I GRAFICI CANDLESTICKS TREND SUPPORTI E RESISTENZE VOLUMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dei Mercati Finanziari I
Advertisements

Japanese Candlesticks
Lezione del dott. Natale Lanza
La psicologia del mercato Supporti e resistenze Giulio Tagliavini Università di Parma.
TENDENZA E CONGESTIONE. Premessa Lo sviluppo di un ciclo completo di mercato passa attraverso una serie di fasi, rigorosamente classificate sotto il profilo.
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
Tecnica Long Term - Le basi -. Individuiamo il TREND.
Il Market Facilitation Index di Williams Giulio Tagliavini Università di Parma.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
La leva operativa.
IL MERCATO.
Point & Figure charting
L’analisi grafica: modelli di inversione e modelli di continuazione
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Master Intensivo per l’apprendimento della tecnica di Gann via skype
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Restauro statico delle strutture in cemento armato
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Inserisci il titolo qui.
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Fluttuazioni economiche di breve periodo
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
politiche di conciliazione
Università degli studi di Verona
I teoremi delle funzioni derivabili
Scheda e curva di offerta
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Sistema di riferimento su una retta
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Insiemi di punti: altre caratteristiche
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Scelte di consumo curva di domanda
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Attentato a Bruxelles: quali conseguenze per i Mercati?
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
I mercati: proiezioni per la settimana del 21 Marzo
Miglioramenti del Piano Marketing
Statistica descrittiva
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Tennis da tavolo Storia
Il ciclo di vita del prodotto
Economia Contratti - 2 I contratti completi sono stipulati tra soggetti che possiedono razionalità ed informazione perfetta. Le parti sono in grado di.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Università degli studi di Verona
L’indagine tra gli associati: perchè
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Primo principio della dinamica
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Master Intensivo per l’apprendimento della tecnica di Gann via skype
Portale Acquisti Alperia
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
PROGRAMMA LEZIONE 8 FIGURE DI INVERSIONE INDICATORI ED OSCILLATORI
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
PROGRAMMA LEZIONE 9 TRADING PLAN GENERALE TRADING PLAN SPECIFICO
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

I GRAFICI CANDLESTICKS TREND SUPPORTI E RESISTENZE VOLUMI PROGRAMMA LEZIONE 7 I GRAFICI CANDLESTICKS TREND SUPPORTI E RESISTENZE VOLUMI

QUALE INTERVALLO TEMPORALE? 1) I GRAFICI LINEE BARRE CANDELE QUALE INTERVALLO TEMPORALE?

2 ) CANDLESTICKS 3 ) IL TREND

INTERPRETARE IL GRAFICO – IL TREND I prezzi si muovo in 3 fasi: Accumulazione: al fine di un ribasso i compratori diventato più forti perché ritengono che il prezzo del titolo sia sceso troppo e quindi iniziano ad accumulare Trend: gli acquisti determinano un movimento al rialzo Distribuzione: Il movimento al rialzo si arresta perché gli operatori iniziano a pensare che il prezzo sia aumentato troppo rispetto valore del titolo e iniziano a vendere e quindi a distribuire i guadagni Il trader deve comprendere se il mercato è in una fase trending (rialzista o ribassista) oppure in una fase trading (movimento laterale), e non è sempre così facile capirlo: una rottura di una trendline rialzista potrebbe essere una semplice correzione o l’inizio di una pausa nel movimento principale, ma potrebbe essere anche l’inizio di un trend ribassista.

