ELT II: 1a Es. Calcolare i(t) ed i1(t) a regime Risp. i(t) =

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lequazione delle onde Alberto Martini. X Y Questa è la forma dellonda allistante t = 0.
Advertisements

Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Esercitazione MATLAB (13/5)
Argomenti della lezione
Studio Andriolo srl I NNova Z I O n E NON HA IL L I B R ETTO D IST R U Z IO N I !! NON HA IL L I B R ETTO D IST R U Z IO N I !!
Formule di goniometria
1 Funzioni e Procedure in C Corso di Informatica A Vito Perrone.
COPPIA ROTOIDALE LUBRIFICATA CON PERNO OSCILLANTE
MOTO ARMONICO SMORZATO PER ATTRITO (COULOMB DUMPING)
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
Corso di Controlli Automatici LA
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Java World Matrici.
La parabola e la sua equazione
Le operazioni con le frazioni
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
I GAS.
Cinematica Radar di base
La circonferenza nel piano cartesiano
Corso di termodinamica Equazione dell’energia meccanica
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
1 L’equazione dell’iperbole
La circonferenza nel piano cartesiano
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
La pasta e i nomi alterati
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
TESORO BANCA CENTRALE c/c gestione corrente -> Saldo c/c Tesoreria
Equazioni differenziali
Formule di goniometria
Lo studio completo di una funzione
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Immunizzazione Finanziaria
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I calcoli finanziari: l’interesse
Prova di verifica Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi passante per i punti A (-1; 3) e B (2; -2) e  trovarne i fuochi e gli.
STIPENDIO DIPENDENTI PRIVATI
4. Le transazioni e il costo del venduto
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Modelli politropici.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Goniometria 3 Ele A Itis - Chieti a.s. 2013/2014
Java Matrici.
Generatore di impulsi (monostabile)
Le operazioni con le frazioni
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Funzioni inverse con “ inv “ di calcolatrice cabri II
Esercitazione 4 ELT 2 La funzione di trasferimento di una rete vale:
Laboratorio di Circuiti Elettrici
SABATO 06 APRILE ORE 20:00 MENU Antipasto Primo Secondo Dessert
Macchina a stati finiti DMAC
Transcript della presentazione:

ELT II: 1a Es. Calcolare i(t) ed i1(t) a regime Risp. i(t) = Calcolare iS(t) Risp. iS(t)=-0.295 e-t/ 4 –0.415 sin(3 t-45.236o) ------------------------------------------------------------------------------ Calcolare i(t) Risp. i(t)=[-0.004 e-t/ 4 +0.033 sin(2t)-0.66 cos(2t)]u(t) ------------------------------------------------------------------------------ Calcolare v(t) Risp.

Calcolare i(t). L=1/3 H, C=3/2 F i(t)= -5.47e-2 t +4.86 e- t+1+1.46 cos(3t)+0.47sin(3 t) (t>0), i(t)=2 (t<0) ------------------------------------------------------------------------------ Determinare iL(t) Risp. iL(t)= -13 e-t +14.6 e-2t+ 2.63 sin(3 t-37.95o) ------------------------------------------------------------------------------ Scrivere l’equazioni di stato e di uscita di i(t) ------------------------------------------------------------------------------ Scrivere l’equazioni di stato e di uscita di v(t)