I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITO DELLA CRESIMA.
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
1° incontro di catechesi
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
11.00.
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
Parola di Vita Luglio 2011.
11.00.
Credo la CHIESA.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
10.00.
nella Passione di Nostro Signore
10.00.
SPRIZZA DI GRAZIA.
11.00.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
13.00.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
I Nomi della messa.
I Nomi della messa.
LA PAROLA “ENTUSIASMO” DERIVA DAL GRECO ANTICO “EN” E “THÈOS” E SIGNIFICA “AVERE QUALCOSA DI DIO DENTRO” L’ENTUSIASTA È COLUI CHE HA DENTRO DI SÉ LA.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
I SACRAMENTI 26/12/2018.
il dono del Signore Risorto
La bellezza del celebrare
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
10.00.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
LA Confermazione.
Tweets di Papa Francesco
SAN MATTEO.
I SACRAMENTI 17/01/2019.
Vieni, SPIRITO DI SAPIENZA,
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
10.00.
incontri per i catechisti-2
Perfetti Nell’UNITà.
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
LA SS. TRINITÀ.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
I doni dello Spirito Santo
Stanza alta del Cenacolo (ricorda Pentecoste)
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I 7 doni dello Spirito Santo
I doni dello Spirito Santo
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
I D O N I D E L L O S P I R I T O S A N T O.
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
Credo nello Spirito Santo
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
L o S p i r i t o S a n t o.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
FORTEZZA “CAPACITÀ DI SAPER AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI”
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO

La Cresima o Confermazione È il sacramento che ci fa perfetti cristiani, cioè cristiani adulti e maturi. La missione della Chiesa inizia il giorno di Pentecoste, la missione del cristiano inizia il giorno della Cresima. Da quel momento diventiamo pietra viva al servizio della Chiesa. Lo Spirito Santo ci fa superare ogni timore, ci rende forti e coraggiosi nella testimonianza, ci spinge ad annunciare a tutti, con la parola e le opere, che Gesù è il Signore.

I nomi di questo sacramento sono due, a sottolineare due differenti aspetti: Cresima: perché durante il rito siamo unti con il sacro crisma (olio), consacrato ad Vescovo il Giovedì Santo. Confermazione: perché nel Battesimo furono i nostri genitori a scegliere per noi, ora che siamo cresciuti, siamo noi a confermare la loro professione di fede. Nel Battesimo riceviamo il nome, nella Confermazione siamo chiamati per nome

Perché l’unzione con il sacro crisma viene fatta sulla fronte? Perché il cristiano è chiamato a professare pubblicamente la propria fede, a testa alta, cioè con convinzione e franchezza

I sette doni dello Spirito Santo Sapienza Intelletto Consiglio Fortezza Scienza Pietà Timor di Dio

Il vescovo (e con lui i sacerdoti che con-celebrano) impone le sue mani su tutti i cresimandi e pronuncia queste parole: Dio onnipotente, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli dall'acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato, infondi in loro il tuo santo Spirito Paràclito: spirito di sapienza e di intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà, e riempiti dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo nostro Signore.

Il dono della Sapienza La parola sapienza deriva dal latino «sàpere», che significa «avere sapore, essere gustoso». Il dono della «Sapienza», dunque, è il dono che illumina il cuore, il dono che ci aiuta a distinguere il bene dal male.

Il dono dell’Intelletto Viviamo in un tempo in cui trionfa l’«apparenza» (instagram, facebook). La parola «intelletto» viene dal latino «intus-legere» e significa leggere in profondità. Il dono dell’«Intelletto» ci aiuta a vincere la superficialità arrivando al cuore delle cose.

Il dono del Consiglio Nella Bibbia, la parola «consiglio» significa «progetto». Su ogni uomo Dio ha un «progetto»; Egli chiama ciascuno a realizzare qualcosa di unico e irripetibile. Dio non fa mai fotocopie! Il progetto di Dio su di noi non è un’imposizione, è invece una proposta di lavoro insieme.

Il dono della Fortezza Con il dono della «Fortezza» lo Spirito Santo elargisce all’uomo coraggio, costanza, tenacia nel testimoniare la fede e nel fare il bene. È quella marcia in più che ci fa dire “con l’aiuto di Dio, ce la posso fare”. Il dono della <<Fortezza>> ha sostenuto gli Apostoli e i discepoli nelle persecuzioni subite a causa del Vangelo.

Il dono della Scienza Il dono della «Scienza» apre la mente e il cuore al mistero di Dio. La scienza è conoscenza nell’amore perché solo ciò che è amato è anche compreso.

Il dono della Pietà Nel linguaggio biblico «pietà» esprime attaccamento di un figlio ai propri genitori. Lo Spirito Santo ci guida a scoprire la bontà paterna di Dio. Credere veramente che Dio è il padre che ci ama dà a noi forza, gioia, pace. Siamo invincibili se Lui è accanto a noi. Il dono della «Pietà» ci fa scoprire il volto paterno di Dio in tutti gli avvenimenti della vita, sia in quelli sereni come in quelli tragici e porta a fidarci di Dio con lo stesso abbandono di un bambino che si sente sicuro tra le braccia del papà, anche quando è sospeso sull’abisso.

Il dono del Timor di Dio Il timore deve essere piuttosto inteso come rispetto nei confronti di Dio e per il prossimo, così come recita il comandamento dell’Amore. Chi teme Dio, chi lo rispetta e lo ama, rispetterà e amerà anche l’uomo, che vede come figlio di Dio e suo fratello.

Proietta a conclusione: I frutti dello Spirito Santo https://www.youtube.com/watch?v=bLwrdCQaWBo