La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari."— Transcript della presentazione:

1 L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari ed uso sostenibile dei pesticidi" Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione IV Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

2 Contesto normativo : dalla Direttiva Europea al D.M. 15 febbraio 2015
Direttiva 2009/128/CE Decreto legislativo 14 agosto 2012, n.150 Art.4 ⇒ le autorità competenti sono MiPAAFT, MATTM, Ministero della salute, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano Art.6 ⇒ Piano d’Azione Nazionale – PAN (Ministeri competenti d’intesa con le Regioni e Province Autonome) Art.14, comma 4–lett. E ⇒ misure per protezione dell’ambiente acquatico e delle acque potabili + riduzione/eliminazione uso p.f. nel diserbo di strade e ferrovie D.M. 22 gennaio 2014 (G.U. 12 febbraio 2014) “Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” – PAN Azioni A5.4 e A5.5 ⇒ propongono uso di mezzi alternativi (meccanici, fisici, biologici), riduzione delle dosi (se possibile) e uso di attrezzature e metodi per ridurre al minimo le perdite nell'ambiente dovute all’applicazione dei prodotti fitosanitari nel diserbo di strade e ferrovie D.M. 15 febbraio 2017 “Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire obbligatoriamente nei capitolati tecnici delle gare d’appalto per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari sulle o lungo le linee ferroviarie e sulle o lungo le strade”

3 Contesto normativo : D.M. 15 febbraio 2017
Il D.M. 15 febbraio 2017 stabilisce che i criteri ambientali minimi (CAM) elencati nell'allegato siano obbligatori nei capitolati tecnici e nelle specifiche tecniche delle offerte per l'esecuzione dei trattamenti fitosanitari su o lungo linee ferroviarie/strade. Questi CAM vengono adottati, partendo dal contesto normativo descritto, allo scopo di proteggere l'ambiente acquatico e l'acqua potabile, la salute e gli ecosistemi naturali attraverso l’utilizzo di tecniche di diserbo più sostenibili dal punto di vista ambientale. L’approccio utilizzato per raggiungere tale obiettivo è quello degli appalti pubblici verdi in base al quale le amministrazioni pubbliche, integrando i CAM nei processi di acquisto, incoraggiano la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti ecocompatibili attraverso la ricerca e la scelta di soluzioni con il minimo impatto sull'ambiente.

4 Progetto CReIAMO PA – L1 WP2: scopo e mezzi
Lo scopo della linea di attività L1WP2 è quello di facilitare l’applicazione dei criteri ambientali minimi previsti dal D.M. 15 febbraio 2017 e rafforzare le competenze tecniche delle strutture deputate alla gestione degli affidamenti e degli appalti per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari e di controllo delle erbe infestanti lungo le strade, le autostrade e le ferrovie. L’attività durerà sino a giugno 2020. Il raggiungimento dello scopo si attua attraverso: Coordinamento attività MATTM – UTS Documenti tecnici 14 eventi formativi 10 affiancamenti onthejob

5 Progetto CReIAMO PA – L1 WP2: documenti realizzati
Linee di indirizzo: supporto alle stazioni appaltanti pubbliche e private e agli enti gestori di strade e ferrovie, nell’integrazione dei CAM previsti dal DM 15 febbraio 2017 negli affidamenti e nei capitolati tecnici delle gare d’appalto per la difesa fitosanitaria e il diserbo di strade, autostrade e ferrovie. Manuale: supporto agli operatori che offrono servizi alle amministrazioni pubbliche e agli enti gestori di strade e ferrovie per i trattamenti fitosanitari, compresi gli interventi di diserbo, di strade, autostrade e ferrovie, allo scopo di facilitare l’applicazione dei CAM.

6 Progetto CReIAMO PA – L1 WP2: contenuto della formazione
Due giornate formative con circa 20 partecipanti ciascuna così articolate: MODULO 1: - rischi e impatti negativi legati all’uso dei prodotti fitosanitari su salute umana, ambiente e biodiversità - misure previste anche dal PAN per ridurre i rischi ambientali dei p.f. MODULO 2: - malerbologia e gestione della flora infestante - criteri dei CAM e mezzi alternativi ai p.f. per il controllo delle infestanti MODULO 3: - cenni sul Codice degli appalti e ruolo dei CAM di cui al DM 15 febbraio 2017 - laboratorio di gruppo con redazione di bandi di gara (applicazione pratica)

7 Progetto CReIAMO PA – L1 WP2: eventi formativi realizzati
Gli eventi formativi ad oggi svolti sono 5 e si sono tenuti a: FIRENZE (17-18 ottobre 2018) PADOVA (23-24 gennaio 2019) NAPOLI (13-14 febbraio 2019) PESCARA (13-14 marzo 2019) CATANIA (8-9 maggio 2019)

8 Progetto CReIAMO PA – L1 WP2: eventi formativi da realizzare
Gli eventi formativi da realizzare sono 9 e si terranno a (date da confermare): BARI (22-23 maggio 2019) CAGLIARI (19-20 giugno 2019) POTENZA (ottobre 2019) LECCE (ottobre 2019) SASSARI (novembre 2019) REGGIO CALABRIA (dicembre 2019) TORINO (febbraio 2020) PALERMO (marzo 2020) BOLOGNA (aprile 2020) A questi si aggiunge un evento conclusivo che si terrà a Roma a metà del 2020, in occasione della chiusura del Progetto legato alla linea 1 WP2.

9 Progetto CReIAMO PA – L1 WP2: contenuto affiancamento onthejob
L’affiancamento onthejob verrà attivato nella realtà territoriali che abbiano fatto richiesta, anche in seguito alla partecipazione agli eventi formativi. La durata (massimo 2 giornate) e la tipologia di intervento di affiancamento sono concordati con i richiedenti. Il numero di partecipanti è limitato rispetto agli eventi formativi. Applicazione pratica con risvolti concreti nelle P.A.

10 Monitoraggio dei risultati
MISURARE I RISULTATI: lo scopo è di facilitare l’applicazione dei criteri ambientali minimi previsti dal D.M. 15 febbraio 2017 e di rafforzare le competenze tecniche delle strutture deputate alla gestione degli affidamenti e degli appalti per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari e di controllo delle erbe infestanti lungo le strade, le autostrade e le ferrovie. Indicatori di risultato appositamente studiati per valutare l’efficacia delle azioni formative proposte e degli affiancamenti onthejob effettuati sia sui partecipanti che sulle P.A. coinvolte.

11 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari."

Presentazioni simili


Annunci Google