Approfondimenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Corso di pedagogia interculturale
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Bruno Losito, Università Roma Tre
CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Sistema Istruzione e Formazione
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Progetto Educativo anno scolastico 2016/2017
Che cosa intendiamo per educazione
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
MIUR- Sala della Comunicazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
MIUR- Sala della Comunicazione
INSEGNANTI NELLA CEP nanni.unisal.it.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Insegnanti e didattiche disciplinari
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Che cosa intendiamo per educazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
MIUR- Sala della Comunicazione
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
MIUR- Sala della Comunicazione
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Piano dell’Offerta Formativa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
MIUR- Sala della Comunicazione
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
Che cosa intendiamo per educazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Docenti di ogni ordine e grado
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
MIUR- Sala della Comunicazione
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

Approfondimenti

1.2. Aspetti della scuola

1.3. Funzioni e fini della scuola Qualificazione Specializzazione Aggiornamento Economia Socializzazione Custodia Società civile Integrazione - Personalizzazione Educazione Formazione Culturale Formazione profess. Istruzione Consenso, Formaz.Politica Politica Inculturazione Acculturazione Cultura Persone Orientamento Sviluppo personale e socio economico Identita – Autoriproduzione Istituzione Scolastica

CONOSCERE LA «DISCIPLINA» SAPERLA INSEGNARE (METODO E COMUNICAZIONE) QUADRO tradizionale delle COMPETENZE dell’insegnante CONOSCERE I RAGAZZI CONOSCERE IL CONTESTO

QUADRO COMPETENZE dell’insegnante /formatore CULTURA DISCIPLINARE E GENERALE CONOSCENZA DEI RAGAZZI Conoscenza del contesto COMUNICAZIONE e DIDATTICA .DISCIPLINARE (AMBITO) .INTERDISCIPLINARE .GENERALE GESTIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO PROGETTARE ATTUARE (MONITORARE) VALUTARE QUADRO COMPETENZE dell’insegnante /formatore CURA DELLA RELAZIONE DIDATTICA E PERSONALE SAPER LAVORARE IN TEAM E ISTITUZIONALMENTE PRATICA E PROSPETTIVA DI AGGIORNAMENTO Cura del rapporto tra RUOLO docente /e/ mondi vitali personali, PERSONALITÀ… SENSO DELLA CITTADINANZA. cura DELLA MENTALITA’ = della ”FILOSOFIA DELLA EDUCAZIONE” che si ha

della comunità educativa scolastica ETHOS della comunità educativa scolastica insieme di credenze e di norme pratiche della comunità educativa scolastica, che ne esprimono la «vision» e la «mission» ► PROGETTO EDUCATIVO DELLA SCUOLA ■ REGOLAMENTO SCOLASTICO ♦PROPOSTA FORMATIVA ● PIANO DI AZIONE

cristianamente ispirata Dottrina Sociale della Chiesa Dichiarazione diritti umani Dichiarazione diritti umani dell’infanzia Rapporti annuali Unesco sull’educazione… Principi della Costituzione del proprio paese Leggi e normative scolastiche nazionali o locali QUALSIASI SCUOLA RIFERIMENTI IDEALI DELL’ETHOS SCOLASTICO Tradizione educativa cristianamente ispirata Dottrina Sociale della Chiesa SCUOLA CATTOLICA Vangelo