Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 Cotone Il cotone ( Gossypium , Linnaeus 1758 ) è una pianta arbustiva della famiglia delle Malvacee, originaria del subcontinente indiano e delle regioni.
Advertisements

IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta.
9/21/2016 PROGETTO "COMFORT TECNOLOGICO" Lecture by Insert Name.
Le articolazioni Le articolazioni “collegano” le ossa dello scheletro tra loro. Si distinguono in : -fisse - mobili - semimobili.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Il cotone da seme. Il cotone da seme Paesi produttori cotone La cartina indica i principali paesi produttori di cotone, di cui quasi 1/4 e' fornito.
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
La produzione della carta
L’Atomo e le Molecole.
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Comparazione consumi idrici
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Re Oggi studiamo, cos’è il legno, per imparare un po’ a conoscerlo, sol la re il legno viene da un grade albero,
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
FIBRE TESSILI.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
I Rivoluzione industriale
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
Leonardo © De Agostini Scuola
Le fibre tessili
Le fibre tessili I polimeri.
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
Classificazione.
Fibre da fusto o libro. Fibre da fusto o libro.
Caratterizzazione di un tessuto
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
L’ARTE DELLA TESSITURA
La rivoluzione industriale in Inghilterra
L’Atomo e le Molecole.
Che cosa rappresenta questo dipinto?
L’Atomo e le Molecole.
Legno Materiali.
POWER POINT di Luca Privitera
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
LA MACCHINA PER CUCIRE Michela Gioppo 3°G A.S
Le parti di una pianta e la loro funzione
Con modello in silicone
La carta Iacopo D.B.
Le tipologie di te.
L’Atomo e le Molecole.
Il Cacao: cenni storici
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
IL COTONE Alice R, 2 H.
IL COTONE Giorgia A. 2h.
I pannelli semilavorati del legno
Il cotone Lorenzo F. 2h.
I pannelli semilavorati del legno
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Il cotone Andrea M. 2° H.
L’Atomo e le Molecole.
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
Transcript della presentazione:

Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F

Cos’è il lino Il lino è una pianta originaria dell’Egitto, oggi coltivata soprattutto in Europa, in particolare in Olanda. La pianta solitamente raggiunge 50-60 cm. È considerato un tessuto molto pregiato.

Raccolta e pettinatura la fibra del lino viene ricavata dal fusto, con un macchinario che sradica gli steli. In seguito alla separazione dalla fibra legnosa, la fibra tessile viene sottoposta ad un processo chiamato pulitura: la fibra viene inizialmente essicata al sole e poi vengono eliminate definitivamente le parti legnose. In seguito avviene la pettinatura in cui le fibre abbastanza lunghe per essere pettinate vengono sottoposte a questa procedura.

Filatura e tessitura Nel processo della filatura vengono unite le fibre già pettinate e lavate. Esse si uniscono in un solo filo. La tessitura consiste nella formazione del tessuto unendo ogni filo, in questo modo

Abbigliamento Il lino si utilizza molto spesso nel settore vestiario, soprattutto quello estivo, perché dona freschezza.

Corredo Viene talvolta usato nel corredo e nella biancheria per la casa, solitamente nella stagione estiva.

Proprietà del lino Il lino è un tessuto che dona freschezza, quindi usato soprattutto nel settore estivo. Le sue fibre sono anche relativamente lunghe,e quindi sono facilmente filabili Possiede una resistenza meccanica molto alta.

Cos’è il cotone Il cotone è una pianta originaria dell’Egitto, e veniva coltivata soprattutto sulle rive del Nilo. Ora viene prodotto soprattutto in Olanda. Le fibre vengono ricavate dai peli che ricoprono il seme. Essi sono relativamente corti, quindi il processo della pettinatura avviene con difficoltà.

Raccolta e pettinatura Il cotone viene raccolto a mano o a macchina. Nella prima opzione la raccolta è più selettiva, ma molto più lenta. La raccolta a macchina invece avviene più velocemente, ma meno selettivamente. La pettinatura, come dicevamo precedentemente, avviene con difficoltà perché le fibre sono molto corte.

Filatura e tessitura Nel processo della filatura si uniscono le fibre in un solo filo, in seguito ad essere state pettinate e lavate. Nella tessitura si tessono i fili tra di loro, formando un tessuto. filatura tessitura

vestiti Il cotone viene anche impiegato per realizzare indumenti.

Corredo Il cotone viene anche impiegato per realizzare corredi.

Grazie molte per l’attenzione