Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Advertisements

14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
Definire la città Louis Wirth ( ) –Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee Invenzione antica ma.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Risorsa Naturale ed Economica
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
07/11/2017.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
1.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Liberare l’economia per tornare a crescere
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Studio scientifico della popolazione
Liberare l’economia per tornare a crescere
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
La produzione aggregata
Il sistema Europeo delle banche centrali e l’eurosistema
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Economia e finanza islamica
Tullio de Mauro.
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Report sull’attività dei Centri Estivi L.E.T
Stato di attuazione del P.O.R. Basilicata al 30 aprile 2007
Slideplayer esercizio.
La popolazione.
Esercizi.
Samsung Galaxy Note 8 Fare cose più grandi By: Vikishop.it.
Demografia: concetti di base
La geografia del terziario
Scenari e prospettive dell’economia regionale
Tassi demografici ed economici
Fotovoltaico: impatto ambientale
Il ruolo di EXPO2015 per Ticino e Svizzera
Macroeconomia PIL cenni.
Il tumore della mammella in Alto Adige
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
La sopravvivenza delle imprese
Qual è il suo lessico specifico?
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Le parole della geostoria
Modello dell’interesse semplice
Istituto “Chini”.
EU BUDGET  MITI & FATTI.
Immigrazione Dossier Statistico 2008
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
19/04/2019.
Screening Oncologici: aggiornamenti
Semina e crescita dei legumi
La forma giuridica delle imprese registrate
23/05/2019.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Ma quanto costerà il pane nel futuro?
“IL CASTELLO DI FULCIGNANO TRA PRESENTE E PASSATO”
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di sopravvivenza? Esercizio 2 Una popolazione che all'inizio contava P0=100 individui, è stata esaminata per N=4 anni consecutivi e, al termine di ciascuno dei quattro anni la popolazione è cambiata secondo i seguenti aumenti: x1=13% , x2=22% , x3=15% , x4=24% . Esercizio 3 Nell'arco di N=12 anni, dal 1999 al 2011, la popolazione mondiale è passata da circa P0=6 miliardi a circa P12=7 miliardi (Novembre 2011). Qual è stato il tasso di crescita medio annuo?