PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Advertisements

Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere della progettazione e manutenzione edilizia BIM quale strumento di sostenibilità energetico-ambientale.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
ACCORDO QUADRO CNR – REGIONE LOMBARDIA
(servizi di interesse economico generale)
Assemblea dei Presidenti
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
PREDIAGNOSI ENERGETICA
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Direttiva Derivazioni
Il transitorio USTIF - ANSF
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
CREMONA 20 marzo 2010.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Responsabile Funzione Impianti
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Tipologia d’intervento
DatiPiem-Piemonte in Europa
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
TAVOLO LEGISLAZIONE DEI LL.PP. Seminario Codice Contratti Pubblici
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Le materie di competenza
Regolamento Energetico
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Commissione Impianti ed Energia
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Transcript della presentazione:

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici. PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Efficientamento e risparmio energetico della scuola media in Piazza Aldo Moro e della scuola elementare e materna in loc. Giardino CIG: 7328256C26. COMUNE DI SAN GREGORIO MAGNO (SA) Via Veneto 2b - sc. C 89123 Reggio Calabria - Italy P. IVA 02934660800 Tel. +39 09651716586 Fax. 09651870960 info@morpheme.it – www.morpheme.it Relatore. Arch. Ilario TASSONE Amministratore Unico e Direttore Tecnico MORPHEME S.r.l.

Come definito dal Decreto Legislativo n Come definito dal Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014 “Attuazione della direttiva 2012/ 27/UE sull'efficienza energetica”, la diagnosi energetica è “la procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, con lo scopo di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati”. La diagnosi consente quindi di realizzare un percorso di riduzione dei consumi di energia, attraverso l’individuazione delle attività, delle fasi di processo e delle macchine a maggiore consumo energetico e la valutazione della convenienza a utilizzare le migliori tecnologie dal punto di vista dell’efficienza energetica. Diagnosi Energetica

Diagramma consumi elettrici 2017 Ripartizione dei consumi GAS tra i vari usi Diagramma consumi GAS 2016

Produzione mensile attesa Impianto Fotovoltaico Diagramma Piano di ammortamento

Applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) DM 11.ottobre 2017 La PA interessata alla ristrutturazione di un edificio è chiamata a dare attuazione ad una serie di adempimenti normativi finalizzati, tra le altre cose, a garantire il miglioramento della performance energetico/ambientale del sistema edificio-impianti, l’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas serra, in attuazione di quanto previsto dalle Direttive e dai Regolamenti comunitari nonché dal quadro pianificatorio e regolamentare nazionale. Applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) DM 11.ottobre 2017 D.lgs. 50/2016 “Codice dei Contratti” In tale contesto, gli articoli 34 e 71 del D.lgs. 50/2016 “Codice dei Contratti”, hanno reso obbligatoria, da parte di tutte le stazioni appaltanti, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui al Decreto del Ministero dell’Ambiente dell’11 ottobre 2017 (Decreto CAM Edilizia). Si tratta di uno strumento innovativo che pone l’accento sulla centralità del progetto che deve contenere almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CAM.

Lista di controllo dei CAM per la verifica dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi di cui al Decreto 11 ottobre 2017 del Ministero dell’Ambiente relativo ai “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” (art. 34 del DLgs 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii.)

Descrizione del Criterio CAM Verifica del Criterio CAM Criteri di verifica della qualità ambientale indoor La verifica del Criterio può essere condotta anche attraverso l’utilizzo di un protocollo di certificazione ambientale (ad es. Leed, ITACA, ecc.) se ne è prevista l’applicazione nel progetto e se i requisiti del Criterio CAM in esame sono soddisfatti nel relativo Criterio del Protocollo di Certificazione ambientale che sarà presentato, insieme a tutti i suoi allegati, in sostituzione della documentazione tecnica richiesta per la verifica Criteri di verifica del consumo di energia inglobata e riciclabilità dell’edificio Criteri di verifica delle prestazioni energetiche dell’edificio Criteri di verifica del consumo di risorse nell’edificio

Descrizione del Criterio CAM Verifica del Criterio CAM Criteri di verifica della qualità ambientale indoor LA verifica del Criterio può essere condotta anche attraverso l’utilizzo di un protocollo di certificazione ambientale (ad es. Leed, ITACA, ecc.) se ne è prevista l’applicazione nel progetto e se i requisiti del Criterio CAM in esame sono soddisfatti nel relativo Criterio del Protocollo di Certificazione ambientale che sarà presentato, insieme a tutti i suoi allegati, in sostituzione della documentazione tecnica richiesta per la verifica Per la progettazione Energetico-Ambientale con verifica dei CAM è dunque necessario avere specifiche competenze acquisibili attraverso opportuni percorsi formativi (ad esempio essere esperto riconosciuto nella progettazione e verifica con i protocolli di certificazione ambientale come i Protocolli LEED o ITACA) per i quali la professionalità si attesta con apposito corso formativo, esame ed inserimento in appositi elenchi nazionali/regionali. Criteri di verifica del consumo di energia inglobata e riciclabilità dell’edificio Criteri di verifica delle prestazioni energetiche dell’edificio Criteri di verifica del consumo di risorse nell’edificio

Diverse tipologie di intervento nello stesso progetto Verifica analitica di tutti i Criteri CAM applicabili

Criteri di verifica delle prestazioni energetiche dell’edificio

Criteri di verifica delle prestazioni energetiche dell’edificio

Criteri di verifica delle prestazioni energetiche dell’edificio

Criteri di verifica delle prestazioni energetiche dell’edificio

Criteri di verifica del consumo di risorse

Criteri di verifica della qualità ambientale indoor

Criteri di verifica della qualità ambientale indoor

Criteri di verifica della qualità ambientale indoor

Criteri di verifica della energia inglobata e riciclabilità

Criteri di verifica della energia inglobata e riciclabilità I materiali utilizzati per questo progetto contengono un’elevata percentuale di materie riciclate come ad esempio: Pannelli in gessofibra con contenuto pari al 45% di materie riciclate Lana di vetro per isolamento termico con almeno 80% di vetro da riciclo Il contenuto di materie riciclate (pre e post consumo) deve essere certificato ai sensi delle norme: UNI EN ISO 14024, UNI EN ISO 14025, UNI EN 15804 (autodichiarazioni, etichettature ambientali, EPD)

Criticità riscontrate: Tempistica di approvazione del progetto eccessivamente lunga Inadeguatezza dei prezzari regionali Aumento dei costi di costruzione Mancato riscontro economico rispetto alle prestazioni richieste (necessità aggiornamento decreto parametri) Inadeguatezza della PA a gestire-Verificare-Validare l’applicazione dei CAM Necessità di profili professionali specializzati Criticità/Opportunità Suggerimenti: Più ampia e specifica formazione della PA alla gestione dei CAM Adeguamento prezzari regionali Aggiornamento del decreto parametri con aggiunta competenze professionali sui CAM Necessità di profili professionali specializzati Criticità/Opportunità

GRAZIE Arch. Ilario TASSONE Amministratore Unico e Direttore Tecnico MORPHEME S.r.l.