Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Advertisements

1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
La politica europea di Ricerca
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
Il nuovo programma GIA anni
Ricerca ed innovazione
RICERCA E INNOVAZIONE.
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Seminario RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Roma 26 maggio
Discussione su Regione Lazio
ABC analisi / diagramma di Pareto
La Politica Agricola Comune (PAC)
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
COOPERAZIONE TERRITORIALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Programma Competitività ed Innovazione:
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Il PO per la competitività regionale
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Promozione delle salute in azienda –
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
I Fondi Europei.
PROFILO REGIONE LOMBARDIA
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
La Politica di Coesione
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
La Politica di Coesione
Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.
Leader nella programmazione post 2020
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019

l’investimento in R&S delle imprese dell’UE Nonostante vanti una ricerca di livello mondiale e industrie forti… Le nostre conoscenze e competenze sono le nostre principali risorse. 7% della popolazione mondiale 20% della R&S mondiale 1/3 di tutte le pubblicazioni scientifiche di alto livello → → → 1,3%, l’investimento in R&S delle imprese dell’UE …l’Europa non trasforma la sua leadership nella scienza in leadership nell'innovazione e nell'imprenditoria

Bilancio: 100 miliardi di EUR* (2021-2027) * La presente dotazione comprende 3,5 miliardi di EUR stanziati nell’ambito del Fondo InvestEU.

Horizon Europe: evoluzione, non rivoluzione Obiettivi specifici del programma Promuovere tutte le forme di innovazione e rafforzarne la diffusione sul mercato Rafforzare l’impatto della R&I nel sostegno alle politiche dell’UE Sostenere la creazione e la diffusione di conoscenze di alta qualità Ottimizzare l’attuazione del programma per un impatto maggiore nell’ambito di un SER rafforzato Consolidare lo Spazio europeo della ricerca Riformare e migliorare il sistema europeo di R&I Condividere l’eccellenza Pilastro 1 Scienza aperta Consiglio europeo della ricerca Azioni Marie Skłodowska-Curie Infrastrutture di ricerca Pilastro 3 Innovazione aperta Consiglio europeo per l’innovazione Ecosistemi europei dell’innovazione Istituto europeo di innovazione e tecnologia Pilastro 2 Sfide globali e competitività industriale Sanità Società inclusiva Società e sicura Digitale, industria e spazio Clima, energia e mobilità Prodotti alimentari e risorse naturali Centro comune di ricerca (JRC) Poli tematici

Lezioni apprese Novità fondamentali dalla valutazione intermedia di Horizon Europe di Horizon Europe Consiglio europeo per l’innovazione Sostenere le innovazioni pioneristiche Missioni R&I Esercitare un impatto maggiore attraverso l’orientamento alla missione e il coinvolgimento dei cittadini Rafforzare la cooperazione internazionale Possibilità di associazione estese Rafforzare l’apertura Politica della scienza aperta Razionalizzare il panorama dei finanziamenti Nuovo approccio ai partenariati

Consiglio europeo per l'innovazione Sostegno alle innovazioni pioneristiche e dirompenti e al potenziale di espansione dei progetti che sono troppo rischiosi per gli investitori privati. Consiglio europeo per l'innovazione Sostegno agli innovatori creatori dei mercati del futuro, effetto leva sulla finanza privata, espansione delle loro imprese Progetti incentrati sull’innovazione, inclini all’assunzione dei rischi e snelli, gestione e seguito proattivi Due strumenti complementari colmano il divario tra l’idea e il progetto investibile Pathfinder: sovvenzioni (dalla tecnologia in fase iniziale alla fase pre-commerciale) Accelerator: sovvenzioni e finanziamenti misti (dalla fase pre-commerciale alla fase di mercato ed espansione)

Missioni di R&I Missioni di R&I Migliore correlazione tra la ricerca e l’innovazione dell’UE e la società e le esigenze dei cittadini; grande visibilità e impatto Una missione è un portafoglio di azioni volte a conseguire entro un periodo prestabilito un obiettivo audace e stimolante, nonché misurabile, il cui impatto rilevante per la scienza e la tecnologia, la società e i cittadini non si potrebbe ottenere mediante singole azioni La proposta di Horizon Europe definisce le caratteristiche della missione e gli elementi di governance Le missioni specifiche saranno definite di concerto con gli Stati membri, i portatori di interessi e i cittadini e programmate nell’ambito del pilastro «Sfide globali e competitività industriale» (attingendo ai contributi di altri pilastri)

Nuovo approccio ai partenariati europei Nuova generazione di partenariati più ambiziosi, basati su obiettivi, a sostegno di obiettivi strategici concordati dell’UE Caratteristiche fondamentali Architettura e strumenti semplici Approccio coerente in tutto il ciclo di vita Orientamento strategico Co-programmato Sulla base di protocolli d’intesa o accordi contrattuali; attuato in modo indipendente dai partner e da Horizon Europe Co-finanziato Sulla base di un programma congiunto concordato tra i partner; impegno dei partner ad apportare contributi finanziari e in natura e contributo finanziario di Horizon Europe Istituzionalizzato Sulla base di una prospettiva a lungo termine e di un elevato livello di integrazione; partenariati a norma degli artt. 185 / 187 del TFUE e del regolamento dell’EIT con il sostegno di Horizon Europe

Sinergie con altri programmi dell’Unione Horizon Europe Sinergie rafforzate Compatibilità Armonizzazione delle norme di finanziamento; regimi di co-finanziamento flessibili; condivisione di risorse a livello UE Altri programmi dell'Unione, compresi Erasmus Politica agricola comune Fondo per l’innovazione LIFE FESR Coerenza e complementarietà Allineamento di priorità strategiche a sostegno di una visione comune Meccanismo per collegare l’Europa Fondo per la sicurezza interna Strumento esterno FSE+ Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca Europa Digitale Programma del mercato unico InvestEU Programma spaziale

Pianificazione strategica per la definizione di programmi di lavoro pluriennali e inviti a presentare proposte Trasparenza e coinvolgimento dei portatori di interessi Definizione di priorità e flessibilità nell’allinearsi alle priorità politiche Coerenza interna del programma e sinergie con altri programmi Piano strategico pluriennale di R&I * Orientamenti e priorità pluriennali in un documento unico * Ambiti per partenariati e missioni Discussioni strategiche con Stati membri e Parlamento europeo Consultazione con i portatori di interessi Programmi di lavoro

Voto Parlamento Europeo Prossime fasi In corso Pianificazione strategica per la preparazione dei primi programmi di lavoro nell’ambito di Horizon Europe, compresa la co-definizione di missioni e l’impostazione di partenariati Voto Parlamento Europeo Voto in Commissione ITRE (2 Aprile), voto in Plenaria Parlamento Europeo (15 Aprile) 1° gennaio 2021 Avvio previsto di Horizon Europe

Seguiteci e restate aggiornati tramite: #HorizonEU @Moedas @EUScienceInnov @EU_H2020 @HorizonMagEU https://www.facebook.com/EUScienceInnov/ https://www.facebook.com/cmoedas/ Sito internet dedicato Horizon Europe http://ec.europa.eu/horizon-europe Consiglio europeo per l’innovazione http://ec.europa.eu/research/eic Bilancio UE per il futuro http://ec.europa.eu/budget/mff/index_en.cfm

Grazie! niccolo.querci@ec.europa.eu #HorizonEU http://ec.europa.eu/horizon-europe © Unione europea, 2018. | Fonte immagini: © darkovujic, #82863476; © Konovalov Pavel, #109031193; 2018. Fotolia.com