Esercitazione I (Corso )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

I MUSICANTI DI BREMA ITT C. COLOMBO Tutor: Sabrina Canestrella e Irene Tomasi Obiettivo: realizzazione di un itinerario di viaggio sulle fiabe dei fratelli.
Modulo di Marco Montanari Dopo 30 minuti che la cerca la trova dietro un cespuglio e le dice: -ma insomma sempre in giro, si può sapere dov’eri?- Un contadino.
IIS "G.Luosi" Mirandola1 Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0 Cognome Nome.
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Index per l’inclusione
Endogenous restricted participation
PRESENTAZIONE TIROCINIO
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
CdL in Educazione Professionale
CARTA D’IDENTITÀ, PATENTE E PASSAPORTO
Corso Prof. Marco Ingrosso
Presentazione delle attività sperimentate
Vita e idee di Gregory Bateson
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Presentazione del corso di
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
TITOLO DELL’ELABORATO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Corso Sociologia della salute
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Esercitazione Sociologia Generale
Index per l’inclusione
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
Index per l’inclusione
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Documentare la didattica
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
22 gennaio 2015 Primo incontro
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Basi di dati II , presentazione
Comunicazione di massa e nuovi media
Benvenuto in PowerPoint
Il ruolo della persona in cura
Esercitazione Javascript
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier
Nome Istituto.
Processi culturali e comunicativi
VALUTARE MAPPE le rubric 26 febbraio 2015 Manuela Valenti.
Fabbrica Creativa Toscana
Come cambia il nuovo esame di stato
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
Basi di dati II , presentazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Organizzazione del percorso
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Modalità d’esame L’esame di Marketing consta di una prova scritta e una prova orale. Prova scritta Parte I: 2 domande a risposta multipla (3 punti) Parte.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Transcript della presentazione:

Esercitazione I (Corso 2014-15)

Rispondi alle domande successive Compito Sulla base: della tua esperienza, delle riflessioni svolte nel corso (in particolare v. presentazione 2: “La salute nei saluti”), di altre conoscenze/approfondimenti sulla educazione alla salute Rispondi alle domande successive

domande Che valore do alla mia mappa personale di salute? A cosa mi serve? Come accresco e sviluppo la mia mappa? (Come mi prendo cura di me? Quando e come so aiutare gli altri?) Quali altri saperi e mappe trovo nella società che mi aiutano?

modalità Rispondi ai vari punti con tue parole creando un file (titolato Cognome-ES-1; dimensione dalle 3.000 alle 6.000 battute) e spedendolo al docente (inm@unife.it) entro il 10/3 Ti verrà riconosciuto un punteggio variabile da 0 a 1 che varrà come aggiuntivo rispetto al tuo voto d’esame