SI, ma contro questa EU, non EU in genere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Le critiche teoriche Polcomp Due dimensioni indipendenti o una tipologia? Consensualismo: concetto pregno di valori per come è usato da Lijphart Aveva.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol
4. Il ridimensionamento dell’Europa
2. La guerra fredda.
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
Dopo la Seconda guerra mondiale:
La «seconda guerra fredda»
Le origini della «guerra fredda»
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centrismo.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
La mia Europa è. Italia Ho scelto l'Italia perché è un paese con molta cultura e una grande storia che le è propria.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Disoccupazione e Crisi
L’allargamento della Comunità Europea
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
La costruzione di un equilibrio bipolare
Document Freedom Day 2017 Catanzaro
24. Il ridimensionamento dell’Europa
2. La guerra fredda.
La Banca Centrale Europea (BCE)
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
La sovranità è irrazionale?
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
La fine della «guerra fredda»
Mediterraneo: Istituzioni Integrazione Sviluppo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
II riforma politica strutturale
La migrazione nel XXI secolo
La restaurazione Meiji
Unione Europea Quali scenari futuri?
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SISTEMI ELETTORALI.
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Relazioni Internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Banca Centrale Europea (BCE)
Compito di realtà.
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
EU BUDGET  MITI & FATTI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Prof. Riccardo Fiorentini
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Relazioni Internazionali
singhiozzo-banca-centrale-usa shtml?uuid=AByDVPgB
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

SI, ma contro questa EU, non EU in genere SNODO FUTURO REFERENDUM UK SI, ma contro questa EU, non EU in genere NO, ma troppi SI RIFORMA TRATTATI

VEDREMO Due principali e contrapposte visioni Europa post Brexit Interessi e quindi posizionamento dei principali attori in campo Possibili Ripercussioni per il nostro paese nei due scenarî

Ricondiamo le Sfide dell'Europa prodiana Euro: BCE Indipendente Uso in paesi limitrofi Allargamento Democrazia Politica Estera  Bismarkiana Politica R&I Civile – Kopenhagen CI ERAVAMO PRESI SUL SERIO Finita guerra fredda e con Euro una classe politica all'altezza del suo compito… Americani ricordano ancora De Gaulle che mostra che il Dollaro era nudo. Nixon 15 Agosto '71 Bismarkiana: Consapevole proprî limiti Da Rio 1992 a Kopenhagen 2009 … 2 Grandi su 2° Gradi

Analizzeremo Come il Brexit influisce sopra queste sfide Cerchiamo di ricavare da questo il posizionamento dei varî attori riguardo all'Europa post-Brexit