La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La geografia del terziario

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La geografia del terziario"— Transcript della presentazione:

1 La geografia del terziario
Prof.ssa Marina Fuschi

2 Terziario = riguarda l’offerta di servizi con elevato contenuto di immaterialità, destinata alla popolazione e agli altri attori economici Prof.ssa Marina Fuschi

3

4 - settore composito* - settore presente in tutti i Paesi del mondo processo di terziarizzazione dell’economia - settore non uniforme sia nei caratteri strutturali che spaziali 06/09/2018

5 Trasporti

6 Prof.ssa Marina Fuschi

7 Prof.ssa Marina Fuschi

8 Prof.ssa Marina Fuschi

9 Prof.ssa Marina Fuschi

10 Prof.ssa Marina Fuschi

11 Prof.ssa Marina Fuschi

12 Prof.ssa Marina Fuschi

13 Prof.ssa Marina Fuschi

14 Prof.ssa Marina Fuschi

15 Prof.ssa Marina Fuschi

16 Prof.ssa Marina Fuschi

17 Prof.ssa Marina Fuschi

18 GIOIA TAURO

19 MARSAXLOKK

20 PORTO VALENCIA

21 Porto SHANGAI

22 Porto SINGAPORE

23 La logistica e l’organizzazione territoriale hub&spoke
Prof.ssa Marina Fuschi

24 Le principali direttrici di traffico
1 Flusso tra Europa Occidentale e America del Nord (sia marittimo che aereo) 2 Flusso tra America del Nord e Paesi Asiatici del Pacifico (soprattutto marittimo) Prof.ssa Marina Fuschi

25 Le principali direttrici di traffico
3 Flusso tra Europa occidentale, Medio Oriente e Asia Meridionale (prioritariamente marittimo: le rotte del petrolio ) 4 Flusso «terrestre» (o anche aereo) tra Asia (Giappone, Cina) e Europa Occidentale Prof.ssa Marina Fuschi

26 Principali rotte del traffico aereo civile (anno 2010)
Prof.ssa Marina Fuschi

27 Traffico aereo civile: qualche dato
Nel 2010 circa 2,6 miliardi di persone hanno usato l’aereo. Una percentuale pari a circa il 39% del traffico aereo civile (pecentuale ponderata sia per passeggeri sia per km percorsi) ha natura intra regionale (Nord America, 19%; Europa 13%, Cina, 7%) Le principali rotte di trasporto passeggeri sono: Nord Atlantica (Europa- Nord America e viceversa) pari all’8,7% del traffico civile mondiale (% che sale solo all’11,9% se si considera l’America Latina). Transpacifica(USA, Cina, Taiwan, Hong Kong, Singapore, Filippine, Thailandia, Vietnam, Indonesia e Korea del Sud sono i principali Paesi coinvolti): rappresenta il 5% del traffico civile mondiale (dato in rapida crescita!!!). Europa – Estremo Oriente: pari al 5,4 del traffico mondiale Hub del Medio Oriente: Dubai, Abu Dhabi e Doha stanno diventando sempre più cruciali nei traffici di passegeri da e verso Europa, Cina e paesi asiatici Prof.ssa Marina Fuschi

28 Prof.ssa Marina Fuschi

29 Principali rotte del traffico marittimo mondiale (anno 2013)
Prof.ssa Marina Fuschi

30 Traffico marittimo civile in tempo reale (03 Luglio 2017)
Prof.ssa Marina Fuschi Fonte: Nave passeggeri Nave cisterna/petroliera Nave da pesca Nave da carico Barca a vela, yacht Rimorchiatori/pilotine

31 L’indice LSCI (anno 2010) L’indice LSCI (Liner Shipping Connectivity Index) permette di misurare e comparare l’accessibilità di una regione in termini di trasporto marittimo tenendo conto della movimentazione di container, del numero di compagnie marittime, della disponibilità di servizi per i trasporti, dimensione media delle navi. Prof.ssa Marina Fuschi

32 Nei modelli classici della localizzazione il Ct era considerato proporzionale alla distanza da percorrere HOOVER (1948) pone attenzione ai C fissi e di terminale (costi di costruzione della via di trasporto e costi legati alle operazioni di carico e scarico della merce dal mezzo di trasporto). 06/09/2018

33

34 Questa diversa composizione dei C definisce tre livelli di convenienza: - sulle brevi distanze il trasporto meno costoso è quello stradale; - sulle medie distanze quello ferroviario; - sulle lunghe distanze il trasporto più conveniente è quello marittimo. 06/09/2018

35 Prof.ssa Marina Fuschi

36 Prof.ssa Marina Fuschi

37 Analisi delle reti Gli indicatori:
Densità = rapporta la lunghezza della rete alla : sup. territoriale popolazione residente Prof.ssa Marina Fuschi

38 - Uniformità: cioè il grado di omogeneità con cui la rete si distribuisce sul territorio
Prof.ssa Marina Fuschi

39 - complementarità: tra le diverse reti indica se un territorio possiede un sistema di trasporti diversificato Prof.ssa Marina Fuschi

40 - Velocità di percorrenza: può dipendere dallo stato di manutenzione delle reti e dalle modalità di costruzione Prof.ssa Marina Fuschi

41 - continuità: sia all’interno di uno Stato o di un territorio che rispetto all’esterno
Prof.ssa Marina Fuschi

42 Analisi topologica delle reti
La topologia è una branca della geometria che si occupa della qualità della connettività, cioè del fatto che gli oggetti siano o meno collegati in un determinato modo Prof.ssa Marina Fuschi

43 La topologia si serve dei grafi
Il grafo è una configurazione formata da punti (nodi) e da segmenti (lati), aventi per estremi due vertici Prof.ssa Marina Fuschi

44 Prof.ssa Marina Fuschi

45 Grafo polarizzato: quando tutte le linee convergono su un unico nodo
Grafo lineare: quando sono presenti due nodi collegati tra loro Grafo ad albero: quando ogni nodo è collegato anche a più nodi ma questi sono sempre in n. superiore rispetto alle linee Grafo polarizzato: quando tutte le linee convergono su un unico nodo Grafo nullo: quando non vi sono connessioni tra i nodi Prof.ssa Marina Fuschi

46 La rete viene analizzata attraverso due indicatori:
la connettività (I connessione) = indica il legame di un nodo con tutti gli altri l’accessibilità = è il legame di un nodo secondo la possibilità (maggiore o minore) degli altri nodi di raggiungere quel nodo Un grafo è perfettamente connesso e accessibile quando tutti i nodi sono collegati tra loro Prof.ssa Marina Fuschi

47 ….. L’indice ha un campo di variazione compreso tra 0 e 3
Indice di connessione n. Segmenti ß = n. Nodi ….. L’indice ha un campo di variazione compreso tra 0 e 3 Prof.ssa Marina Fuschi

48 L’accessibilità relativa di ciascun nodo della rete è data dalla somma del numero dei segmenti esistenti tra quel nodo e tutti gli altri Il nodo che ottiene il numero più basso è il più accessibile del grafo e assume posizione centrale Prof.ssa Marina Fuschi


Scaricare ppt "La geografia del terziario"

Presentazioni simili


Annunci Google