DOACS nella FANV e TVP/EP. Sono tutti uguali?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIBRILLAZIONE ATRIALE : NUOVI SCENARI TERAPEUTICI
Advertisements

Nuovi Anticoagulanti Orali e Farmacovigilanza
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Corso di aggiornamento ECM
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Il documento regionale
I Nuovi Anticoagulanti Orali
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
NAO 22 febbraio 2014 G. Panigada U.O.C. Medicina Interna
Simposio: Nuovi anticoagulanti orali: dai criteri di scelta all’esperienza sul campo Dabigatran Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital.
Profilo del paziente Paziente: Simone Anamnesi Caratteristiche
“NAO: un nuovo approccio terapeutico per la Fibrillazione atriale”
“La gestione del paziente con FA: ruolo dei NAO”
“I Nuovi Anticoagulanti Orali, Dalle Linee Guida alla Pratica Clinica”
Dott. Marco Piccininno S.C. Cardiologia Ospedale Galliera, Genova
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
Gestione pratica dei nuovi anticoagulanti orali
I nuovi Anticoagulanti Orali e lo studio RELY
Scacco all’ictus! Dabigatran ed il ruolo del neurologo nelle strategie di cura e prevenzione dell’ictus cerebrale cardioembolico Francesca Romana Pezzella,
TVP-EP: sicurezza e praticità
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
“Apixaban: il profilo di sicurezza, tra novità e conferme”
Le nuove indicazioni terapeutiche per la gestione del paziente complesso I NAO sono tutti uguali per efficacia e sicurezza? Istruzioni per l’uso. Dott.
Algoritmo presrizione NAO
Go, A. S. et al. JAMA 2001;285: La combinazione antitrombotica appropriata nel paziente con fibrillazione atriale e indicazione alla TAO sottoposto.
Dai vecchi ai nuovi anticoagulanti: istruzioni pratiche Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi.
I Nuovi anticoagulanti orali
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
NAO: gli aspetti importanti di gestione pratica e la real life
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
NAO vs Warfarin: quali sono i reali vantaggi?
MILANO, 21 SETTEMBRE 2016 PhD Sergio Agosti Responsabile UTIC SOC Cardiologia Ospedale Novi Ligure Expert Panel AF NORD NAO: Quale dosaggio per quali pazienti?
Risultati delle studio ENGAGE AF TIMI 48 Dott. P. SARTORI IRCCS A Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST U.O. Cardiologia – Genova
Trombosi venosa profonda e nuovi anticoagulanti orali
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
I DOAC sono tutti uguali per efficacia e sicurezza?
Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale.
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
Tavola Rotonda, Novi Ligure
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Sicurezza ed Efficacia della TAO con i Coagulometri Portatili
Abilità diagnostiche, novità e appropriatezza terapeutica nella fibrillazione atriale, nello scompenso cardiaco e nelle valvulopatie Dai trials clinici.
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Luca Masotti SMN Firenze
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
NAO CLINIC :organizzazione e management
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Trattamento lesioni sopra e sotto il ginocchio:
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
HCV.
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Il follow-up dei pazienti in terapia con NAO:
Presidente e Direttore Scientifico Dott. Domenico Monizzi
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Andrea Ungar, MD, PhD, FESC
Il farmacista nel percorso ictus
Caso Clinico: Ricovero per sanguinamento GI acuto in paziente in DOAC con storia di sanguinamento cronico gastrointestinale.
Cardioversione elettrica e DOACs: quali novità?
Transcript della presentazione:

DOACS nella FANV e TVP/EP. Sono tutti uguali? PhD, MD Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Ospedale San Giacomo, Novi Ligure Prof. a contratto Università di Genova Comitato scientifico nazionale Fondazione Obiettivo Cuore, ARCA

DISCLOSURE INFORMATION Agosti Sergio negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: Bayer BMS/Pfizer Boehringer Daiichi-Sankyo Sanofi

Differenze tra i DOACs DOACs e farmacocinetica DOACs e dosaggi DOACs e antidoto… Prima considerazione è su quanto…

