Compressione = un oggetto tende sotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Advertisements

La conoscenza delle proprietà ci consente
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
pilastri, colonne, architravi
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
LE FONDAZIONI.
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Proprietà dei materiali
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Compressione = un oggetto tende sotto
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Abitazione *.
Abitazione *.
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
Cementi e calcestruzzi
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
I PRINCÍPI COSTRUTTIVI è formato da tre pietre: i pilastri verticali e l’architrave orizzontale pilastri: buona resistenza a compressione rischio di rottura.
L’equilibrio dei corpi
Chiusure orizzontali di copertura
Piano inclinato.
Armature longitudinali nei pilastri
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Le Leve.
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Inizia l’esperimento con il sensore di forza.
LE STRUTTURE.
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Fisica: lezioni e problemi
UDA: Keep calm and stay well at school
M a.
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Servizio Valanghe Italiano
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
Usa schermo intero – clicca quando serve
LE COSTRUZIONI EDILI.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
DALLA FORZA ALLA POTENZA
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Capacità elettrica Condensatori.
I liquidi e loro proprietà
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Compressione = un oggetto tende sotto l'effetto di una forza ad accorciarsi prima dopo

La compressione si esercita alla base es. quando cammino sulla sabbia lascio l'impronta. Quando schiaccio sotto i piedi il gesso della lavagna Perchè lo sciatore non sprofonda nella neve? 35 kg 10 grammi 10 grammi 10 grammi Totale 35 kg

Effetti della compressione una pietra non si accorcia mai ma si sgretola alla base

Trazione(tensione)= un oggetto tende sotto l'effetto di una forza ad allungarsi Peso verso l'esterno

I muri non si possono allungare allora tendono a cadere verso l'esterno La trazione è maggiore con pareti molto distanti e molto alte es. le chiese vengono allora aggiunti cavi di acciaio che contrastano La tensione

Durante il medioevo costruivano i contrafforti per vincere la trazione delle pareti

Flessione = unione della trazione e della compressione L'oggetto tende a piegarsi esempio quando uso la riga come spada

es. 75% di compressione 25 % di trazione Sulla superficie 100 % compressione l'oggetto si accorcia es. 75% di trazione 25 % di compressione Sulla superficie 100 % trazione l'oggetto si allunga Nel centro 50% di compressione 50% trazione quindi nessuna sollecitazione

Taglio: quando due piani scivolano uno sopra l'altro es. una pila di fogli che scivolano Oppure: quando due forze agiscono molto vicine le une con le altre ma in direzione opposta ES. le forbici

Spesso la seconda forza non esiste è soltanto il piano di appoggio che si oppone alla forza ES. la punzonatrice per il biglietto del treno

Torsione: una forza agisce verso il centro, l'altra verso l'esterno. ES. la vite

Le strutture resistenti

trilite

Per evitare la rottura dell'architrave bisogna: luce

Arco resiste molto alla compressione e poco alla trazione

1 chiave di volta 2 concio 7 luce trazione compressione

capriata monaco saetta punzone catena

Cemento armato: formato da calcestruzzo con un armatura in ferro

Calcestruzzo è formato da sabbia, ghiaia e cemento sciolti in acqua, resiste molto bene alla compressione I tondini di ferro alla trazione

Esercizio: indica dove metteresti i tondini di ferro per armare la struttura. Prima, però individua dove la compressione e la trazione sono al 100% C T C

diga acqua

mensole Devi realizzare una mensola porta libri. Acquisti un' asse di legno come ripiano e decidi di fissarla al muro, come farai?

Come faresti ad aggiustare un cancello che sta cedendo verso il terreno? Se hai capito, qual'è la figura geometrica piana indeformabile?