI ANTICHI Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? In sintesi DEMOCRAZIA DEGLI ANTICHI Visione etimologico-letterale della democrazia come governo del popolo. Si riaccende con la Comune, i Soviet e la prospettiva della e-democracy. Decidono tutti. DEMOCRAZIA NELL’ERA GLOBALE Si interrompe, almeno in larga misura, il circuito consenso-decisione. A “decidere” in ultima istanza - e a esercitare quindi il potere sovrano - non sono più le élites politiche (ridotte al ruolo di “marionette”) ma élites economiche non legittimate democraticamente, anonime, impersonali irresponsabili, e anche poco benevolenti (siamo oltre il dispotismo mite di Tocqueville). Decidono altri. DEMOCRAZIA DEI MODERNI Democrazia come metodo per giungere alla decisione politica. Sono i leader e le élites a ottenere il potere di decidere sulla base di una competizione che ha per oggetto il voto popolare. Decidono alcuni. Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012