DOACs e farmacocinetica Differenze tra i DOACs DOACs e farmacocinetica DOACs e dosaggi DOACs e antidoto… Prima considerazione è su quanto…

Principali caratteristiche farmacocinetiche di warfarin e dei nuovi anticoagulanti orali Ferri N. Gior Ital Cardiol, 2015, 16, 3S-16S

Dabigatran etexilato Stangier J.: Clin Pharmacokinet 2008:47:285-295

Rivaroxaban 10 mg Rivaroxaban 20 mg

Principali caratteristiche farmacocinetiche di warfarin e dei nuovi anticoagulanti orali Ferri N. Gior Ital Cardiol, 2015, 16, 3S-16S

ANTIARITMICI E ALTRI FARMACI CV

Verapamil, amiodarone, quinidina e dronedarone sono inibitori della Pgp, quindi aumentano le concentrazioni di doac. Nell’engage AF è stata studiata interazione con dronedarone, verapamil e quinidina. Verapamil se lo si da 2 ore dopo doac si riduce di molto interazione

ANTIBIOTICI ANTIVIRALI FUNGOSTATICI

CHEMIOTERAPICI

ANTIEPILETTICI riduce effetto doac, non rischio emorragia ma maggiori eventi. Argomento di grande interesse con possibile impatto clinico, abbiamo dati su interazioni farmaco cinetiche ma non su effetti clinici… Solleva questione importante in sottogruppi di pazienti non trascurabili… Levetiracetam farmaco considerato dai neurologi estremamente sicuro.

vimpat… lacosamide (non c’è ancora nulla) lamotrigina si usa meno perché ha titolazione lenta… reaz cutanee etosuccinamide per assenze nei bambini non fa testo oxcarbazepina tolep… solo con edo e dabi topiramato topamax… solo con edo e dabi zonisamide poco successo gabapentin e pregabalin per epilessia blanda perché servono alti dosaggio e per dolore neuropatico levetiracetam keppra acido valprioco depakin fenobarbital gardenale carbamazepina tegretol

Pharmacokinetic Interactions of Clinical Interest Between Direct Oral Anticoagulants and Antiepileptic Drugs. Galgani et al. Front Neurol. 2018 Dec 7;9:1067.

Principali caratteristiche farmacocinetiche di warfarin e dei nuovi anticoagulanti orali Ferri N. Gior Ital Cardiol, 2015, 16, 3S-16S

Results from RE-LY®: patients with moderate renal impairment (CrCl <50 mL/min) Stroke and systemic embolism Study drug (%/yr) Warfarin (%/yr) HR Dabigatran 150 mg 1.52 2.78 0.55 Dabigatran 110 mg 2.15 0.77 0.5 1 1.5 Favours NOAC Favours warfarin Major bleeding Study drug (%/yr) Warfarin (%/yr) HR Dabigatran 150 mg 5.44 5.41 1.01 Dabigatran 110 mg 5.29 0.98 Questo è stato il motivo per cui dabi 110 non è stato approvato in usa… event rate in popol 150 era quasi la metà di quella in popolaz 110, con stesso numero di sanguinam, stesso motivo per cui nelle indicazioni europee il 150 è il dosaggio consigliato nei pz con insuff renale, con riduzione a 110 nell’alto rischio emorragico… 0.5 1 1.5 Favours NOAC Favours warfarin HR = hazard ratio; Error bars = 95% confidence intervals 1. Connolly S et al. NEJM 2009; 361:1139–51; 2. Eikelboom J et al. Circulation 2011;123:2363–72

