LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Pubblica di Sarba
Advertisements

La via Francigena e i pellegrini
Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
La via Francigena.
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
Malta una gemma incastonata nel cuore del Mediterraneo.
Malta una gemma incastonata nel cuore del Mediterraneo.
Atti degli apostoli I parte –
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
11.00.
Papa Giovanni Paolo II disse….
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
VIA APPIA.
11.00.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
9.00.
Le strategie di riconciliazione di Francesco
Periodo di riferimento dal 01/03/2016 al 10/11/2016
La Via Francigena: Verso l'anno 1000 si sviluppa la Via Francigena, cioè la strada che collegava Roma ai paesi dell'Europa Centro-Settentrionale. Occorre.
-Giovanni Paolo II-Giovanni Paolo II
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
10 San Gregorio Nazianzeno.
L’alto medioevo in europa
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Perché ci sono tante religioni?
IL SEGRETO DI UN ….
IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE:
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
O Maria, Vergine Immacolata
IL VENETO.
Vocaboli per la geografia
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
10.00.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
don Manuel Marciello Beltrami
Dalla strada alla carrozza.
LA POESIA RELIGIOSA.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Bernardo canale parola
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense L’itinerario Burdigalense è il più antico percorso documentato da un pellegrino proveniente da Bordeaux e diretto a Venezia per imbarcarsi verso la Terra Santa. L’ itinerario Burdigalense parte da Brescia, si dirige verso la campagna lonatese, prosegue verso Brodena, Castel Venzago e Centenaro, poi San Pietro di Desenzano, Rivoltella, Sirmione e Peschiera, fino a raggiungere Cavalcaselle alla volta di Verona. ROMA

Itinerarium Burdigalense, è il primo pellegrinaggio ufficiale della storia. Un anonimo viaggiatore, nel 333 dopo Cristo, lasciò Burdigala (l'odierna Bordeaux) per raggiungere Gerusalemme. Percorse tutta l'Europa continentale, giunse in Terra Santa, attraversò il Mediterraneo e dalla Puglia giunse a Roma e a Milano. Il programma internazionale di ripristino dell'Itinerario vuole far scoprire la ricchezza storica del viaggio e soprattutto vuole unire popoli e Nazioni d'Europa e del Mediterraneo in un grande cammino, simbolo di condivisione, di cultura e di pace.

LA VIA PALMARIA BURDIGALENSE Questa antica via è stata un tempo casa di molti pellegrini, la maggior parte dei quali passavano per Venezia, al fine di imbarcarsi alla volta di Gerusalemme. Era un cammino definito storicamente “palmario”.

Dove dormivano i pellegrini sul Lago di Garda? Esistevano “hospitali” che si affiancavano ai numerosi conventi e monasteri disseminati lungo tutto il perimetro delle riviere, per assistere e curare pellegrini e viandanti bisognosi di alloggio, di ristoro e di cure.

Esistono testimonianze attendibili? Sebbene le più importanti e significative strade dei pellegrini medievali non coinvolgessero completamente il Garda ed il suo territorio, non si può tuttavia affermare che la figura del pellegrino sia rimasta sconosciuta a queste terre. Il basso lago era lambito dalla via Palmaria (Itinerario Burdigalense), come documentato dalle testimonianze di antichi hospitia, le riviere gardesane erano percorse da nord verso sud dai pellegrini che singolarmente o in comitiva, raggiungevano i grandi luoghi della fede cristiana.

Cosa propone il Lago di Garda oggi? Oggi il Garda ripropone in una sorta di ideale itinerario, le mete di un percorso dello spirito, occasioni di riflessione, meditazione e di recupero di quell'equilibrio interiore di cui l'attuale società ci rende sempre più affamati ed nella quale il pellegrinaggio dentro se stessi può avere ancora ritmi e dimensioni umani.