UP- TREND Si configura quando massimi e minimi relativi sono crescenti Graficamente unisce i minimi relativi Per una conferma definitiva, le trend line devono essere testate una terza volta Maggiore il numero di minimi che unisce maggiore è l’importanza del trend La sua rottura può generare segnali di inversione del trend Importanza dell’orizzonte temporale: più lungo il periodo di durata della tendenza, maggiore la sua importanza. A livello operativo finchè una tendenza secondaria non violi quella primaria, il trend è forte. Al contrario, può significare la fine del trend primario. Utilità: la caratteristica del trend è la sua continuità – la trend line segnala eventuali cambiamenti di trend

DOWN- TREND Si configura quando massimi e minimi relativi sono decrescenti Graficamente unisce i massimi relativi Maggiore il numero di massimi che unisce maggiore è l’importanza del trend La sua rottura può generare segnali di inversione del trend Una trend line in essere da 9 mesi è più affidabile di uno di 9 giorni Ignorare le rotture minori; filtro del 3% di superamento o filtro temporale (2 giorni)

CANALE È possibile che i prezzi fluttuano tra due linee parallele: la linea di tendenza principale e la linea del canale In un Up-trend si traccia prima la linea al rialzo collegando i minimi, poi si disegna una linea tratteggiata dal primo massimo e che sarà parallela alla linea principale rialzista. Se il successivo rimbalzo raggiunge la linea del canale significa che è valido. Utilità: la linea di tendenza principale potrà essere usata per aprire nuove posizioni, quella del canale per prendere profitti a breve termine. Tanto più affidabile quanto più intatto nel tempo e quanto più testato positivamente, come le trendline

4)SUPPORTI Supporto è il livello di prezzo in cui i compratori iniziano ad acquistare e ‘supportano’ il prezzo. In termini grafici è il livello di prezzo minimo relativo raggiunto più volte senza che venga superato

4)RESISTENZE La resistenza è il livello di prezzo in cui i venditori iniziano a vendere e spingono il prezzo verso il basso In termini grafici è il livello di prezzo massimo relativo raggiunto più volte senza che venga superato

ESEMPI PRATICI DI INDIVIDUAZIONE ED UTILIZZO APPROFONDIMENTO 1. Più volte il livello respinge i prezzi più è importante 2. Importanza del momento in cui si verifica 3. Più alti sono i volumi scambiati sui supporti e resistenze più il livello è significativo 4. Se nello stesso livello vengono identificati più fattori come supporto/resistenza prende maggiore importanza 5. Più è ripido il movimento fermato, o invertito, più il livello prende importanza 6. In un trend rialzista i livelli di resistenza indicano una pausa dello stesso trend mentre in un trend a ribasso i livelli di supporto non sono sufficienti per fermare permanentemente la discesa, ma sono in grado di arrestarla almeno temporaneamente 7. Un trend al rialzo per poter continuare è necessario che ogni minimo successivo (supporto) sia sempre più alto del precedente 8. I livelli di supporto e resistenza si cambiano ruolo 9. Rottura significativa dei supporti e resistenze (1-3%) 10. Importanza dei numeri tondi 11. Inserimento degli ordini: Se si acquista su un rialzo, inserire gli ordini poco sopra a importanti numeri tondi. Situazione inversa se si inseriscono gli stop di protezione ESEMPI PRATICI DI INDIVIDUAZIONE ED UTILIZZO

5)VOLUMI Il volume è il numero delle azioni/titoli scambiati durante il periodo di tempo preso in considerazione E’ rappresentato da una barra verticale, nella parte inferiore del grafico In genere utilizzato su grafici giornalieri Misura l’intensità che sono dietro ad un movimento di prezzo: un forte volume riflette una forte pressione. Permette di confermare la validità dei movimenti del trend. Il volume dovrebbe aumentare nella stessa direzione del trend: in uptrend il volume dovrebbe aumentare man mano che il prezzo sale e dovrebbe diminuire o contrarsi sulla discesa dei prezzi Ricordare di aprire una posizione su volumi in crescita e chiuderla su volumi in diminuzione I prezzi possono scendere per la semplice " assenza dei compratori", è impossibile che riescano a risalire - se non momentaneamente - in assenza di un adeguato numero di compratori. Divergenza prezzo/volumi sono segnali di allerta Il volume precede i prezzi Importanza del volume nelle figure come conferma dei segnali Volumi contenuti in fasi di congestione (laterali). Aumentano nelle fasi di accumulazione, cioè quando precedono la continuazione/formazione di un trend rialzista, o nelle fasi di distribuzione, quando cioè precedono la continuazione/formazione di un trend ribassista.