190 mila pazienti, 11 trials e 3 registri… Thrombosis research 174 (2019) 16-23

Thrombosis research 174 (2019) 16-23

Patients with NVAF (N=2500) and eGFR/CrCl 15–49 ml/min XARENO – An Ongoing Real-World Study of Rivaroxaban in Renally Impaired Patients Official study title: Factor XA – inhibition in RENal patients with non-valvular atrial fibrillation Observational registry Objective: To assess CKD progression and safety of anticoagulation strategies in NVAF patients with eGFR 15–49 ml/min /1.73 m2 in routine clinical practice Pre-study phase Follow-up phase Investigators to collect data at initial visit, at 3 months and then quarterly Rivaroxaban for ≥3 months n≥1000 Study population: Patients with NVAF (N=2500) and eGFR/CrCl 15–49 ml/min Patient selection and choice of type, dose and duration of drug used at discretion of attending physician VKA for ≥3 months n≥1000 Abbreviations CKD, chronic kidney disease; CrCl, creatinine clearance; eGFR, estimated glomerular filtration rate; NOAC, non vitamin K oral anticoagulant No OAC (ASA or no treatment) for ≥3 months n<500 Day 0 90 180 270 … … … 720 Short design: Observational, open-label, active-controlled, multicentre study (N=2500) www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02663076

RENAL-AF: RENal hemodialysis patients ALlocated apixaban versus warfarin in Atrial Fibrillation patients Sponsor: Christopher Granger, Duke University Medical Center Clinicaltrials.gov: Study Number NCT02942407; : https://clinicaltrials.gov/show/NCT02942407

Retrospettivo, 25mila pt Circulation. Oct. 2018;138:1519–1529 pazienti in dialisi, su dati farmacocinetici FDA ha raccomandato utilizzo apixaban nei pazienti in dialisi… Circulation. Oct. 2018;138:1519–1529

Principali caratteristiche farmacocinetiche di warfarin e dei nuovi anticoagulanti orali Ferri N. Gior Ital Cardiol, 2015, 16, 3S-16S

Pharmacokinetic Considerations Suggest That Twice-Daily Regimen Increases Forgiveness for Similar Deviations in Adherence

Differenze tra i DOACs DOACs e dosaggi DOACs e farmacocinetica DOACs e antidoto… Prima considerazione è su quanto…

BASSI DOSI DI DOAC PER «PROTEGGERE» DAL RISCHIO EMORRAGICO Qual è la situazione italiana? Dati IMS utilizzo di DOAC nel 2017 La scelta di «sicurezza» da parte del medico si traduce in un ricorso ad una bassa dose di NAO nella realtà italiana (come testimoniano i dati IMS 2017 – ma la fotografia sarebbe identica se guardassimo al 2018). Il ricorso alla bassa dose di NAO è circa il 40%. Nella realtà italiana, il medico ricorre al «basso dosaggio» in oltre il 37% dei pazienti

Q13: Nella scelta di un NAO quanto pesano le seguenti caratteristiche? pochissimo poco abbastanza molto moltissimo ARCA Liguria NAO Survey: our results. Sergio Agosti, Laura Casalino, Bruno Tarabella, Mauro Barra, Raffaele Griffo, Giovanni Battista Zito et al. CARDIOLOGIA AMBULATORIALE, 2016, 4: 247-257

Differences between the four NOAC randomized controlled trials that impact the robustness of cross-study comparisons Challenges in comparing the non-vitamin K antagonist oral anticoagulants for atriale fibrillation-related stroke prevention. Camm AJ, Fox KAA, Peterson E. Europace. 2017 Oct 13.

G Ital Cardiol 2017;18(9 Suppl 2):3S-9 Sostanzialmente quindi, la scelta della dose di dabigatran è una strategia discrezionale, largamente indipendente dalle caratteristiche cliniche del paziente. la dose maggiore di dabigatran è stata impiegata anche in pazienti a più alto rischio emorragico, quali gli anziani e quelli con clearance della creatinina 30-50 ml/min, senza che i benefici osservati nella popolazione priva di queste caratteristiche venissero meno. Relativamente agli inibitori del fattore Xa, invece, la scelta della dose non può che essere obbligata, in quanto guidata dalla necessità di esporre i (diversi) pazienti alla medesima concentrazione plasmatica e, conseguentemente, all’effetto biologico (anticoagulante) del farmaco G Ital Cardiol 2017;18(9 Suppl 2):3S-9

UTILIZZO DELLE ‘BASSE DOSI’ DEI NAO NEGLI RCTs VS. WARFARIN SOLO PER DABIGATRAN LA % D’USO DELLA BASSA DOSE RIFLETTE I DATI IMS D110: 50% R15: 21% A 2.5: 5% E 30: 25% SOLO PER DABIGATRAN LA % D’USO DELLA BASSA DOSE RIFLETTE I DATI IMS , per gli altri NAO i dati IMS confermano un utilizzo inappropriato di dosi ridotte rispetto a quanto studiato negli RCTs Dall’analisi è stato escluso il braccio edoxaban 30/15 mg in quanto è il braccio non approvato di edoxaban e che è stato responsabile nell’ENGAGE di un +41% di aumento di ictus 150 mg 110 mg BID BID Dabigatran RE-LY®1 20 mg 15 mg OD OD Rivaroxaban ROCKET AF2 5 mg 2.5 mg BID BID Apixaban ARISTOTLE3 60 mg 30 mg OD OD Edoxaban ENGAGE AF-TIMI 484 * *Approved doses in EU 1. Connolly et al. N Engl J Med 2009; 2. Fox et al. Eur Heart J 2011; 3. Granger et al. N Engl J Med 2011; 4. Giugliano et al. N Engl J Med 2013

se noi abbiamo paziente che non ha criteri che soddisfano riduzione del dosaggio ma profilo di rischio emorragico elevato allora possiamo scegliere solo dabi…Sull’utilizzo della bassa dose di NAO, le ultime linee guida europee a disposizione pongono molta attenzione alla scelta del NAO. In assenza di criteri di riduzione della dose (validi per rivaroxaban, apixaban, edoxaban), in un paziente ad alto rischio emorragico la scelta dovrebbe ricadere su dabigatran 110 mg. Le linee guida, nella parte testuale, riportano inoltre Prospective clinical trial data only exist for ‘lower doses’ of dabigatran (110 mg BID) and edoxaban (30/15 mg OD; but not approved) For dabigatran 110 mg BID, a similar stroke risk and reduced major bleeding vs. warfarin was observed For edoxaban 30/ 15 mg OD a 41% higher ischaemic stroke risk compared with a well controlled warfarin arm (median TTR >68%) was observed leading to non-approval of this dosing regimen In contrast, no ‘lower dose’ arm was included in ROCKET-AF (for rivaroxaban) or ARISTOTLE (for apixaban) and as such, no clinical outcome data are available for the use of these doses outside the tested dose reduction algorithms. LG EHRA 2018

PER QUALI PAZIENTI SPESSO PENSIAMO AD UNA BASSA DOSE DI NAO? LA SICUREZZA DI UNA BASSA DOSE PER QUALI PAZIENTI SPESSO PENSIAMO AD UNA BASSA DOSE DI NAO? ANZIANO OVER 80? ALTO RISCHIO EMORRAGICO? Paziente “fragile” Paziente Basso peso corporeo Anemici Ridotta funzione epatica Storia di sofferenza GI Utilizzatori di FANS Pazienti in Triplice terapia antitrombotica Se abbiamo paziente che non ha ridotta funzione renale o 2 criteri su 3, possiamo scegliere bassa dose solo per dabigatran… per gli altri doac servono i criteri di riduzione del dosaggio… Quali sono i pazienti, i nostri pazienti della vita reale, per i quali pensiamo ad un basso dosaggio di NAO? Sono pazienti anziani? Pazienti con condizioni che li rendono ad elevato rischio emorragico? (es. con IRC, comorbilità) Pazienti con più farmaci che possono interagire fra di loro? INTERAZIONI FARMACOLOGICHE? COMORBIDITA’?

Differenze tra i DOACs DOACs e antidoto… DOACs e farmacocinetica DOACs e dosaggi DOACs e antidoto… Prima considerazione è su quanto…

Dabigatran rappresenta opportunità per presenza di idarucizumab Pazienti in triplice o duplice terapia Pazienti con HASBLED>4 non modificabile Pregressa emorragia maggiore

Conclusioni I DOACs hanno caratteristiche farmacologiche diverse Necessario conoscenza approfondita per scegliere DOAC giusto a seconda del paziente

GRAZIE PER L’ATTENZIONE www.agostisergio.it www.arcaliguria.it